Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Musarc visione d'insieme sui capolavori dell'architettura di Gino Valle

Al Musarc visione d'insieme sui capolavori dell'architettura di Gino Valle

26-10-2005 / Giorno per giorno

Dal monumento alla Resistenza di Udine alla Banca commerciale italiana di New York, dal palazzo di Giustizia di Padova all'orologio "Cifra 3", i progetti e le opere di Gino Valle rappresentano tasselli fondamentali della storia dell'architettura e del design italiani del secondo Novecento. A due anni dalla scomparsa e a quindici dall'ultima personale allestita a Vicenza, il Musarc dedica all'architetto udinese una mostra dal titolo "Da, chez, from Gino Valle" proponendo ad esperti e appassionati un'ampia rassegna dei suoi lavori, con approfondimenti su alcuni degli ultimi progetti realizzati. L'inaugurazione prevista per venerdì 28 ottobre alle 18,30 sarà anche l'occasione per presentare il catalogo delle opere in esposizione, volume che si propone come aggiornamento dell'ultima monografia di fine anni '80. Aperta al pubblico fino all'11 dicembre prossimo, la rassegna curata da Nico Ventura e Riccardo Furini documenta le realizzazioni di Valle attraverso immagini fotografiche e disegni eseguiti per i progetti più importanti, oltre ad una grande varietà di schizzi autografi. "L'allestimento - precisa Ventura - è stato pensato non solo per consentire ai visitatori di seguire l'evoluzione e l'ampiezza del lavoro di Gino Valle in Italia e all'estero, ma anche per permettere loro di analizzare il processo progettuale delle sue singole opere e di considerare la sua capacità e varietà di impostazione grafica. Si offrono così agli esperti materiali e spunti di ricerca e agli osservatori documentazione sulle realizzazioni e sul disegno di uno degli architetti italiani più importanti della seconda metà del secolo scorso". L'esposizione sarà visitabile, con ingresso gratuito, tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, fino all'11 dicembre prossimo. Scheda biografica Nato a Udine nel 1923 e morto nel 2003, Gino Valle è stato pittore, architetto, designer, docente universitario. Dopo la laurea all'Istituto universitario di Architettura di Venezia nel 1948, ha lavorato con Carlo Scarpa e Giuseppe Samonà, quindi nello studio d'architettura Valle, del padre Provino, a Udine. Nei primi anni Cinquanta ha lavorato prima per la società Solari, per la quale ha disegnato orologi a cifra, teleindicatori per aeroporti, cifra 3, premiati con il Compasso d'Oro nel '57, nel '63 e nel '66, e quindi come designer e consulente per la Zanussi. A lui si devono per esempio il frigorifero piatto, ma anche la sede Zanussi di Porcia (Pn) realizzata nel 1959-61. Tra le sue opere architettoniche anche il complesso per gli uffici Olivetti; la sede della Cassa di risparmio di Udine; la torre di Trieste; lo stabilimento della Fantoni Arredamenti ad Osoppo (Ud); il centro direzionale "Galvani" a Pordenone; l'Ibm Italia Distribution Center a Basiano (Mi); il quartiere residenziale Iacp a Venezia; una scuola elementare a Berlino; gli uffici Ibm alla Defense di Parigi e il palazzo degli uffici Olivetti a Ivrea.