Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Donne allo specchio, le ferraresi parlano di lavoro, salute e tempo libero. Indagine sulla condizione di vita femminile in città

Donne allo specchio, le ferraresi parlano di lavoro, salute e tempo libero. Indagine sulla condizione di vita femminile in città

11-04-2005 / Giorno per giorno

Capire come le donne ferraresi tra 55 e 69 anni sentono e vivono il loro tempo al fine di dare risposte sempre più adeguate alle loro attese e ai loro bisogni. E' questo l'obiettivo di un questionario che il servizio statistica del Comune di Ferrara ha effettuato nella primavera del 2004 su un campione di 577 donne residenti nel territorio comunale e realizzato in collaborazione con i sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil e Cupla. L'iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall'assessore alle politiche sociali Maria Giovanna Cuccuru, da Stefania Agostini del servizio statistica del comune e da Luana Vecchi per lo Spi Cgil, Luciana Masini per lo Uil Uilp e Sandra Galliera per il Cupla. L'indagine si è basata su tre temi chiave: chi sono e come vivono le donne; come trascorrono il loro tempo libero e che opinioni e sensazioni hanno su alcuni temi della vita. E' emerso come le donne in quella fascia di età sono per lo più coniugate, con un titolo di studio nella maggior parte dei casi basso, in molti casi ritirate dal lavoro o casalinghe. Nell'82% dei casi hanno un'abitazione di proprietà, ma il 15% vive sola, spesso a seguito di separazione o divorzio. Quanto alla salute il 39% ritiene di essere in buona salute mentre il 15% dichiara di avere seri problemi. Nel tempo libero poi meno della metà leggono libri, tre su quattro leggono un quotidiano almeno una volta alla settimana mentre quasi tutte guardano la televisione anche per parecchie ore al giorno e amano parlare al telefono. La richiesta di compagnia spesso è soddisfatta anche dalla presenza di un animale domestico. Il 14% dichiara di non avere amici mentre solo l'8% svolge attività per gruppi o associazioni di volontariato. Una donna su cinque è insoddisfatta della quantità di tempo libero che ha e del modo in cui lo trascorre, il 18% delle donne dichiara di essere sempre o spesso stressata e il 3% delle donne non è soddisfatta della propria vita. "Da questi dati - ha sottolineato l'assessore Maria Giovanna Cuccuru - è importante partire anche nella preparazione dei Piani di Zona: tra gli aspetti prioritari ci sono qualità della vita e benessere, interventi sul tempo libero e nella gestione della non autosufficienza. Siamo anche impegnati nella formazione di badanti e dei familiari stessi nel sostegno alla domiciliarità". "Come sindacati abbiamo già da tempo un accordo con il Comune di Ferrara - ha detto Luana Vecchi - su vari aspetti della vita della popolazione anziana: è importante questa indagine anche in vista di programmi sempre più precisi e più mirati".