Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio comunale approva l'assestamento generale del Bilancio 2009

In apertura l'Assemblea aveva respinto la mozione del PdL e l'ordine del giorno di IdV

Il Consiglio comunale approva l'assestamento generale del Bilancio 2009

30-11-2009 / Giorno per giorno

Nell'ultimo appuntamento del mese di novembre, oggi nella residenza municipale, il Consiglio comunale ha approvato le due delibere presenti nell'ordine de giorno "Assestamento generale del Bilancio 2009" e "Approvazione della convenzione di apertura di Credito tra Banca Europea per gli Investimenti e Comune di Ferrara" illustrate dall'assessore Roberto Polastri.
Ha respinto invece sia la mozione 'Necessità di effettuare una ricognizione del Corpo di Polizia municipale per la scelta del nuovo comandante' presentata dal consigliere Francesco Rendine del gruppo PdL sia l'ordine giorno presentato dal presidente del gruppo IdV Giorgio Sasso Scalabrino "Sui costi della politica".

Mozione - 'Scelta del nuovo comandante della Polizia municipale'
Con i voti contrari dei gruppi PD, IdV, SA (a favore PdL, RCI, PpF, Lega nord; astenuti IoamoFe, LR) il Consiglio comunale ha respinto la mozione dal titolo "Necessità di effettuare una ricognizione del Corpo di Polizia municipale per la scelta del nuovo comandante' presentata dal consigliere Francesco Rendine del gruppo Popolo della Libertà.
Dopo l'illustrazione da parte del presentatore, sul documento sono intervenuti il sindaco Tiziano Tagliani ("La nomina di questa figura di dirigente - ha affermato il sindaco - è una competenza del sindaco. Finora nella scelta di diversi miei collaboratori ho preferito la soluzione interna. E' mia intenzione proseguire in questo senso naturalmente solo se si verificheranno precise condizioni che possano sommarsi all'eventuale risparmio. I candidati interni al ruolo di comandante dovranno infatti possedere sia specifiche competenze professionali sia una strategia condivisa rispetto alla soluzione dei problemi. Solo in questo modo si potrà costituire una fattiva griglia di confronto".) e i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Francesco Levato (PdL), Irene Bregola (RCI). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Simone Merli (PD), Francesco Rendine (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV).

Ordine del giorno - 'I costi della politica'
Con i voti contrari dei gruppi PdL, Lega Nord, IoamoFe e l'astensione dei gruppi PD, LR (a favore IdV, PpF, RCI, SA) il Consiglio ha respinto l'ordine giorno del presidente del gruppo IdV Giorgio Sasso Scalabrino "Sui costi della politica".
Sul documento, dopo l'illustrazione del presentatore, sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (PdL), Simone Merli (PD). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Enzo Durante (LR), Valentino Tavolazzi (PpF), Irene Bregola (RCI), Francesco Levato (PdL).

Queste le delibere esaminate

Assessore relatore Roberto Polastri

-Assestamento generale del Bilancio 2009.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF) e Luca Vaccari (PD).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, IdV, LR, SA; contrari PpF, Lega nord, PdL; astenuti IoamoFe, RCI.
LA SCHEDA - Il Consiglio comunale ha approvato oggi nel rispetto dei tempi di legge previsti (30 novembre) l'assestamento generale del Bilancio 2009 del Comune. L'esito della verifica generale delle voci di entrata e di uscita consente di considerare come assicurato il mantenimento del pareggio (di cui all'art. 175 del Testo unico degli enti locali D.Lgs. 267/2000) e il rispetto dell'art. 166 dello stesso decreto, riguardante la verifica sul fondo di riserva. Poiché con la delibera di salvaguardia degli equilibri di Bilancio (la n. 71806 del 28/09/2009) si sono già adottati i provvedimenti necessari per il ripiano del previsto squilibrio della gestione di competenza 2009, con il presente provvedimento di assestamento si è provveduto ad effettuare una sistemazione contabile di alcune voci del Bilancio 2009. In particolare in risposta alle richieste dei Settori/Servizi comunali che intendono ottenere in parte una diversa distribuzione delle risorse ad essi assegnate al fine di conseguire una maggiore efficacia degli interventi programmati ed in parte risorse aggiuntive per fronteggiare nuovi o maggiori spese, necessarie a soddisfare le reali esigenze e i bisogni della comunità amministrata.

- Approvazione della convenzione di apertura di Credito tra Banca Europea per gli Investimenti e il Comune di Ferrara per il finanziamento di diversi piani inclusi in programmi d'investimento a medio termine, principalmente destinati ai settori: trasporti, adeguamento stradale e miglioramento della sicurezza del traffico, infrastrutture scolastiche, patrimonio storico-culturale, ristrutturazione di edifici pubblici nonché interventi di miglioramento ambientale e nel campo dell'efficienza energetica.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri e approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, IdV, LR, SA, PpF, Lega nord, RCI; astenuti IoamoFe, PdL.
LA SCHEDA - Dopo l'accordo del 2005 (prorogato fino al 2009) un nuovo contratto permetterà al Comune di Ferrara di continuare a fare ricorso ai finanziamenti concessi dalla Banca europea per gli investimenti. Per il periodo 2007-2013 infatti, l'istituzione creditizia aprirà a favore dell'Amministrazione un credito per un ammontare massimo di 60milioni di euro. I prestiti potranno essere utilizzati per finanziare diversi piani d'investimento, inclusi in programmi d'investimento a medio termine. Si tratta di opere del settore trasporti, di adeguamento stradale e miglioramento della sicurezza del traffico, infrastrutture scolastiche, patrimonio storico culturale, ristrutturazione di edifici pubblici nonchè interventi di miglioramento ambientale e nel campo dell'efficienza energetica. La sottoscrizione del contratto non vincola necessariamente il Comune a ricorrere al prestito aperto dalla linea di credito, ma gli consente di utilizzare questa opportunità dopo aver verificato le condizioni di volta in volta presenti sul mercato.