Presentati a Ferrara due prototipi di auto a idrogeno che utilizzano il tradizionale motore a scoppio
15-06-2005 / Giorno per giorno
Auto a idrogeno, questa mattina, in sfilata per il centro storico di Ferrara. Due prototipi di Fiat Multipla, realizzati da Piel (divisione di Ilt Techology) con alimentazione mista a benzina e, appunto, a idrogeno, sono stati presentati alla stampa dai sindaci di Ferrara, Gaetano Sateriale, e di Pontedera, Paolo Marconcini. "La frontiera delle vetture a idrogeno è assai più vicina di quanto non si pensi - ha esordito Sateriale - Questi veicoli sfruttano la tecnologia già in uso, adattata alle esigenze della propulsione a idrogeno. Siamo tutti impegnati a trovare soluzioni che abbattano radicalmente l'inquinamento, che affligge in particolare il centro nord ed è in larga misura dovuto al traffico". Il messaggio del sindaco, che prende a bersaglio una fra le principali emergenze ambientali, va oltre la dichiarazione di intenti, poiché è fin da ora possibile avviare la produzione di auto che, sfruttando il tradizionale motore a scoppio, utilizzano l'idrogeno. Si determina quindi concretamente l'opportunità di commercializzare flotte di vetture bi-fuel benzina-idrogeno in attesa della più remota industrializzazione delle fuel-cell, che attorno al 2015 consentiranno la commercializzazione delle auto a idrogeno. Non a caso il sindaco di Pontedera (nel cui distretto è stata condotta la progettazione dei prototipi) ha sottolineato il parere favorevole del governo alla nascita di sistemi produttivi funzionali alla realizzazione di questo particolare tipo di autovetture ibride. Ora si attende la promulgazione di una normativa che ne consenta l'omologazione. All'incontro con la stampa, che si è svolto nei pressi del duomo, accanto a un piccolo distributore di idrogeno posizionato per l'occasione, fra gli altri hanno partecipato anche gli assessori del Comune di Ferrara Alessandro Bratti e Stefano Cavallini, il general manager Ilt Iginio Benedetti, il progettista di Edi Niccolò Doveri, e il direttore di Pont-tech Giuseppe Pozzana che segue il progetto per conto del Comune di Pontedera. Nel pomeriggio odierno, alle 17,30 alla rotonda Foschini del teatro Comunale, il maestro Claudio Abbado, del quale sono noti la sensibilità ai temi ambientali e l'impegno per promuovere sistemi di mobilità urbana meno inquinanti, prenderà diretta visione delle speciali vetture a idrogeno e avrà modo di testare i due prototipi.