NATALE IN CENTRO - Il calendario delle iniziative di sabato 11 e domenica 12 dicembre
Piazze e strade si animano per le festività con sorprese e occasioni per grandi e piccoli
10-12-2010 / Giorno per giorno

Il calendario delle proposte di "Natale in centro 2010", coordinato dall'assessorato alle Attività produttive dell'Amministrazione comunale in occasione delle prossime festività, si apre ad un fine settimana con nuovi avvenimenti particolarmente dedicati ai bambini e agli appassionati di corsa podistica, offrendo momenti di ritrovo e di gioco e una vera e propria sfida fra 'Babbi Natale' che si disputerà nelle vie della città. Il tutto senza dimenticare le occasioni del mercato allestito già da giorni in piazza Trento Trieste, gli stand gastronomici del 'Villaggio delle cose buone' di piazza Castello e i molti mercatini tematici posizionati nei diversi spazi della città. Ma vediamo in dettaglio che cosa succederà nel fine settimana:
La Foresta di Lothian! domani, sabato 11 dicembre, alle 18 partenza da piazza Trento Trieste dello spettacolo itinerante 'La Foresta di Lothian!'. Due Barbalberi (trampolieri alti 4 metri), due fauni (artisti con trampoli da salto), una fatina sulle punte e un potente mago sul trono di pietra si aggireranno per le vie del centro storico avvolgendo il pubblico con effetti speciali fumo, suoni e luci, nell'atmosfera fantasy del Signore degli Anelli e di Narnya.
Nel Paese di Babbo Natale Proseguono 'Nel Paese di Babbo Natale' in piazza Municipale le attività organizzate dalla Contrada di San Paolo. Le tre casette di legno sono aperte al pubblico dal giovedì alla domenica (dalle 16 alle 20) e il mercoledì (dalle 20 alle 23,30). Nella 'Casetta di Hansel e Gretel' si possono degustare dolciumi e cioccolata calda (vin brulé per gli adulti); nel 'Laboratorio di Babbo Natale' si possono scrivere, colorare, leggere favole e racconti, fare collage e decorare le letterine da appendere all'albero di Natale.
Eventi sportivi
Nelle giornate del 10-11-12 dicembre in piazza Castello la CorriferraraEventi organizza in occasione della Santa Klaus running, il 'Villaggio delle cose buone', stand gastronomici con prodotti tipici.
- Domenica 12 dicembre prenderà il via la 'Santa Klaus running', 5000 metri competitivi e una camminata ludico motoria con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. La caratteristica dell'iniziativa, analoga a quelle che si svolgono in altre città d'italia e del mondo, è che i partecipanti dovranno presentarsi allo start indossando almeno un capo del costume di Babbo Natale. Il ritrovo è previsto domenica 12 dicembre dalle 8 in corso Martiri della Libertà (già da domani dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Castello ci si potrà iscrivere); alle 9.30 partirà la mini podistica riservata ai più piccoli, per gli adulti la partenza sarà alle 10. Il percorso si snoderà nel centro storico: dopo la partenza dal muretto del Castello i podisti raggiungeranno piazza Trento e Trieste, proseguendo poi per via Mazzini, via Saraceno e via Porta Reno; di qui i concorrenti dovranno compiere un secondo giro attraverso via degli Adelardi, fino al traguardo in piazza Castello. I partecipanti alla gara (2 euro il costo della 'camminata', 6 euro per la gara) riceveranno simpatici gadget natalizi. Parte del ricavato dell'iniziativa sarà devoluto in beneficenza. Per maggiori informazioni allo 0532-449133 o 338-7194666.
Vedi i provvedimenti di viabilità http://www.cronacacomune.it//index.phtml?id=11597
Mercatini
Durante il fine settimana, cittadini e turisti avranno inoltre la possibilità di visitare i numerosi mercatini nel suggestivo centro storico di Ferrara:
- S. Anna in Fiore, mercatino dei fiori di piazzetta S. Anna, sabato 11 domenica 12 dicembre
- Fiera di dicembre in piazza Travaglio, corso Porta Reno e piazza Trento Triste, domenica 12 dicembre
- Fiera dell'Artigianato artistico in piazza Municipale, Mercatino dei prodotti dell'artigianato d'arte (vetro, ceramica, legno, carta, stoffe, ecc.) sabato 11 e domenica 12 dicembre
- Opere dell'Ingegno in piazza Savonarola, esposizione e vendita di opere di ingegno, domenica 11 dicembre.
Mostra in via Saraceno
I migliori auguri di Natale quest'anno arrivano dai commercianti di via Saraceno che invitano la cittadinanza a passeggiare nella via - ormai denominata 'luogo espositivo diffuso' - per ammirare nelle loro vetrine la mostra di cartoline antiche provenienti da tutta Europa della collezione di Dino Scaranari "Cent'anni d'auguri".
Viabilita'
Dalle 14 alle 20 di sabato 11 e domenica 12 dicembre in via Saraceno si prosegue la sperimentazione della pedonalizzazione (da via Scienze a via Carmelino istituzione del divieto di transito eccetto residenti per il ricovero dei veicoli, trasporto invalidi, veicoli di emergenza e di polizia).
Negli stessi orari saranno inoltre utilizzabili i parcheggi straordinari gratuiti di piazza XXIV Maggio (anello centrale, ambo i lati, con disposizione a pettine, in deroga al divieto di circolazione) e di piazza Ariostea (anello centrale, in deroga al divieto di circolazione, istituzione di area di parcheggio con circolazione a senso unico, in senso orario, con ingresso da via Fossato e Cortile, con uscita dalla rampa posta sul corso Porta Mare fronte via Folegno).
"L'Isola che non c'è - Giochi e golosità per un natale da fiaba"
Domani sabato 12 e domenica 13 dicembre in piazzetta S.Anna e nel giardino del Circolo dei negozianti, la Compagnia della Cuccagna - Rione Santo Spirito aspetta adulti e bambini a "L'isola che non c'è". Nel giardino di palazzo Roverella verrà infatti allestita la scenografia della fiaba di Peter Pan dalle Officine del Rione Santo Spirito (Piplò and Pitacò®) che confeziona anche i costumi. I gruppi del Rione coinvolgeranno bambini e genitori con spettacoli e divertenti giochi di gruppo. In piazzetta Sant'Anna i racconti e i giochi si fonderanno con i profumi e i sapori delle leccornie richiamate nelle fiabe e potremo vedere, alle bancarelle della festa, Cappuccetto Rosso e la nonna impegnate nella vendita delle frittelle di mele, Asterix e Obelix della pozione magica (cioccolata calda), i Pirati di Capitan Uncino proporre pane, focaccia e dolci di zucchero, e così via.(vedi scheda *).
LA SCHEDA - Il Rione Santo Spirito con La Compagnia della Cuccagna presenta "L'Isola che non c'è - Giochi e golosità per un natale da fiaba", piazza Sant'Anna - Giardino di Palazzo Roverella 11/12-18/19 dicembre.
Il Natale è la festa magica per eccellenza, il momento dell'anno più atteso dai bambini, anche quelli che all'anagrafe non risultano più, per evidente superamento dell'età infantile,
tra i papabili mittenti delle lettere a Babbo Natale. Il Rione Santo Spirito dedica a tutti loro il nuovo evento natalizio, il primo organizzato dalla Compagnia della Cuccagna, la nuova realtà nata tra gli iscritti del Rione che sogna di portare nelle piazze di Ferrara le fiabe più amate da grandi e piccoli, con la cornice costante del Paese di Cuccagna che volta per volta accompagnerà gli spettatori tra le pagine di una favola diversa.
Natale 2010 è dedicato a Peter Pan, a Capitan Uncino e a tutti i fantastici personaggi
del romanzo di James Matthew Barrie. Lo splendido giardino di Palazzo Roverella si trasforma ne "l'Isola che non c'è", grazie alla ricostruzione dei luoghi più famosi della fiaba,
dal galeone dei pirati al villaggio degli indiani, mentre Piazza S. Anna diventa il "Paese della Cuccagna", con il suo repertorio di prelibatezze dolci e salate. La Compagnia della Cuccagna presenta l'animazione musicale ispirata alle avventure di Peter Pan, dedicata a tutti i "bambini mai cresciuti" che vorranno condividere con noi la magia del periodo natalizio. Il mercatino di Piazza S. Anna presenta un percorso nei sapori più adatti a scaldare le fredde giornate invernali: dalla cioccolata in tazza al vin brulé, passando per i cioccolatini di fondente. Ma anche piade (con l'aggiunta degli originali impasti di zucca o cacao), pinzini, crema fritta. E un tuffo nella sperimentazione: i bocconcini di Parmigiano Reggiano ricoperti di cioccolato fondente
La festa non sarebbe possibile senza il sostegno fondamentale della Circoscrizione 1 Centro Cittadino, del Comune di Ferrara - Assessorato alle Attività Produttive - ,
dell'Ente Palio e del Circolo dei Negozianti. E ovviamente le decine di volontari che per 365 giorni l'anno dedicano il proprio tempo (più o meno) libero alle attività del Rione Santo Spirito. Il Rione desidera dedicare questa iniziativa all'amico Gabriele Santini.
(scheda a cura degli organizzatori)