Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Aumentano le multe per l'uso del cellulare alla guida e la mancata precedenza pedonale. I primi dati della Polizia municipale sul "Progetto sicurezza"

Aumentano le multe per l'uso del cellulare alla guida e la mancata precedenza pedonale. I primi dati della Polizia municipale sul "Progetto sicurezza"

01-07-2005 / Giorno per giorno

Minore tolleranza per gli automobilisti che guidano parlando al telefonino e per coloro che non danno la precedenza ai pedoni in attraversamento sulle strisce pedonali. Sono questi alcuni dei principali elementi, che emergono dall'attività della Polizia municipale di Ferrara dei primi cinque mesi del 2005, rapportati allo stesso periodo dell'anno scorso. In totale le infrazioni riscontrate, nei primi cinque mesi dell'anno, sono passate dalle 3554 del 2004 alle 5213 dell'anno in corso. I risultati sono stati presentanti questa mattina in conferenza stampa dall'assessore alla Sicurezza, Sergio Alberti, dal comandante della Polizia municipale di Ferrara, Carlo Di Palma e dal commissario Graziano Maragno. L'Amministrazione comunale di Ferrara ha messo in atto un articolato programma nell'ambito del "Progetto Sicurezza". Gli interventi spaziano dal miglioramento di strade e infrastrutture, all'educazione e prevenzione dei comportamenti già a partire dalle scuole attraverso attività di sensibilizzazione e si avvalgono dell'opera della Polizia municipale e delle altre forze dell'ordine, per il controllo e la repressione dei comportamenti a rischio. "Si è ritenuto opportuno - ha commentato l'assessore Alberti - individuare alcune priorità per colpire infrazioni particolarmente pericolose: il mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche, il mancato utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza, la guida con il telefonino e il mancato rispetto degli attraversamenti pedonali che è un fenomeno, purtroppo, ancora molto diffuso in Italia. Si sta sviluppando un progetto organico per il quale occorre la più ampia collaborazione delle istituzioni del territorio". "Il comando della Polizia municipale di Ferrara - ha evidenziato il comandante Carlo Di Palma - è impegnato, tra le altre attività, in un opera di controllo del territorio attraverso una organizzazione 'a scacchiera' che sta dando ottimi risultati. E un impegno speciale è garantito nella fascia oraria, spesso molto delicata, compresa fra le 21 e le 3". Dai dati dell'attività della Polizia municipale si evince come, comparando i due periodi di riferimento siano in aumento le contravvenzioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (da 819 a 1850), per il mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche (da 316 a 412), per il mancato rispetto della segnaletica orizzontale (da 260 a 291). Notevole anche l'indisciplina nella guida con il telefonino: nel giro di un anno il numero delle infrazioni, che comportano in questo caso 68 euro di multa e la detrazione di cinque punti sulla patente, sono salite da 404 a 744. Anche il mancato rispetto delle precedenze ai pedoni all'attraversamento stradale ha avuto una forte impennata: dalle 11 violazioni dei primi cinque mesi del 2004 si è passati alle 66 sanzionate nei primi cinque mesi del 2005. In calo sono invece le contravvenzioni relative al mancato utilizzo del casco (da 7 a 5), significativo del fatto che i ragazzi hanno recepito bene la legge, e al trasporto dei passeggeri sui ciclomotori (da 30 a 17). In tema di velocità sono passate da 383 a 477 le infrazioni rilevate dagli agenti, mentre sono diminuite da 856 a 788 quelle riscontrate con il telelaser: "Nel comune di Ferrara - ha spiegato Di Palma - l'autovelox è utilizzato solo in situazioni eccezionali".