Turismo accessibile: al via l'attività di formazione - Giornata seminariale in sala Arengo per il progetto CARE
07-06-2005 / Giorno per giorno
Domani, mercoledì 8 giugno, alle 9,30 nella sala dell'Arengo (residenza municipale, piazza Municipio 2), avrà luogo un seminario sul "Turismo accessibile" e l'avvio dei moduli formativi destinati agli operatori selezionati nell'ambito del progetto comunitario Interreg. IIIB CADSES "C.A.R.E." ("Città Accessibili delle Regioni Europee"). Il progetto, che vede coinvolti oltre al Comune di Ferrara quindici partner italiani ed europei, si basa sulla condivisione a livello transnazionale di strategie di sviluppo delle città, in cui l'accessibilità per tutti rappresenta una chiave della qualità, con l'obiettivo di rendere più adatte le risorse territoriali alle esigenze di tutti gli utenti con bisogni speciali. In questo senso le città potranno godere di un valore aggiunto nell'offerta turistica, rafforzando un ritorno anche economico degli investimenti dell'accessibilità. L'obiettivo è, dunque, costruire un sistema accessibile, capace di accogliere persone con diverse disabilità, offrendo uno standard di servizio elevato e flessibile, inscindibilmente legato ad una proposta turistica interessante e accattivante. Seguito dallo Sportello Europa dell'assessorato alle Attività Economiche, e dall'assessorato al Turismo, il progetto ha avuto inizio nel gennaio 2004 e si è sviluppato attraverso varie azioni. La prima fase ha visto lo studio e l'analisi delle esigenze dei turisti e dei residenti con bisogni speciali, sia mediante la somministrazione ad un campione di 350 persone (200 turisti e 150 residenti) di un questionario elaborato dagli esperti C.A.R.E. e diffuso a livello europeo, sia nella ricognizione delle realtà esistenti a livello locale in tema di accessibilità. Con la giornata seminariale di domani il progetto entra nella sua fase operativa: i partecipanti, seguendo i percorsi di tre itinerari classici e di grande fascino del turismo ferrarese (la "Città medievale", la "Città rinascimentale" e Le Mura di Ferrara), verranno coinvolti in attività di formazione che si svolgeranno in gran parte in modalità FAD (formazione a distanza) mediante l'uso di computer e l'accesso ad internet. Seguirà una fase di rilevazione delle strutture coinvolte, applicando la metodologia "C.A.R.E.", (elaborata e concordata a livello italiano ed europeo dagli esperti del progetto, sulla base dell'esperienza della Metodologia IG-VAE), che verrà realizzata da incaricati del Comune di Ferrara, appositamente formati. Nel corso della giornata di seminario interverranno l'assessore alle Attività Economiche Aldo Modonesi, Roberto Vitali e Anna Quartucci dell'associazione "Si Può", Sabrina Banzato di SocialNet, Diego Albanese di SL&A, Giovanni Cattoni e Paolo Cornelio di Headnet Research Group - Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta di Milano.