Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Puglisi (Unesco) sul patrimonio storico: "L'Italia non merita la fortuna che ha". Sul secondo numero di "Siti" anche la querelle sul decreto di Tremonti che boccia le città d'arte

Puglisi (Unesco) sul patrimonio storico: "L'Italia non merita la fortuna che ha". Sul secondo numero di "Siti" anche la querelle sul decreto di Tremonti che boccia le città d'arte

15-11-2005 / Giorno per giorno

"Non abbiamo una politica culturale degna di questo nome. E abbiamo un gigantesco problema di educazione e comunicazione". A sostenerlo, in un'intervista rilasciata a "Siti", è il professor Giovanni Puglisi, presidente della Commissione nazionale italiana per l'Unesco e rettore dell'Università Iulm, che commenta: "Nella lista dei luoghi riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità l'Italia è al primo posto, ma non fa abbastanza per meritarsi questa immensa fortuna. Se i francesi avessero un terzo di quanto abbiamo noi, tutto il mondo ci apparirebbe francese!". Il secondo numero di Siti, trimestrale di attualità e politica culturale dell'Associazione città italiane patrimonio mondiale Unesco, in distribuzione in questi giorni, fra i vari servizi ripropone la polemica suscitata da un decreto del ministro Tremonti che nega a numerose città d'arte qualsiasi rilevanza turistica. La rivista rilancia anche il dibattito sulla protezione dei monumenti, esposti al rischio di attentati e di atti vandalici e affronta i nodi posti dalla ricostruzione del patrimonio artistico in Iraq. Nell'editoriale il presidente dell'Associazione città italiane Unesco, Gaetano Sateriale, sostiene la necessità di ampliare la cabina di regia delle politiche culturali, stipulando un livello decisionale del quale siano partecipi partner pubblici e privati e afferma l'esigenza di ragionare in termini di politiche d'area più estese, utilizzando il volano degli eventi per la promozione dei luoghi. La rivista "Siti", distribuita in seimila copie prevalentemente a un pubblico di stakeholders, è disponibile anche online all'indirizzo www.sitiunesco.it.