Tornano le note del Jazz club nel suggestivo Torrione San Giovanni
27-09-2005 / Giorno per giorno
"Una realtà ben radicata, che occupa uno spazio importante nel panorama dell'offerta culturale ferrarese e ha ormai assunto un rilievo che va oltre i confini regionali". Così Giovanni Lenzerini, responsabile delle Manifestazioni culturali del Comune, ha definito il Jazz club Ferrara, ospite questa mattina in residenza municipale per la presentazione del nuovo programma di attività che si inaugura sabato 1 ottobre. "Fra i meriti del Jazz club - ha aggiunto Lenzerini - c'è la capacità di sensibilizzare e attrarre un pubblico eterogeneo e di mantenere un saldo rapporto con gli artisti e i musicisti della città". A porgere il saluto al presidente Andrea Firrincielli e al direttore artistico Francesco Bettini c'era anche il sindaco Gaetano Sateriale, che ha espresso apprezzamento per la qualità della proposta musicale e per la preannunciata iniziativa di solidarietà a sostegno della comunità jazz di New Orleans. Fra gli appuntamenti più attesi di ottobre l'esibizione, nei suggestivi e storici ambienti del Torrione San Giovanni, di Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi di sabato 8 e quella di Horacio "El Negro" Hernandez di sabato 29. LA SCHEDA - a cura dell'ufficio stampa del Jazz club Ferrara Dopo la consueta pausa estiva, quest'anno peraltro inframmezzata dai concerti delle rassegne Delizie d'Estate e Moda & Musica Al Chiar di Luna, il Jazz Club Ferrara, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, si è rimesso all'opera per garantire una nuova stagione di Ferrara in Jazz all'altezza della qualità artistica per la quale il club ferrarese si è distinto nel corso di numerosi anni di attività. La stagione autunnale 2005 si annuncia, come al solito, ricca di nomi di richiamo oltre che di interesse artistico: tanti sono i grandi nomi del jazz nazionale e internazionale che si esibiranno sul palco del Torrione San Giovanni, sede del club, per un totale di oltre trenta concerti tra ottobre e dicembre. Tra i vari appuntamenti si segnala per originalità e attrattiva la serata d'inaugurazione del Torrione. Sarà infatti un estroso e divertente Martini Jazz Party (con tanti cocktail e due pianisti: Andrea Pozza e Dado Moroni) a dare il via alla nuova stagione del jazz a Ferrara, sabato 1 ottobre dalle ore 20:00. Tutti gli altri appuntamenti di ottobre, poi, saranno di notevole interesse. Il palcoscenico del Torrione vedrà protagonisti (sempre alle ore 22:00) il quintetto di Kenny Werner (giovedì 6 ottobre), il progetto dedicato alle canzoni di Luigi Tenco che vede coinvolti Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico (sabato 8 ottobre), il quartetto della cantante dai nobili natali musicali Shawnn Monteiro (giovedì 13 ottobre), l'accattivante Louisiana Jazz Band (sabato 15 ottobre), il quartetto di Pietro Tonolo arricchito dalla presenza di Eliot Zigmund (giovedì 20 ottobre), il sestetto che Ohad Talmor codirige con uno dei bassisti elettrici più ambiti della scena internazionale: Steve Swallow (sabato 22 ottobre), la più grande improvvisatrice vocale in attività, Sheila Jordan, accompagnata dall'E.S.P. Trio (giovedì 27 ottobre). L'ultimo appuntamento del mese vedrà protagonista un batterista ormai di 'culto': Horacio "El Negro" Hernandez, assieme ai suoi Italuba (sabato 29 ottobre). Anche novembre sarà un mese ricco di sorprese e di concerti da ascoltare estasiati, senza dimenticare quella dimensione d'incontro davvero unica resa possibile dalla suggestiva architettura medievale del Torrione. Giovedì 3 novembre la serata musicale sarà davvero d'eccezione, col quartetto con organo di Mike LeDonne; arriveranno poi il quartetto Maogani (5 novembre), il trio di Erik Friedlander (10 novembre), il quartetto di Maurizio Giammarco e Phil Markovitz, (12 novembre), l'emozionante Execution Quintet di Josh Roseman (17 novembre), la voce della splendida Erin Bode (19 novembre), la modernità newyorkese dei gruppi di Ari Hoenig (24 novembre) e di Michael Blake (26 novembre). L'ultima tratta della stagione autunnale riserverà altre gradite sorprese per il pubblico del Torrione di Ferrara: l'imperdibile quartetto dell'ammiratissimo Scott Colley (1 dicembre), il trio di Bill Carrothers (8 dicembre), il quartetto che affianca il miglior trombettista italiano, Flavio Boltro, al leggendario batterista Jimmy Cobb, già con Miles Davis (10 dicembre), il duo composto dall'altro astro italiano della tromba, Fabrizio Bosso, assieme a Irio De Paula (15 dicembre), le jazz songs di Alan Farrington (17 dicembre). All'interno di Ferrara in Jazz si è inoltre aggiunta un'ulteriore iniziativa: la rassegna di concerti Happy Go Lucky Local, novità della stagione 2005-2006 del Jazz Club Ferrara. Tutti i lunedì alle ore 22:00, il wine bar del Torrione, grazie al contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, sarà animato dalla presenza di musicisti locali e regionali di assoluto valore. L'appuntamento inaugurale della rassegna Happy Go Lucky Local, così come tutti i successivi primi lunedì del mese, sarà affidato a una band che aprirà e condurrà una classica jam session, ovviamente aperta a tutti i musicisti che vorranno partecipare. Di volta in volta le jam verranno dirette da musicisti differenti, per rendere possibile la massima rotazione di interpreti, sia in termini di provenienza geografica che di impostazione artistica. Si garantirà così ai musicisti emiliano-romagnoli la possibilità di conoscersi reciprocamente, di condividere lo stesso palcoscenico: insomma, i presupposti che stanno alla base della crescita artistica di ogni musicista. Le jam session di Happy Go Lucky Local saranno il luogo ideale per lo scambio di idee tra i musicisti ma anche tra il pubblico. Speriamo siano anche il punto di partenza per future collaborazioni tra i partecipanti. I successivi lunedì del mese, l'atmosfera sarà più rigorosamente concertistica e vedrà protagoniste delle formazioni stabili. Con lo scopo di accogliere il maggior numero possibile di ascoltatori e musicisti, l'accesso alle serate di Happy Go Lucky Local sarà gratuito per tutti i soci.