Tre domeniche insieme alla scoperta del "Paese dei balocchi"- Teatro e laboratori creativi proposti dalla circoscrizione Giardino
24-06-2005 / Giorno per giorno
Nelle prossime tre domeniche Casa dell'Ariosto diventerà un vero e proprio "Paese dei balocchi". A farla da padroni, nel giardino dell'antica dimora trasformato in laboratorio creativo e spazio teatrale, saranno i piccoli spettatori che aderiranno all'iniziativa realizzata dalla circoscrizione Giardino Arianuova Doro in collaborazione con Acli Coccinelle e la compagnia teatrale "Il baule volante". Nel corso dei tre incontri domenicali, inseriti nell'ambito di "Ferrara estate", saranno proposte animazioni, la possibilità di fare merenda insieme con i prodotti equosolidali di Robe dell'altro mondo e interessanti spettacoli teatrali. "Sono diverse le novità che si accompagnano a questa decima edizione de Il Paese dei balocchi. - ha affermato oggi Girolamo Calò presidente della Giardino Arianuova Doro presentando l'iniziativa alla stampa - La sede delle attività diventa Casa Ariosto, dove nel suo stupendo giardino i bambini potranno giocare e assistere agli spettacoli in tutta sicurezza, inoltre sono stati uniti negli incontri domenicali i due momenti del laboratorio e della rappresentazione che in passato si svolgevano in due giorni separati". Molta attenzione è stata prestata sia alla programmazione dell'attività laboratoriale, gestita dagli operatori di Acli Coccinelle, sia alle proposte teatrali. "Abbiamo fatto una scelta di qualità, - ha ricordato Andrea Lugli della compagnia teatrale Il Baule volante che ha curato la direzione artistica della manifestazione - invitando tre compagnie del teatro di figura di grande professionalità e fra le più note e significative del panorama nazionale. Cominceremo domenica 26 giugno con i racconti di fiabe toscane animate con pupazzi della compagnia pisana Habanera e proseguiremo poi nelle domeniche successive con i burattini. La compagnia del Teatrino Giullare - ha aggiunto Lugli - è di Sasso Marconi, è formata di giovani attori ma oramai noti sia a livello nazionale sia europeo anche per i numerosi riconoscimenti ottenuti. Gli attori del Teatro del Drago sono invece di Ravenna e appartengono alla famiglia Monticelli, burattinai fin dall'Ottocento e fra i più antichi d'Italia". Il costo d'ingresso ai pomeriggi de Il Paese dei balocchi è di 4 euro. Le iniziative domenicali per i più piccoli inserite nell'ambito di "Ferrara estate 2005" proseguiranno poi per altre quattro giornate in altri punti della città. Questo il calendario: Domenica 26 giugno - (alle 17.30) Laboratorio creativo colori dell'estate - merenda equosolidale a cura di Robe dell'altro mondo; (alle 18.30) spettacolo teatrale "Fiabe toscane" con la compagnia Associazione Habanera. Domenica 3 luglio - (alle 17.30) laboratorio creativo: chi ha paura del lupo - merenda equosolidale a cura di Robe dell'altro mondo; (alle 18.30) spettacolo teatrale "Capitan Fracassa" con la compagnia Teatrino Giullare. Domenica 10 luglio - (alle 17.30) laboratorio creativo: marionette in libertà- merenda equosolidale a cura di Robe dell'altro mondo; (alle 18.30) spettacolo teatrale "Il rapimento del principe Carlo" con la compagnia Teatro del drago.