Progettazione inclusiva, strategie a confronto per città senza barriere
21-10-2005 / Giorno per giorno
"Progettazione inclusiva", un'espressione complicata, per indicare un modo meno complicato di disegnare ambienti e città, trasformando le barriere architettoniche in un ricordo lontano. Le potenzialità e le prospettive di sviluppo di questo nuovo tipo di ideazione degli spazi saranno al centro di un seminario nazionale organizzato per domani e dopodomani a Ferrara dalla Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), con il patrocinio delle Amministrazioni comunale e provinciale di Ferrara e della Regione Emilia Romagna. Obiettivo dell'iniziativa, che si svolgerà in parte alla facoltà di Architettura (domani) e in parte nel castello estense (domenica), sarà quello di sviluppare un percorso di riflessione e di ricerca sulla progettazione che tiene conto delle esigenze legate alla disabilità, raccogliendo le esperienze italiane in sintonia con questa nuova visione e promuovendo collaborazioni tra tutti i soggetti interessati. Protagonisti della due giorni saranno tecnici, formatori, ricercatori e responsabili del processo edilizio che offriranno il proprio contributo alla discussione, fornendo anche le basi per la redazione di un documento conclusivo contenente i principi di fondo di questo nuovo tipo di progettazione. Tra le intenzioni degli organizzatori vi è anche quella di gettare le basi per l'attività futura sui temi trattati, mediante la costituzione di un comitato promotore che agisca da centro di scambio di esperienze e conoscenze, per la corretta applicazione dei principi della progettazione inclusiva e universale. Le informazioni sugli esiti del seminario e sul programma delle attività future saranno consultabili sul portale internet www.superando.it. Programma del seminario: SABATO 22 OTTOBRE - Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, via Quartieri 8 9.00 Accoglienza e Saluto Autorità 9.30 Apertura dei lavori Presiede: P.V.Barbieri Presidente Fish G. Nardone C.N.D. - A.D.V. R. Vitali Referente Tecnico FISH turismo Comunicazioni 10.00 Interventi: G. Griffo Rappresentante Italiano presso EDF (European Disability Forum) A. Papisca Università degli Studi di Padova - Centro Interdipartimentale di Ricerca e servizi sui Diritti della Persona e dei Popoli M. Conclave Italia Lavoro A. Morini Istituto per le Tecnologie della Costruzione - CNR M.Angelici - L. Borghini Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale- ITACA S. Dondero Progetto Empowernet D. Motti DPI Italia 12.00 Dibattito 14.30 Modera: A. Cotura Fiadda C. Giacobini Mobilità - Superando Interventi: E. Cianfanelli Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e del Design "Pierluigi Spadolini" G. Brajnik Università di Udine - Dip. Di Matematica e Informatica F. Mezzalana Universal Access EDF Networks G. Ceresi - M. Colombo Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale - Trento E. Monzeglio Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-Città V. Galdi Coop. Sociale La Cruna F. Bagnato Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria F. Baicchi CII Pistoia T. Villani Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Architettura Valle Giulia - Dipartimento ITACA - Innovazione tecnologica nell'architettura e cultura dell'ambiente V. Magrini - P.Turrini UNICOOPTIRRENO 17.00 Dibattito DOMENICA 23 OTTOBRE - Castello estense, sala dei Comuni 9.30 Apertura dei lavori Modera: B. Tescari Fish Lazio R. Goretti FAIP Interventi: A. Micangeli Università La Sapienza Roma - Dipartimento CIRPS - Tecnologie per l'Autonomia e l'Ambiente M. Ghiloni ANCE M.L. Gargiulo Coop. Sociale CSSI M. Balzani Università di Ferrara - Facoltà di Architettura S. Zanut Dipartimento dei Vigili del Fuoco N. Parmeggiani Consiglio Nazionale degli Architetti P. Panunzi Consiglio Nazionale dei Geometri M. Paissan Consiglio Nazionale dei Periti Industriali G. Cerfogli SACU Seminario di Architettura e Cultura Urbana S. Ciaccio Associazione Le Mat T. Marino Universal Access EDF Networks 13.00 Conclusioni P.V. Barbieri Presidente Fish