Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 20 settembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 20 settembre

20-09-2005 / Giorno per giorno

Assessorato Ambiente e problemi energetici, assessore Alessandro Bratti: Progetti di bonifica ambientale. Una serie di nuovi interventi di bonifica ambientale ha ottenuto stamani il via libera della giunta. Tra le aree oggetto dei provvedimenti, la cosiddetta "Zona 2" di circa quatto ettari e mezzo, di proprietà della società Syndial e situata all'interno dello stabilimento petrolchimico nei pressi della portineria ovest, per la quale è stato approvato il progetto preliminare. Le altre due aree interessate sono invece quella dell'ex punto vendita carburanti Total di viale Po, di proprietà della società Totalitalia, per la quale è stato approvato il piano di caratterizzazione, e la zona dell'ex punto vendita carburanti Api nell'area di servizio Po ovest di Pontelagoscuro, di proprietà della società Som, per la quale è stato approvato il piano di caratterizzazione e i progetti preliminare e definitivo. I diversi provvedimenti sono stati elaborati sulla base delle prescrizioni contenute nel decreto ministeriale 471/99 e sono stati preliminarmente esaminati dall'apposita Conferenza dei servizi che ha espresso parere favorevole alla loro approvazione. Settore Attività culturali, sindaco Gaetano Sateriale: Seconda edizione di "Apprendisti scienziati". Ci saranno anche Harry Potter e i Flintstones tra i protagonisti dei laboratori didattici per famiglie e ragazzi organizzati per il secondo anno consecutivo dal museo di Storia naturale. Il fitto programma di appuntamenti di "Apprendisti scienziati" prenderà il via il 15 ottobre prossimo, proponendo ogni fine settimana, fino al 7 maggio 2006, diversi tipi di attività per bambini di ogni fascia d'età, alla scoperta dei meccanismi della natura, della storia del pianeta Terra e delle caratteristiche dei suoi abitanti. La conduzione dei laboratori sarà affidata all'associzione Didò, che da tempo collabora con il museo di via De Pisis. La quota di adesione fissata per ciascun laboratorio è di 3,50 euro a persona, con l'eccezione del laboratorio di archeologia "Un giorno da Flintstones", di più complessa realizzazione, per il quale sarà richiesta la quota di 5 euro per partecipante.  Ingresso gratuito ai musei comunali il 24 e 25 settembre. Anche quest'anno Ferrara aderirà alle "Giornate europee del patrimonio" fissate dal ministero per i Beni e le attività culturali per il 24 e 25 settembre prossimi. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i seguenti musei e spazi espositivi cittadini: museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea "De Pisis", museo "Michelangelo Antonioni", palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, casa di Ludovico Ariosto, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza, museo dell'Architettura e museo della Cattedrale. Intento dell'iniziativa, che quest'anno ha per tema "Il patrimonio, una cultura da vivere", è quello di valorizzare il patrimonio culturale delle città e delle nazioni nello spirito voluto dal Consiglio d'Europa.  Convenzione per il servizio di sicurezza al Musarc. Sarà la cooperativa sociale "La Casona" ad occuparsi dei servizi di sicurezza e di gestione del bookshop all'interno del museo dell'Architettura fino al 31 dicembre prossimo. Alla cooperativa sarà erogata la somma di 10mila euro. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini: Finanziamenti per interventi di integrazione scolastica. Ammonta a 54mila euro la somma assegnata dall'Amministrazione provinciale al Comune di Ferrara per la realizzazione di interventi di integrazione scolastica rivolti agli alunni disabili. L'assegnazione rientra nel piano di ripartizione dei fondi regionali destinati ai Comuni per interventi di qualificazione dell'offerta formativa, secondo quanto previsto dalla legge regionale 12 del 2003. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: Contributi per iniziative sportive. E' di 4mila euro il contributo erogato all'associazione Atletica Corriferrara per la realizzazione della manifestazione podistica Corriferrara half marathon che si è svolta nel febbraio scorso. Altri 500 euro saranno invece assegnati al circolo sportivo Oly gym che nel gennaio scorso ha organizzato una scalata dell'Aconcagua (in Argentina), con finalità ecologiche e sportive, nell'ambito delle iniziative legate al gemellaggio Ferrara-Buenos Aires.  Convenzione per la gestione del bocciodromo. Sarà rinnovata per altri nove anni la convenzione con l'associazione bocciofila "Rinascente" per l'uso e la gestione del bocciodromo comunale di via Pastro. Il canone d'uso annuo a carico dell'associazione sarà di 870 euro.