CONSIGLIOnotizie 102/2005 - Conferenza stampa (Porotto estate 2005), Attività delle commissioni, Seduta del Consiglio comunale del 20 giugno
21-06-2005 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 - APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZA STAMPA - "Porotto estate 2005" Giovedì 23 giugno alle 12, nella sede della circoscrizione Nord Ovest (via Ladino 24 a Porotto) saranno presentate alla stampa le iniziative di "Porotto estate 2005" in programma a partire da sabato 25 giugno. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, la presidente della Circoscrizione Paola Boldrini, Vanni Borghi e Dario Favretti dell'assessorato comunale alle Istituzioni culturali, rappresentanti della contrada di San Giacomo e dei gruppi giovanili coinvolti. ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI 1.a commissione consiliare La 1.a commissione consiliare Affari generali e istituzionali, Bilancio, Personale e riorganizzazione dei servizi presieduta dal consigliere Simone Lodi, si riunirà domani, mercoledì 22 giugno alle 15.30 nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale. Questi i temi all'ordine del giorno (Assessore relatore Roberto Polastri): Ratifica "Approvazione del progetto definitivo e del primo stralcio funzionale esecutivo relativo alle opere di ristrutturazione del seminterrato della ex scuola elementare di via Padova per fini turistici per un importo di euro 620 mila"; Ratifica "Approvazione del progetto esecutivo dei lavori di adeguamento e messa a norma dei locali per la realizzazione del Piccolo gruppo educativo domiciliare di viale Krasnodar 112 (Piccole Gru) per un importo di euro 53mila"; Ratifica "Approvazione del progetto definitivo per la costruzione di un nuovo nido comunale da realizzarsi in via del Salice per un importo complessivo di 3 milioni di euro"; Ratifica "Approvazione del progetto esecutivo relativo ai lavori di ritesatura delle tecnostrutture e alla sistemazione della copertura del Palasport per un importo di euro 122.601; Cessione gratuita da parte della parrocchia della Conversione di San Paolo a Codrea del monumento ai caduti e della relativa area; Trasferimento dal demanio al patrimonio disponibile e successiva alienazione a trattativa privata di un'area comunale a san Martino per un importo pari a euro 42.426. 3.a commissione consiliare La 3.a commissione consiliare Urbanistica ed Edilizia privata, Lavori pubblici, Sicurezza, Mobilità, Politiche per la casa presieduta dal consigliere Antonio Pavoni, si riunirà giovedì 23 giugno alle 15.30 nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale. Questi i temi all'ordine del giorno (Assessore relatore Raffaele Atti): Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata, via Zerbinata Zona C2 a Francolino; Piano dei servizi - interpretazione autentica; Informativa sullo stato di attuazione del Piano regolatore aggiornato e sulla delibera "Adozione di variante al Piano regolatore di salvaguardia finalizzata all'introduzione di criteri di perequazione urbanistica". ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DEL 20 GIUGNO Il Consiglio si è aperto con la surroga della consigliera dimissionaria Dina Guerra (DS). Al suo posto è subentrato Roberto Gaiani. Risposte a interpellanze e interrogazioni - L'assessore Raffaele Atti ha risposto al consigliere Simone Lodi (AN) in merito alla manutenzione e alla viabilità di via della Pesca a Monestirolo. - L'assessore Aldo Modonesi ha risposto al consigliere Mauro Malaguti (AN) in merito ai piccoli operatori economici della provincia di Ferrara. Ordine del giorno Gara d'appalto per la costruzione e la gestione dell'ospedale di Cona Con i voti a favore dei gruppi Io amo Ferrara, FI (contrari DS, La Margherita, Pdci, Irene Bregola - Rifondazione, Sdi, Verdi per la pace, astenuti Emanuela Zucchini-Rifondazione, AN)) è stato respinto l'ordine del giorno presentato dal gruppo Io amo Ferrara "Gara d'appalto per la costruzione e la gestione dell'ospedale di Cona" illustrato dal consigliere Alex De Anna (sul quale ha presentato alcuni emendamenti - respinti). Nel dibattito sono intervenuti Maurizio Buriani-DS (che ha presentato una risoluzione a nome della maggioranza - approvata) e il sindaco. Gaetano Sateriale ha ricordato le numerose discussioni svolte in sede istituzionale, che hanno offerto spunto di confronto fra le forze politiche. "Nella mozione di 'Io amo Ferrara' - ha dichiarato il sindaco - vi sono elementi inesatti di ricostruzione della vicenda e vengono richiamati temi già discussi anche da questo Consiglio e ormai superati. Non mi pare il caso di azzerare la discussione e riprendere tutto daccapo". Sateriale ha negato che "la modifica del progetto abbia alimentato sprechi" e generato danni erariali e ha sostenuto l'opportunità di trasferire il pronto soccorso nella nuova sede di Cona. "Altro è la prima accoglienza che sarà garantita al Sant'Anna" ha spiegato. Quanto al trasferimento della facoltà di Medicina a Cona ha ribadito che l'accordo prevede la locazione nella nuova sede del biennio di specializzazione. "La partecipazione di un colosso nazionale come il consorzio Ccc (unico pretendente, ndr) alla gara di appalto dei lavori per il completamento della struttura - ha detto ancora il sindaco - rappresenta la chiusura di una fase tormentata. Il prossimo passaggio prevede la nomina della commissione giudicatrice, poi dall'aggiudicazione trascorreranno 90 giorni prima della consegna dei lavori, che dovranno essere ultimati entro gli 800 giorni seguenti". Il quadro finanziario è garantito dagli accordi già stipulati e dagli impegni sottoscritti con il benestare della Regione. "Una cifra cospicua, 54 milioni di euro, sarà oggetto di bando per acquisto e installazione delle nuove tecnologie". In conclusione il sindaco ha ribadito che non sussiste "nessuna obiezione a produrre in Consiglio costanti aggiornamento dell'evoluzione della situazione, ma non ci sentiamo come Giunta e maggioranza di rimettere in discussione i presupposti del progetto". Sono quindi intervenuti i consiglieri proponenti interrogazioni sul Polo ospedaliero di Cona: Barbara Diolaiti-Verdi (una interrogazione) e il consigliere Ubaldo Ferretti-La Margherita (due interrogazioni). La conferenza dei presidenti dei gruppi aveva chiesto di inserire la risposta alle tre interrogazioni nell'intervento complessivo della Giunta. Il dibattito è poi proseguito con gli interventi di Massimo Pierpaoli (FI), Alberto Balboni (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Irene Bregola (Rifondazione), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Maria Adelina Ricciardelli (DS), Ilario Zamariolo (Sdi), Giorgio Dragotto - Fi (per fatto personale ai sensi dell'art. 81 del regolamento - segue replica di Barbara Diolaiti-Verdi), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Comunicazioni 1) Il Sindaco ha comunicato al Consiglio di avere attribuito le deleghe della Mobilita, Trasporti, Viabilità e Piste ciclabili al neo assessore comunale Stefano Cavallini. L'assessore Alessandro Bratti manterrà le funzioni in materia di Ambiente e Problemi energetici. 2) Il Sindaco ha ricordato che nel 2007 ricorrerà l'anniversario della nascita della società Spal, una squadra legata alla storia e alla tradizione di Ferrara che sta vivendo un momento di difficoltà. Al proposito ha evidenziato l'opportunità per l'istituzione comunale sia di farsi coinvolgere sia di farsi parte attiva nelle diverse iniziative che si stanno muovendo in città per celebrare la ricorrenza. Ha proposto pertanto al Consiglio di indicare il nome di due rappresentanti dell'assemblea (uno di maggioranza e uno di minoranza) da affiancare all'assessore allo Sport Mascia Morsucci nell'azione di sostegno dei festeggiamenti di un anniversario che possa anche aprire un nuovo percorso per lla società sportiva cittadina. Sulle comunicazioni è intervenuto il consigliere Federico Saini (FI). Queste le delibere approvate: assessore relatore Maria Giovanna Cuccuru - Convenzione tra il Comune di Ferrara e i Comuni dell'ambito territoriale provinciale per l'espletamento delle funzioni connesse alla concessione dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili. La delibera è stata illustrata dall'assessora Maria Giovanna Cuccuru. Unanimità LA SCHEDA - La convenzione (valida fino al 31-12-2006) tra il Comune di Ferrara e i Comuni dell'ambito provinciale mira a consolidare, tramite l'Ufficio comune invalidi civili che opera dall'1/7/2001 per conto degli stessi enti, l'esperienza maturata nello svolgimento dell'attività istruttoria. Tale attività è connessa al trattamento delle provvidenze economiche in favore degli invalidi civili, ciechi e sordomuti ed è finalizzata sia all'emanazione dei provvedimenti finali, di concessione o revoca dei benefici di competenza comunale, sia alla trasmissione alla locale sede Inps di ogni informazione utile per la liquidazione delle provvidenze economiche agli aventi diritto. assessore relatore Claudio Bariani - Approvazione della convenzione da stipulare con la Provincia di Ferrara relativamente alla realizzazione integrata degli interventi di cui al Piano nazionale di sicurezza stradale, programma di attuazione 2002-2003/ 1° stralcio che sostituisce quella approvata con proprio provvedimento dell'8-3-2004. Contestuale approvazione di variazione al Bilancio di previsione 2005, al Bilancio pluriennale 2005/2007, al Programma dei Lavori pubblici da eseguire nel triennio 2005-2007 nonché all'elenco annuale per l'anno 2005. Dopo l'illustrazione dell'assessore Claudio Bariani sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN) e Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Unanimità assessore relatore Raffaele Atti - Approvazione del piano particolareggiato di iniziativa privata, in variante al Piano regolatore vigente, relativo a un'area classificata sottozona C2, in via Leati, presentato dalla Srl Feltrami. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti è intervenuta la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi). A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Verdi, Io amo Ferrara, Rifondazione; astenuti AN e FI. -Approvazione di variante al Piano regolatore relativa alla classifica di aree in "sottozona F2 - Attrezzature socio sanitarie e in sottozona F3- Strutture sportive e di spettacolo" situate in località Rivana - in base ai disposti dell'art.15 comma 4 della Legge regionale 47/78 e successive modifiche e integrazioni. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Verdi, Rifondazione; contrari Io amo Ferrara, AN e FI assessore relatore Roberto Polastri - Ratifica della deliberazione d'urgenza di Giunta comunale n.21/55050/04 del 3/05/2005 avente per oggetto: "Approvazione dello schema di convenzione da sottoscrivere tra l'amministrazione comunale e il circolo Endas Fitness club per l'uso pubblico del centro sportivo di via Padova. Approvazione di variazione al Bilancio di previsione 2005". Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberto Polastri sono intervenuti i consiglieri Federico Saini (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Giorgio Dragotto (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (AN), Emanuela Zucchini-Rifondazione, Mauro Malaguti (AN), Francesco Rendine (AN), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Maurizio Buriani (DS). Dopo la replica dell'assessore Mascia Morsucci per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (AN). A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Irene Bregola-Rifondazione; contrari An, Io amo Ferrara, astenuto Emanuela Zucchini (Rifondazione). LA SCHEDA - Sarà una convenzione decennale a regolare i rapporti fra il Comune di Ferrara e il circolo Endas Fitness club per consentire la fruizione dell'impianto di via Padova 191 a tutti i cittadini. L'impianto ricreativo polivalente comprenderà sei campi di sabbia coperta, spogliatoi, bar, servizi e potrà essere usato per lo svolgimento di attività di avviamento allo sport, agonistiche e per attività amatoriali quali il beach volley, tennis e foot volley e d'intesa con la Circoscrizione anche per attività ricreative e di carattere scolastico. Tutte le attività poste in essere nell'impianto dovranno incoraggiare la più ampia partecipazione della popolazione locale alla pratica e autorganizzazione delle attività fisiche e sportive. I criteri operativi della gestione dovranno essere improntati al coinvolgimento della generalità dei cittadini. Il Comune, a parziale supporto delle spese per la costruzione della struttura e degli oneri di gestione, conferirà un contributo complessivo di 40.000 euro, rateizzato in cinque quote annuali da 8.000 euro. - Approvazione del Bilancio consuntivo per l'esercizio 2004 dell'Istituzione Teatro Comunale. Dopo l'illustrazione del Bilancio consuntivo da parte dell'assessore Roberto Polastri sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (FI), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Luca Cimarelli (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Anna Maria Quarzi (DS), Barbara Diolaiti (Verdi), Enrico Brandani (AN), Emanuela Zucchini (Rifondazione), Irene Bregola (Rifondazione). Dopo la replica dell'assessore Polastri è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). A favore hanno votato Ds, Verdi, Sdi, La Margherita, Rifondazione; contrari FI, An, Io amo Ferrara. LA SCHEDA - Il Bilancio Consuntivo 2004 ammonta a 4.885.335,36 Euro e chiude con un utile di esercizio di 3.012,25 Euro. Il Teatro Comunale ha assunto l'orientamento preciso di programmare la sua attività solo in base alle risorse certe o previste in modo molto prudenziale e ciò ha consentito, insieme ad un rigoroso controllo di gestione trimestrale, di chiudere l'esercizio in pareggio come avviene da diversi anni. E' un orientamento messo sempre più a dura prova dalle incognite e dalle incertezze sul finanziamento da parte degli enti pubblici che viene spesso reso noto ad attività ormai avviata e talvolta conclusa. La copertura del bilancio 2004 con entrate proprie del Teatro è del 28,31% a fronte di una copertura da parte dello Stato del 15,51% e del Comune di Ferrara del 54,19%. Lo scostamento dell'ammontare del finanziamento annuale a consuntivo rispetto al preventivo dipende dal fatto che il Comune di Ferrara, in sede di previsione, trattenne 300.000 Euro nel Fondo di riserva del bilancio Comunale, cifra che fu poi trasferita successivamente per finanziare la programmazione autunnale insieme ad alcune sponsorizzazioni, intervenute successivamente e legate in particolare al programma di danza realizzato con il Teatro di Brescia e con il sostegno di uno sponsor di quella città. assessore relatore Mascia Morsucci - Convenzione tra il Comune e la Provincia di Ferrara per la gestione delle attività di mobilità giovanile internazionale. Dopo l'illustrazione dell'assessore Mascia Morsucci è intervenuto il consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara). Unanimità LA SCHEDA - Durerà quattro anni la convenzione tra Comune e Provincia di Ferrara destinata ad ottimizzare il processo di programmazione, organizzazione e sostegno alle iniziative di mobilità giovanile europea ed internazionale, rivolte ai giovani tra i 15 e i 25 anni e agli studenti universitari, poste in essere nella nostra provincia. L'accordo mira in particolare a favorire un migliore utilizzo delle risorse esistenti e a ricercare forme di finanziamento aggiuntive agli interventi diretti degli enti. Per questo si propone una maggiore opera di informazione, orientamento e formazione di operatori/animatori, una più capillare divulgazione delle opportunità offerte dalla comunità europea, il coordinamento delle attività della rete dell'associazionismo giovanile provinciale, sostiene e integra le attività rivolte agli studenti. Per il raggiungimento di tutte le finalità previste dalla convenzione verrà potenziata l'attività dell'Ufficio comunale scambi giovanili internazionali; dal canto loro gli enti sottoscrittori si impegnano a mettere a disposizione dei progetti le loro strutture a titolo gratuito.