Dalla Giunta ok anche al progetto per il recupero di farmaci "Ancora utili"
Nuove bici pubbliche per ferraresi e pendolari
01-12-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 1 dicembre
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
C'entro in bici: nuovi mezzi per muoversi in città. Quarantotto nuove biciclette pubbliche a disposizione di ferraresi e pendolari in otto luoghi della città. Il progetto "C'entro in bici" accresce il proprio parco mezzi portando a 144 il numero complessivo di due ruote a utilizzo gratuito distribuite in 15 diversi punti del territorio comunale.
Partito nel 2004 in via sperimentale con 16 biciclette, il progetto promosso dall'Amministrazione comunale e gestito dalla società Ferrara Tua, ha incontrato fin da subito il gradimento degli utenti, e ha visto negli anni una serie di incrementi dei mezzi in dotazione. Un recente monitoraggio ha confermato nuovamente l'apprezzamento del servizio da parte dei fruitori, che hanno ormai raggiunto le 320 unità, con un rapporto di 1 a 8 tra mezzi e utenti abilitati. Ed è proprio sulla base di questi numeri che l'Amministrazione ha deciso un ulteriore ampliamento del progetto, con l'acquisto di altre 48 biciclette (in 12 rastrelliere da 4 posti ognuna) da dislocare nei vari luoghi della città in cui risulta più agevole, per ferraresi e pendolari, lasciare l'auto, il treno o il bus e prendere la bici. Una parte dei nuovi cicli servirà a incrementare dotazioni già presenti al parcheggio ex Mof (12 bici) e al parcheggio di via del Lavoro (8); mentre la maggior parte verrà utilizzata per costituire nuove postazioni nei pressi del sottopasso ferroviario (4 bici) e della stazione Fs (4), a San Giorgio (4), ai Bagni Ducali (4), nel parcheggio di viale Volano (8) e in quello di via Putinati (4).
Nato con l'intento di rendere più agevoli ed ecocompatibili gli spostamenti di chi lavora o studia in città, il progetto consente il ritiro delle due ruote grazie a una semplice chiave che si può richiedere nella sede di Ferrara Tua (in viale Manini 15) dietro versamento di una cauzione di 8 euro (che verranno resi alla restituzione della chiave), più 2 euro come rimborso spese. Il servizio è in particolare riservato ai cittadini residenti nel comune o nella provincia di Ferrara e a coloro che hanno la propria sede di studio o di lavoro in città. Occorre inoltre essere maggiorenni, oppure, per chi ha già compiuto 15 anni, essere accompagnati, all'atto della richiesta della chiave, da un maggiorenne che convalidi la domanda.
Le due ruote possono essere utilizzate ogni giorno dalle 6 alle 23 e la chiave può essere usata anche per prelevare le bici pubbliche messe a disposizione dalle altre città italiane del circuito "C'entro in bici".
La spesa di 40.536 euro prevista per l'acquisto delle nuove biciclette sarà finanziata per la quota di 21.484 euro con contributo assegnato dalla Provincia nell'ambito del Programma triennale regionale di tutela ambientale e per la quota restante con economie realizzate nell'esecuzione di altre opere pubbliche.
Attraversamenti pedonali sicuri: richiesti contributi regionali.Sono stati al centro di una progettazione partecipata, coordinata dal Centro Idea con gli studenti dei licei Roiti e Ariosto e dell'istituto Monti. E ora, per la loro realizzazione, gli interventi di messa in sicurezza dei due attraversamenti pedonali in corso Biagio Rossetti e in corso Porta Mare, saranno candidati all'assegnazione di cofinanziamenti regionali, per una quota complessiva di 50mila euro (pari al 49% circa della spesa prevista). L'assessore alla Mobilità della Regione Alfredo Peri, ha infatti messo a disposizione dei Comuni capoluogo una serie di fondi per la riqualificazione di percorsi sicuri casa-scuola progettati con metodologie partecipative.
Le opere prevedono in particolare la realizzazione di un'isola spartitraffico in corso Biagio Rossetti, nei pressi dell'Ostello Comunale, e di un restringimento della carreggiata
in corso Porta Mare, nei pressi del Parco Massari. Ed entrambe rientrano nel progetto già approvato dalla Giunta comunale il 3 novembre scorso e comprendente anche altri due interventi su passaggi pedonali del territorio cittadino.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
La politica ambientale del Comune. Favorire uno sviluppo ambientalmente compatibile della città, con programmi per la riqualificazione degli spazi urbani e delle aree verdi, per la difesa del suolo, lo sviluppo della mobilità sostenibile, il risparmio delle risorse naturali e la riduzione delle emissioni inquinanti. Questi alcuni degli impegni contenuti nel nuovo piano della Politica ambientale del Comune approvato stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio. L'adozione del documento rientra nell'iter che l'Amministrazione sta compiendo per ottenere la registrazione secondo il regolamento Emas 761/01.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Farmaci "Ancora utili!". Salvati dallo spreco a beneficio della cooperazione nei paesi in via di sviluppo. I farmaci che per i più svariati motivi risultano non più necessari per privati cittadini, ambulatori e strutture ospedaliere potranno essere recuperati e donati a enti no profit che ne facciano richiesta per le loro strutture mediche. A permetterlo sarà un nuovo sviluppo del Last minute market a Ferrara, ossia il progetto "Ancora utili!" che ha ricevuto oggi il via libera della Giunta e verrà attivato con il coordinamento di Comune e Provincia, e la collaborazione di Afm, azienda Usl, Facoltà di Farmacia, associazione Farmacia senza frontiere, Last minute market srl e Hera Ferrara.
Secondo l'idea di fondo del progetto, i medicinali con validità residua di almeno un anno potranno essere lasciati nei contenitori che verranno appositamente messi a disposizione dei cittadini nelle farmacie comunali. Dopodiché l'associazione Farmacia senza frontiere si occuperà dello smistamento alle organizzazioni no profit partecipanti all'iniziativa.
Al Comitato Sonika la gestione del centro giovanile musicale. Una "gestione responsabilizzata", fondata sui principi della partecipazione e della cittadinanza attiva dei più giovani. E' quella pensata per il centro di aggregazione giovanile Sonika che sarà affidato alle cure del comitato culturale omonimo per i prossimi tre anni. La convenzione approvata dalla Giunta prevede che il comitato garantisca il pieno utilizzo del centro per attività musicali e non solo rivolte ai ragazzi ferraresi, potenziando inoltre il lavoro della "Corriera Stravagante" a contatto con i gruppi giovanili del territorio. Per il proprio impegno il comitato riceverà un contributo annuo di 6mila euro.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Addizionale comunale Irpef: nessuna variazione per il 2010. Resterà invariata anche per il 2010 l'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'Irpef fissata allo 0,5%, da applicare a tutti i redditi assoggettabili all'imposta Irpef. Il regolamento contenente la disposizione, approvato oggi dalla Giunta, dovrà ora essere sottoposto all'esame del Consiglio comunale.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Contributi per manifestazioni sportive. E' di 750 euro il contributo destinato al Club Amici del Pugilato estense per le spese di organizzazione del Memorial Uber Bacilieri. Dello stesso importo è anche l'erogazione a favore della Fipav per il progetto "123 minivolley" per la promozione della pallavolo nelle scuole ferraresi.