Comune di Ferrara

domenica, 18 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I ragazzi dell'Europa fanno tappa a Ferrara e nel Delta - Il Comune e la Provincia a sostegno della mobilità e degli scambi giovanili internazionali

I ragazzi dell'Europa fanno tappa a Ferrara e nel Delta - Il Comune e la Provincia a sostegno della mobilità e degli scambi giovanili internazionali

06-08-2005 / Giorno per giorno

"Siamo felici di accogliervi a Ferrara. La nostra città crede fortemente nel valore di questa esperienza tesa a favorire la crescita di nuovi cittadini dell'Europa". Con queste parole l'assessore Mariella Michelini ha salutato questa mattina nella sala del Consiglio comunale, insieme al direttore del Consorzio Parco del Delta del Po Lucilla Previati, una folta rappresentanza di ragazze e ragazzi, a Ferrara nell'ambito di scambi giovanili internazionali di mobilità per vivere l'Europa previsti dal Programma gioventù della Comunità europea. I giovani che partecipano ai progetti ferraresi di accoglienza, di età compresa fra i 15 e i 25 anni originari di Spagna, Slovenia, Romania, Germania, Bulgaria, Turchia e naturalmente della provincia di Ferrara, sono alloggiati nelle strutture dell'Ardsu a Ferrara e negli ostelli della gioventù del Parco del Delta del Po. L'iniziativa (che al suo completamento avrà coinvolto circa 170 ragazzi di cui un terzo ferraresi) si avvale del sostegno di Comune e Provincia di Ferrara e dei partner Consorzio Parco regionale del Delta del Po e Ardsu. I progetti sul campo sono realizzati dalle associazioni ferraresi ArciRagazzi, cooperativa Il Germoglio, Acli Coccinelle e UISP - Ferrara con il supporto dell'ufficio Scambi giovanili internazionali dell'assessorato alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara. Nei tre campi di agosto (dal 2 al 13 agosto) e in quello in programma dal 5 al 15 settembre, i partecipanti sono stimolati a sviluppare diverse tematiche attraverso workshop creativi e artistici, percorsi sportivi, ambientali e culturali, laboratori di approfondimento, discussioni, animazione, organizzazione di momenti aggregativi e di festa, escursioni nel Parco del Delta. Tutte le attività, con la presenza e il supporto di animatori, consentiranno ai giovani di vivere momenti formativi e di ampliare i propri orizzonti, imparando a considerarsi europei. All'incontro con l'assessore Mariella Michelini erano presenti spagnoli, marocchini e ferraresi dai 15 ai 17 anni con i quali l'associazione Il Germoglio sta realizzando uno scambio sul tema "Oltre i muri dell'indifferenza"; tedeschi, bulgari e ferraresi dai 18 ai 25 anni per i quali ArciRagazzi ha pensato a una iniziativa tutta incentrata sui temi della cittadinanza attiva dal titolo "Europolis: active citizenship in a new enlarged Europe" e ragazzi dai 15 ai 17 anni provenienti da Spagna, Slovenia, Romania e Ferrara con i quali l'Associazione Acli Coccinelle sta vivendo l'esperienza di scambio nelle strutture del Parco del Delta del Po, all'insegna dello sport e delle tematiche ambientali. L'associazione Uisp-Ferrara sta intanto definendo le presenze per attivare un ultimo scambio bilaterale (dal 5 al 15 settembre) che vedrà insieme ragazzi e ragazze turchi e ferraresi dai 18 ai 25 anni per dar vita a "3…2…1…Contacts!". Il programma sarà incentrato sul confronto fra i giochi e gli sport tradizionali delle diverse culture che sarà sviluppato attraverso workshop, attività e gite. Le iscrizioni per i ferraresi che vorranno partecipare sono ancora aperte. Il costo complessivo comprendente vitto, alloggio e attività è di 120 euro. Gli interessati possono contattare le responsabili del progetto Francesca Molesini e Ilaria Menegatti presso UISP - Il corpo va in città -via Verga 4, 44100 Ferrara - Tel. 0532 907610 Fax. 0532 907601 (fmolesini@ilcorpovaincitta.uisp-fe.it Cel. 340 30 17 753 - imenegatti@ilcorpovaincitta.uisp-fe.it Cel. 340 30 20 492). ___________________________________