Comune di Ferrara

domenica, 27 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nasce il R.A.B. strumento di consultazione attiva fra Hera e circoscrizione Nord Ovest

Nasce il R.A.B. strumento di consultazione attiva fra Hera e circoscrizione Nord Ovest

13-04-2005 / Giorno per giorno

Sarà costituito nel territorio della circoscrizione Zona Nord Ovest un Consiglio consultivo della comunità locale (Residential Advisory Board o R.A.B.), strumento di consultazione attiva tra l'impresa Hera Ferrara e la cittadinanza locale allo scopo di monitorare e scambiare informazioni sugli indicatori ambientali. L'iniziativa è l'attuazione di uno dei punti stabiliti dal "Protocollo di intesa in cui si concorda la realizzazione di azioni e interventi per rendere sostenibile e compensare l'impatto del potenziamento dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti ubicato a Cassana nei pressi della sede della Sot Hera Ferrara" e firmato nel giugno del 2003 dalle Amministrazioni comunale e provinciale, dalla circoscrizione Zona Nord Ovest e da Agea S.p.a. (ora Hera). Modalità e tempi del nuovo strumento, di cui il Comune è promotore attraverso la Circoscrizione territoriale, sono state illustrate oggi a Porotto nel corso di una conferenza stampa. In rappresentanza delle strutture coinvolte nel progetto erano presenti gli assessori comunale al Decentramento Mariella Michelini e provinciale all'ambiente Sergio Golinelli, il presidente della circoscrizione Zona Nord Ovest Paola Boldrini, Roberto Gasparetto di Sot Hera Ferrara e Marco Ottolenghi di Ervet-Emilia Romagna. Il R.A.B., nella sua applicazione generale, ha come obiettivo la realizzazione di opportune modalità di comunicazione ed interazione tra parti interessate in contesti in cui operano grandi imprese o aggregazioni di imprese e dove impatti ambientali o situazioni di rischio possono facilmente generarsi con dirette ripercussioni sull'ambiente urbano. Situazioni nelle quali la comunicazione diretta tra le imprese e i cittadini residenti, o loro forme associative, non risulta sempre facile ed efficace e dove il ruolo di intermediazione svolto dal R.A.B. può rivelarsi utile per soddisfare il bisogno di informazioni chiare, trasparenti e attendibili. Costituito per la prima volta nel 1998 nella periferia di Rotterdam in Olanda, dove sorge un polo petrolchimico della Shell (il più grande d'Europa), dopo una prima fase sperimentale durata due anni, ha consentito di raggiungere buoni risultati in termini di miglioramento dei rapporti "di vicinato", modalità di dialogo instaurate, reciproca comprensione delle diverse esigenze e dei diversi punti di vista. Il Consiglio consultivo della comunità locale sarà composto da rappresentanti dei cittadini residenti nella Zona Nord Ovest e da rappresentanti di Hera Ferrara, da rappresentanti delle autorità pubbliche e di controllo e da esperti tecnici. Il Comitato dei cittadini comprenderà nove membri, di cui sei nominati dalla cittadinanza attraverso elezione diretta durante un'assemblea pubblica. Tra i membri elettivi verrà scelto il presidente. I componenti elettivi del Comitato dei cittadini non dovranno naturalmente avere rapporti di affari o di lavoro in essere con l'impresa coinvolta, o ricoprire cariche politiche. Verrà inoltre istituito l'ufficio R.A.B., una struttura permanente finalizzata a svolgere le funzione di una sorta di Ufficio relazioni con il pubblico sulle questioni discusse e i documenti prodotti dal R.A.B. In questi giorni si stanno intanto organizzando incontri di carattere informativo e divulgativo propedeutici all'assemblea pubblica prevista per maggio nel corso della quale saranno eletti i cittadini del comitato e si darà quindi il via ufficiale all'iniziativa. Gli appuntamenti, che avranno per tema "Inceneritore: vediamoci chiaro" sono previsti (alle 21) il 19 aprile al circolo Arci di Casaglia (via Ranuzzi 67), il 21 aprile al circolo Arci di Fondoreno (via Civetta 53), il 28 aprile al circolo Arci Serenella di Mizzana (via Modena 251) e il 20 aprile alla bocciofila Porottese (via Ladino 45). LA SCHEDA VANTAGGI PER I CITTADINI Capacità di promuovere costantemente il punto di vista e le esigenze dei cittadini residenti; possibilità di porre l'attenzione sulla qualità della vita nell'area in cui essi risiedono; informazioni trasparenti riguardo le attività svolte dall'impresa, i rischi generati, le conseguenze per l'ambiente naturale e la sicurezza; accesso all'interno dell'impresa. VANTAGGI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Vedere soddisfatte le richieste sulla necessità sia di avere accesso ai dati, sia di condividerne le metodologie attuate; vedere soddisfatto il requisito della trasparenza; candidarsi al ruolo di riordine in materia di scelte sostenibili con uno strumento altamente innovativo in materia di comunicazione in contesti urbanizzati. BENEFICI PER L'IMPRESA Possibilità di dimostrare senso di responsabilità per la sicurezza e la qualità della vita delle persone che vivono nelle vicinanze dell'impresa o dell'area industriale; mantenimento o miglioramento dell'immagine aziendale; maggiore comprensione e tolleranza da parte dei cittadini rispetto agli impatti generati; ottenimento di una sorta di "licenza" di operare e di svilupparsi nel contesto locale, rilasciata dai cittadini residenti; capacità di valutare le necessità ed il punto di vista dei cittadini rispetto alle attività svolte o ai cambiamenti introdotti. Il R.A.B. sarà composto - da rappresentanti dei cittadini residenti nella Zona Nord Ovest e da rappresentanti di HERA Ferrara, i quali comunicano e discutono sulla base del proprio ruolo, delle proprie esigenze e dei propri interessi; - da rappresentanti delle autorità pubbliche e di controllo e da esperti tecnici, i quali hanno il compito di supportare la discussione dal punto di vista tecnico. Il Comitato dei cittadini si comporrà di 9 membri, di cui 6 nominati dalla cittadinanza attraverso elezione diretta durante un'Assemblea Pubblica. Tra i membri elettivi verrà scelto il Presidente del R.A.B.. I componenti elettivi del Comitato dei cittadini non dovranno avere rapporti di affari o di lavoro in essere con l'impresa coinvolta, o ricoprire cariche politiche. Gli scopi, i principi e le modalità generali di funzionamento del R.A.B. verranno formalizzati all'interno di un regolamento, per dare certezza e ufficialità allo strumento. Inoltre verrà istituito l'Ufficio R.A.B. che intende essere una struttura permanente finalizzata a svolgere le funzione di una sorta di Ufficio Relazioni con il Pubblico, relativamente alle questioni discusse ed ai documenti prodotti dal R.A.B. Attualmente le strutture coinvolte nel progetto sono Comune di Ferrara, la Circoscrizione Zona Nord Ovest , la Provincia di Ferrara la SOT HERA Ferrara e ERVET- Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio - (consulente). Quando lo strumento sarà operativo verranno di volta in volta coinvolti soggetti pubblici e non competenti sulle tematiche in agenda.