In internet atti, documenti e ricerche sulla centrale turbogas di Ferrara. Un sito web del Comune raccoglie gli approfondimenti sul progetto
15-04-2005 / Giorno per giorno
Otto sezioni e un'ampia galleria di documenti online per approfondire la conoscenza delle tematiche connesse al progetto di realizzazione della centrale a turbogas di Ferrara. "Abbiamo sempre affrontato con la massima trasparenza il confronto e sostenuto pubblicamente il dibattito - afferma l'assessore all'Ambiente Alessandro Bratti -. Ci siamo misurati nelle sedi istituzionali, nelle assemblee, ai forum. Attraverso questo sito web vogliamo fornire la documentazione utile per valutare l'opportunità e gli effetti che derivano dalla costruzione di una centrale a ciclo combinato a gas naturale, che andrà a sostituire impianti a policombustibile di minore dimensione ma più inquinanti. Abbiamo inserito gli approfondimenti tecnici più rilevanti e i materiali che hanno influenzato il dibattito sulla centrale di Ferrara. I documenti sono presentati in modo asettico, senza commenti, affinché ciascuno possa trarre le proprie considerazioni". Ecco, quindi, che nel sito www.comune.fe.it/agenda21locale/turbogas trovano spazio gli studi di impatto ambientale, i materiali raccolti ed elaborati da Arpa, ricerche di varia matrice, il controverso intervento dei ricercatori Armaroli e Po sulle micropolveri e la replica di altri studiosi, la ricerca condotto dal Politecnico di Milano, primo in Italia ad avere sviluppato i dati di funzionamento di centrali già operative. Inoltre sono presenti la cronologia degli atti amministrativi, documenti di rilievo istituzionale, informazioni sulle bonifiche del sito industriale, una rassegna stampa che consta di quasi cinquecento articoli pubblicati dai quotidiani locali dal febbraio 2004 (l'accesso all'archivio cartaceo per il periodo precedente è possibile recandosi direttamente agli uffici di Agenda 21). I visitatori del sito hanno anche a disposizione una bacheca, attraverso la quale poter formulare domande, proposte, osservazioni.