EstateBambini 2005: giochi e divertimenti per bimbi e famiglie all'ombra dell'acquedotto
31-08-2005 / Giorno per giorno
Ancora poche ore separano i bimbi ferraresi dall'apertura dei cancelli del regno del divertimento. Il conto alla rovescia si interromperà alle 16,30 di venerdì 2 settembre con l'inizio dei dieci giorni più allegri e spensierati dell'anno. EstateBambini attende ancora una volta genitori e figli all'ombra della torre dell'acquedotto per concludere le vacanze in compagnia, con giochi, spettacoli e mille altre attività. Curata, come sempre, dall'ufficio Politiche familiari del Comune, l'organizzazione dell'edizione 2005 ha visto la collaborazione della Regione, della Provincia, della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, dell'associazione Circi e della cooperativa Le Pagine, oltre al contributo di Hera e delle Farmacie comunali. Il programma si svilupperà secondo una formula ormai collaudata proponendo ogni giorno, dalle 16,30 alle 22,30, un'ampia varietà di iniziative per bambini di tutte le età, dai 6 mesi in poi. "Si rinnova - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore alle Politiche familiari Alessandra Chiappini - l'appuntamento con una delle proposte più belle del mese di settembre, resa possibile come sempre dall'unione delle energie di tanti soggetti del territorio e in particolare delle forze del volontariato che affiancano con impegno le istituzioni, arricchendo la manifestazione di valori importanti. EstateBambini - ha proseguito l'assessore - vuole essere ancora una volta un momento di gioia per le famiglie ferraresi e insieme l'occasione per far conoscere loro le strutture comunali che tutto l'anno operano per i bambini e i loro genitori". L'assessore ha poi ricordato l'iniziativa di formazione e incontro promossa dal Circi, che come ogni anno segnerà la conclusione della manifestazione con un convegno alla biblioteca Bassani sabato 17 settembre alle 9. Tema dell'incontro curato da pedagogisti e psicologi sarà i "Bambini che aspettano ". Principale attrazione di questa edizione di EstateBambini sarà l'imponente allestimento teatrale dedicato a Peter Pan e curato dalla compagnia Cà Luogo d'arte. Una combinazione di gioco e spettacolo che, come spiegato dal responsabile dell'ufficio Politiche familiari Tullio Monini, si ripeterà ogni pomeriggio con due repliche, coinvolgendo i piccoli spettatori in un incontro con i personaggi più noti del libro di Barrie, secondo un racconto che si svilupperà nei diversi spazi della torre dell'acquedotto, fino alla scoperta finale dell'"Isola che non c'è" nei sotterranei della costruzione. Non mancheranno poi anche quest'anno le iniziative a carattere benefico gestite dai giovanissimi volontari della banda PelleOssa e Junior del Circi, protagonisti della "Città dei ragazzi" e impegnati nella raccolta di fondi per le attività del Biblù. Il ricavato degli esercizi commerciali che compongono la città in miniatura, dal mercatino dei giochi usati, alla libreria per bambini al punto ristoro, sarà infatti destinato a sostenere le attività dell'autobus-biblioteca per i ragazzi ospedalizzati del Sant'Anna. Per partecipare alle diverse iniziative in programma sarà sufficiente acquistare, all'ingresso della piazza, la tessera familiare del costo di 15 euro, che consentirà ad ogni famiglia, indipendentemente dal numero di bambini o adulti che la compongono, di entrare nell'area della manifestazione tutti i pomeriggi dal 2 al 11 settembre e di assistere agli spettacoli serali. EstateBambini si inserisce in un più ampio programma di iniziative promosso dalla Provincia, con il contributo della Regione, dal titolo "In bibliobus per isole, torri e città". Il progetto vede il coinvolgimento di altri otto Comuni del ferrarese promotori, nelle prossime settimane, di diversi calendari di iniziative rivolte a bambini e famiglie. Filo conduttore del progetto, come spiegato dall'assessore provinciale Andrea Veronese, è "l'organizzazione, in collaborazione con la cooperativa Le Pagine, di itinerari didattici realizzati su percorsi fluviali lungo il Po a bordo di una motonave, per aiutare i più piccoli a conoscere e ad amare il paesaggio che li circonda".