GIUNTA COMUNALE - Approvata anche la nuova illuminazione di quattro monumenti del centro
Via Ragno e via Voltapaletto: cambio d'immagine in vista
14-12-2010 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 14 dicembre:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nuova veste per altre due strade del centro storico: via Ragno e via Voltapaletto. Il mirino delle riqualificazioni in centro storico si sposta su due nuovi obiettivi: via Ragno e via Voltapaletto. Queste infatti le due strade su cui l'Amministrazione comunale concentrerà nei prossimi mesi la propria attenzione, per proseguire l'opera di sistemazione urbana del nucleo storico della città avviata negli ultimi anni.
"A poche settimane dalla conclusione della complessa riqualificazione di corso Martiri - ha dichiarato l'assessore Modonesi - la Giunta ha dato oggi il via libera alla realizzazione di due nuovi tasselli del Programma speciale d'area, che mira a rivitalizzare il centro cittadino attraverso il recupero del patrimonio esistente e la valorizzazione delle attività commerciali. A queste opere, sempre nel 2011, si aggiungerà anche la ristrutturazione della Galleria Matteotti, per la quale nei giorni scorsi Comune e privati hanno siglato un accordo che permetterà di restituire alla fruizione della città una delle aree più importanti del suo centro".
A finanziare le spese di 250mila e 340mila euro rispettivamente previste per via Ragno e per via Voltapaletto saranno proprio una serie di economie realizzate nell'esecuzione di altri progetti del Programma speciale d'area, finanziati con fondi regionali, tra cui gli interventi in via Cairoli, via Teatini e corso Martiri.
Cardine delle riqualificazioni, per entrambe le vie, sarà la sostituzione delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi. In particolare, in via Voltapaletto, strada aperta al traffico, si provvederà al rifacimento del manto in asfalto per l'intero segmento, mentre per il ripristino dei marciapiedi saranno utilizzate due diverse soluzioni: nel tratto tra via Canonica e via delle Suore saranno utilizzate lastre in trachite e in quello successivo, fino a via Terranuova, sarà realizzato un tappeto d'asfalto. Saranno inoltre sostituite le caditoie per la raccolta delle acque meteoriche e sarà completamente sostituita la rete idrica da via Canonica a via Suore. L'intervento sarà infine completato dal rifacimento dell'illuminazione pubblica, con il mantenimento dell'attuale sistema a 'tesate' e la sostituzione di funi d'acciaio, lampade e linee elettriche.
Nel tratto di via Ragno oggetto dell'intervento, ossia quello tra via San Romano e corso Porta Reno, l'asfalto sarà invece sostituito con una pavimentazione in ciottoli e marciapiedi in lastre di trachite, secondo il disegno recentemente utilizzato anche per la sistemazione dell'altro tratto della strada, tra via San Romano e via del Carbone, e già impiegato per la riqualificazione di altre strade nell'area della Cattedrale. Saranno inoltre effettuati interventi di adeguamento e sostituzione dei sottoservizi delle utenze private e si provvederà alla predisposizione delle opere edili per la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica interrato.
I lavori saranno eseguiti secondo un programma organizzato per fasi successive, in modo da mantenere le strade sempre accessibili ai pedoni e parzialmente anche alle auto. Come già sperimentato per altri consistenti interventi nel centro storico, l'Assessorato ai Lavori pubblici provvederà a illustrare i tempi e le modalità di funzionamento del cantiere ai residenti e agli operatori economici delle due vie, una volta espletate le gare d'appalto.
Luci artistiche su quattro scorci storici della città. Sono studiate per esaltare particolari architettonici e vedute d'insieme le nuove illuminazioni artistiche progettate per quattro siti storici della città: la prospettiva di corso Giovecca, la Porta degli Angeli, le statue sul ponte di San Giorgio e la facciata della chiesa di San Cristoforo. A cui si aggiunge per una semplice revisione anche l'impianto di Porta San Pietro.
Il progetto, approvato stamani dalla Giunta, è inserito nel Programma speciale d'area per il centro storico di Ferrara e sarà finanziato per l'intera somma di 183mila euro con fondi regionali.
Diverse le soluzioni previste per ciascuno dei luoghi coinvolti. Per l'illuminazione della facciata della Porta degli Angeli rivolta verso corso Ercole I d'Este saranno utilizzati in particolare apparecchi da incasso da posizionare a brevissima distanza dall'edificio; mentre per la prospettiva di corso Giovecca sarà impiegata una serie di proiettori, da collocare a una quindicina di metri dal monumento per illuminarlo in maniera uniforme, e una serie di apparecchi da incasso da posizionare in corrispondenza dei pilastri, sul cordolo e al di sotto delle volte. Sul ponte di San Giorgio saranno invece utilizzati due faretti per ciascuna statua, da installare a terra e con fascio luminoso indirizzato verso gli scorci più rilevanti delle sculture; mentre per la chiesa di San Cristoforo sarà necessaria la sola sostituzione dei proiettori posizionati davanti alla facciata dell'edificio.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Il campo comunale di tiro con l'arco. Sarà la Compagnia arcieri e balestrieri 'Filippo degli Ariosti' a occuparsi per i prossimi cinque anni della gestione del campo comunale di tiro con l'arco di via Bacchelli, garantendone il più ampio utilizzo da parte del pubblico. Lo schema di convenzione approvato dalla Giunta prevede un canone annuo di 600 euro più iva da versare all'Amministrazione comunale.
Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Museo dell'Ebraismo e della Shoah: proroga per la convenzione con la Fondazione. Sarà prorogata per un altro anno fino al termine del 2011, la convenzione che regola le modalità di collaborazione fra il Comune di Ferrara e la Fondazione Museo nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah. L'accordo era stato siglato nel gennaio 2009.