Mercatino delle Erbe a Porta Paola: la strada più breve fra agricoltori e consumatori
06-09-2005 / Giorno per giorno
A fianco della restaurata Porta Paola (tra via Bologna e piazza Travaglio), nelle giornate di venerdì 9 e 23 settembre e del 7 e 21 ottobre, l'assessorato alle Attività Economiche del Comune, in collaborazione con le associazioni agricole della provincia di Ferrara, Coldiretti, CIA e Unione provinciale agricoltori, ha organizzato il "Mercatino delle erbe". L'iniziativa, presentata questa mattina alla presenza dell'assessore comunale Aldo Modonesi e dai rappresentanti delle associazioni di categoria, si inserisce in una ricca proposta di mercati tematici della nostra città e ha l'obiettivo promuove uno spazio di esposizione e vendita dedicato ai prodotti agricoli e agroalimentari tipici del nostro territorio, secondo il principio della "filiera corta", dal produttore al consumatore, senza passaggi intermedi. LA FILIERA CORTA E LE AZIENDE PARTECIPANTI (comunicato a cura dell'assessorato alle attività Economiche) L'agricoltura italiana vanta numerosi primati, sia per varietà che per qualità delle proprie produzioni. Nel corso dei decenni, accanto al mantenimento di usi e tradizioni legate alla storia della civiltà contadina, si sono affinate le tecniche di produzione, si sono selezionate le colture più adatte ai diversi ambienti, si sono adottate tutte le moderne metodologie per ridurre l'impatto ambientale dell'attività agricola, esaltando nel contempo la salubrità e la bontà delle produzioni. Le produzioni convenzionali e quelle biologiche, consentono oggi di scegliere anche secondo le proprie convinzioni una vasta gamma di prodotti sani, sicuri e gustosi. Con il mercatino di Porta Paola sarà possibile, per tutti coloro che lo vorranno, "incontrare" le aziende ferraresi sia per conoscere la loro realtà, sia per acquistare direttamente "dal campo". La vendita diretta permette alle aziende agricole, semplicemente dopo una comunicazione al Comune, di aprire un punto vendita, dove nel rispetto delle norme igienico sanitarie (verificate dai competenti organi di vigilanza delle Usl e con l'adozione del metodo Hacpp) commercializzare direttamente ai consumatori i propri prodotti, anche trasformati. Un'opportunità che copre tutta la gamma delle produzioni agricole e agroalimentari in un territorio, come quello di Ferrara, dove il settore agricolo è radicato e rappresenta una parte importante dello sviluppo economico. La filiera corta significa dunque la possibilità di recarsi presso una o più aziende agricole e potersi rifornire di prodotti agricoli di stagione, colti al punto giusto di maturazione, garantiti dallo stesso coltivatore, che ci può anche spiegare i tanti benefici della frutta e verdura fresca, appena colta ed i piccoli segreti per gustarla al meglio o per conservarla correttamente Significa anche apprezzare confetture, vino, miele, salumi e formaggi realizzati con materie prime di qualità e di origine sicura, con ingredienti genuini e rispetto sia delle norme igieniche, sia della tradizione. Significa anche avere la possibilità di poter contare su produzioni che offrono il miglior rapporto tra prezzo e qualità, con in più il valore della genuinità, della territorialità, del legame alle nostre tradizioni e tipicità alimentari. Queste aziende rappresentano, come anche gli agriturismi e le fattorie didattiche, il volto di una agricoltura di qualità che si apre alla società, ai consumatori, ai cittadini per consolidare un nuovo rapporto tra città e campagna, per riallacciare un ponte tra chi produce e chi consuma, tra chi, senza intermediari, propone il frutto del proprio lavoro quotidiano al giudizio di un consumatore sempre più attento ed esigente, esaltando le qualità e le particolarità del nostro "made in Ferrara". LISTA AZIENDE PARTECIPANTI - Az. Agr. Billo Angiolino e Figli - Saletta di Copparo, salumi ferraresi e formaggi - Az. Agr. F.lli Billo - Copparo, pesche, verdura, miele, passata di pomodoro - Az. Agr Biologica San Giuseppe Copparo, frutta e verdura di stagione produzione BIO - Az. Agr. San Carlo di Tosi Fernando e Casari M. - Copparo, confetture e verdure di stagione - Az. Agr. Modena Giancarlo - Codigoro, riso del Delta - Az. Agr. Pola Tiziana - S.Agostino, fiori e piante - MARIOTTI GIORGIO LA BOTTEGA DEL VINO - Argenta Vino DOC Bosco Eliceo - AGRESTA DOMENICO - FERRARA, Olio di oliva Biologico - CABRINI SEVERINA - AZIENDA AGRICOLA PASTORERIA - RO, succhi di mela, farina di mais, frutta biologica, confettura - BISSACCO SERGIO - JOLANDA DI SAVOIA Verdure di stagione - FURINI MASSIMO - PORTOMAGGIORE, frutta di stagione - OCCHI NICOLETTA FORMIGNANA, piante e fiori - FOGAGNOLO GIANCARLO Jolanda, riso del Delta, verdure di stagione, zucche. - At Agr. ZARDI FABIO, piante, fiori, frutta e verdura di stagione - EUGENIO ESMERALDA Voghiera, aglio e verdure - BARALDI FABRIZIO - Copparo, verdure, frutta di stagione, confetture, miele - BENEVENTI TULLIO - Comacchio, ortaggi, zucche - PIZZOLATO GIORGIO - Mesola, salumi, confetture, zucche, vino. - BENIN MARIO Cona di Ferrara, formaggi e mozzarelle di bufala - ROMANINI VALTER - Mizzana - Ferrara, produzioni apistiche, miele, propoli, pappa reale - PEZZETTI IVANO, frutta e verdura di stagione di produzione Biologica