Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 158/2005 - Ferrara sotto le stelle: una grande festa finale con la Kocani Orkestar

COMUNE notizie 158/2005 - Ferrara sotto le stelle: una grande festa finale con la Kocani Orkestar

14-07-2005 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' FERRARA SOTTO LE STELLE - Una grande festa misocale con la Kocani Orkestar Chiude domani, venerdì 15 luglio alle 21.30 la rassegna "Ferrara sotto le Stelle" e ospita l'atteso appuntamento a ingresso gratuito con la Kočani Orkestar, la travolgente brass band balcanica resa celebre dal cinema del grande regista serbo Emir Kusturica. L'appuntamento è posto a chiusura della terza edizione del Festival dei Diritti, dedicato all'Est Europeo, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia e dal Comune di Ferrara, e promosso da Arci Nuova Associazione Ferrara, Camera del Lavoro di Ferrara, Associazione Cittadini del Mondo, Nexus CGIL Emilia Romagna, Associazione per i Diritti "OltreConfine" e Teatro Nucleo. LA SCHEDA - a cura degli organizzatori UN PO' DI STORIA Si parla spesso dei musicisti gitani come di semplici virtuosi dell'imitazione: grande orecchio, grande tecnica, stop. In realtà nell'irrequieta cultura musicale tzigana, alla fase dell'assorbimento di una cultura "ospite" segue sempre un momento di pura, vertiginosa creazione. Per questo motivo la scia di ottoni, sassofoni e clarini lasciata nell'attuale Macedonia dalle bande dell'esercito ottomano, sostituendo già nel secolo scorso i tradizionali oboi, nelle mani dei Rom ha generato una specialità tutta tzigana: la brass band balcanica. Nella regione balcanica, le bande costituite sul modello della fanfara sono soprattutto specialità tzigane. Dalla Serbia occidentale alla Macedonia, gli tzigani modificano con grande immaginazione il ruolo iniziale delle bande tradizionali, create nel corso del 19° secolo su imitazione delle bande dell'esercito ottomano che sostituirono, a loro volta, dal 1828 quelle dei giannizzeri turchi. Con tutta probabilità essi hanno preso il posto dei vecchi esempi tradizionali degli oboi (zurla o mizmar) e delle grancasse. A Kočani, una città della nuova Repubblica di Macedonia, la musica tzigana di banda viene chiamata Romska Orientalna Muzika. Nella Macedonia, la maggior parte dei gitani sono musulmani, i musicisti suonano sia per la loro stessa gente che per i gadjes, i non gitani. Essi hanno assorbito moltissimi stili con cui giocano costantemente, mantenendo comunque la nozione orientale del contenuto e della linea melodica adottate in precedenza dai suonatori di oboe che utilizzavano tecniche di respirazione continua e circolare. Le introduzioni lente e improvvisate, sprovviste di battute, sono chiamate con il termine turco di "tadzim" o "trapeza" nella lingua macedone, le arie romantiche sono indicate in vari modi: "gazel" dal turco, "sevdak" o "sevdalinka" in macedone e serbo, termini anch'essi derivati dal turco "sevda" che significa passione o amore. Gli stili sono quindi costantemente frammischiati, che siano essi turska (turchi), romski (gitani), bylgarska (bulgari), rumunski (rumeni) o srpsko (serbi). Oltre a queste influenze regionali, è possibile risalire all'ispirazione orientale degli tzigani, poiché alcune melodie sono state importate dall'India. La maggior parte dei ritmi usati nei brani strumentali si basano su motivi di danze tradizionali chiamate "cocek", nel caso di danze femminili, oppure "oro" per le danze collettive in circolo. Anche in questo caso le formule ritmiche sono tratte da fonti di ispirazione antiche e moderne fino ad arrivare alla rumba ed alla salsa orientali. LA KOČANI ORKESTAR FORMAZIONE: Durak Demirov - sassofono, Turan Gaberov - tromba, Sukri Kadriev - tromba; Nijazi Alimov - tuba baritono; Saban Jasarov - tapan (percussione); Suad Asanov - basso tuba; Redzai Durmisev - tuba baritono; Sukri Zejnelov - tuba baritono; Dzeladin Demirov - clarinetto; Ajlur Azizov - voce. La Kočani Orkestar, portata alla ribalta internazionale dal film "Underground" di Emir Kusturica, propone un'interpretazione originale dei brani tradizionali, introducendo anche elementi di modernità. Ogni loro concerto costituisce una formidabile ed eccitante esperienza, una festa unica ed irripetibile, una girandola di timbri, accenti, colori che esalta il ricco mosaico di melodie meticce nate dalla combinazione di Oriente e Occidente. Musica sincera e chiassosa, struggente o travolgente a seconda delle occasioni, suonata con l'intensità e la creatività esecutiva propria di uno spartito in continua trasformazione, come è tipico della cultura musicale più "orale" che "scritta". FESTIVAL, APPARIZIONI TELEVISIVE E COLLABORAZIONI DI PRESTIGIO In questi ultimi anni, la Kočani Orkestar si è esibita nei più importanti festival internazionali: Roskilde (Danimarca), Womad (Gran Bretagna), Sfinks (Belgio) e Les Méditerranéennes de Ceret (Francia), dove hanno suonato con Khaled. I dischi della Kočani Orkestar sono distribuiti in Italia da Materiali Sonori. Il loro nuovo album "Alone at my Wedding" è dedicato alle musiche suonate nei matrimoni gitani in Macedonia. In Italia hanno suonato sui palchi di tutti i festival più importanti, sono apparsi in trasmissioni televisive: "Scatafascio" con Paolo Rossi e Vinicio Capossela, "Millenium" con Piero Pelù e la prima edizione di "Stasera pago io" di Fiorello, dove hanno proposto una versione "gitana" del brano "Canzone" con l'autore Lucio Dalla. Un particolare rilievo va dato alla loro collaborazione con Capossela, sfociata nell'album "Live in Volvo" dove la Kočani ha arrangiato ed eseguito tre fulminanti versioni di altrettanti brani di Vinicio. L'ultima prestigiosa collaborazione della Kočani Orkestar è quella con Paolo Fresu e Antonello Salis, sfociata in una produzione originale: un incontro particolarmente intrigante, tra ritmi irresistibili e inebrianti profumi jazzistici, tra composizione e improvvisazione, tradizione e modernità. Per Info: 0532-241419 oppure 347-9708914 - www.ferrarasottolestelle.it INFORMAZIONI UTILI QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).