Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'impresa attraverso le parole dei giovani tra memoria, valori e realtà del presente

PREMIO STORIE D'IMPRESA CNA - Martedì 14 dicembre la terza edizione alla sede di via Caldirolo

L'impresa attraverso le parole dei giovani tra memoria, valori e realtà del presente

13-12-2010 / Giorno per giorno

Torna martedì 14 dicembre, alle ore 15,30, presso la sede provinciale della Cna (via Caldirolo, 84 - Ferrara) il Premio storie d'impresa, alla sua terza edizione, patrocinato da Regione, Provincia, dai 26 Comuni ferraresi e, inoltre, Camera di Commercio, Università e Fondazione Cassa di Risparmio. Riservato ai giovani sotto i 30 anni, il Concorso premierà i migliori racconti ed elaborati di esperienze e storie di vita di imprenditori o di imprese, e ai valori che a questi fanno riferimento.
La cerimonia di premiazione si apre martedì pomeriggio con l'intervento di Vittorio Mangolini, presidente provinciale della Cna. Alla iniziativa parteciperanno, inoltre, Emanuele Borasio, presidente dei Giovani imprenditori Cna di Ferrara; Vincenzo Viglione, dirigente dell'Ufficio Scolastico provinciale; Massimo Maisto, assessore alla Cultura e Area giovani del Comune di Ferrara; Caterina Ferri, assessore provinciale alle Politiche e Servizi per il lavoro e Corradino Merli, direttore provinciale della Cna. I premi per i migliori classificati sono: primo premio 2500 euro, secondo premio 1500 euro, terzo premio 800 euro. Brani dei racconti vincitori saranno letti e interpretati dall'attore Giuseppe Gandini.
A questa terza edizione hanno partecipato 43 giovani, soprattutto ragazze, per un totale di 42 lavori. In maggioranza gli studenti (ma ci sono anche giovani lavoratori), sia laureati che diplomati, rappresentativi dei vari indirizzi scolastici, tecnico - scientifici e umanistici, e delle diverse aree del territorio provinciale.
"Una partecipazione importante, non solo sul piano quantitativo - rileva il direttore provinciale della Cna, Corradino Merli - ma anche perché offre uno spaccato significativo dei sentimenti e valori che permeano parte del mondo giovanile di oggi. Lo stesso approccio ad un tema, come quello costituito dall'impresa e dalle persone che vi fanno riferimento, suggerisce riflessioni utili per capire come sia possibile superare quel gap, sia materiale che culturale, che rende più difficile per i giovani il mestiere dell'imprenditore. Ciò che colpisce di più, infatti, leggendo i racconti e le storie presentati dai ragazzi in questa edizione, è il senso di riconoscenza e la comprensione profonda dei sentimenti che hanno animato le precedenti generazioni di imprenditori, siano essi familiari, o persone che hanno semplicemente incontrato. E cioè, lo spirito di sacrificio, l'amore per la famiglia, i vincoli verso la comunità di appartenenza. Vi è una condivisione diffusa per questi valori che, però, faticano a tradursi nella propria dimensione personale, innescando quella voglia di intrapresa e di iniziativa alla base di ogni nuova attività imprenditoriale. Sono profondamente convinto che occorra perseguire costantemente e rafforzare l'impegno, su questo versante, delle istituzioni e dei principali protagonisti locali. La distanza tra giovani e mondo delle imprese può e deve essere colmata con iniziative più sistematiche di sostegno alla imprenditorialità giovanile e al ricambio generazionale".

Questi i nomi dei giovani protagonisti della terza edizione del Premio Storie d'Impresa, tra i quali saranno selezionati i tre vincitori: Agata Baglioni, Matteo Balboni, Maddalena Bindelli, Riccardo Bisi, Beatrice Bissi, Matteo Bottoni, Marco Canella, Gianluca Carli, Mattia Casadei, Sheila Cavallari, Andrea Cavallina, Anna Cazzanti, Monica Chiodi, Franco Felice, Gianluigi Ferioli, Simona Fortini, Giulio Gatti, Daniele Gelli, Jessica Galletti, Gaia Girri, Cristiano Govoni, Alberto Guidi, Pietro Gulinelli, Paola Guerriero, Mara Maccanti, Stefano Mantovani, Anna Maran, Alberto Marzola, Luca Masi, Davide Menegatti, Elena Menegatti, Erica Piccinini, Diego Rossi, Erika Sarson, Vanessa Schincaglia, Pier Francesco Squintani, Silvia Squarzanti, Francesca Succi, Mattia Trambaioli, Michele Vicentini, Licia Vignotto, Marzia Zaccariello, Nicola Zanotti.
Nelle foto: il gruppo dei giovani partecipanti alla precedente edizione di Storie d'Impresa: pubblico di giovani ad una delle iniziative della Cna di Ferrara.

(Comunicato a cura di Ufficio Stampa Cna Ferrara)