Giovedì 1 dicembre, Giornata mondiale sull'Aids: con "Direfarechattare" i giovani scelgono la rete per discutere e sciogliere i dubbi
29-11-2005 / Giorno per giorno
Aids e sostanze psicotrope al centro della "rete". Nuovo appuntamento, in occasione della "Giornata mondiale sull'Aids", giovedì 1 dicembre dalle 9.30 alle 11 per la chat on-line Direfarechattare, che vedrà dialogare in internet per la terza volta in tempo reale alcune scuole di Ferrara: l'Enaip, l'Ipsia di via Canapa e di Malborghetto, l'istituto Vincenzo Monti. Inoltre sarà attivo in rete un operatore del centro per adolescenti Area Giovani. Questa chat nasce dalla collaborazione tra il Comune di Ferrara e l'Ausl di Ferrara attraverso gli esperti dell'Ausl - medici del SerT e gli operatori di strada ("street") che incontrano i ragazzi nei luoghi del divertimento) - e gli educatori del centro Area Giovani del Comune e sarà un'occasione per discutere insieme ai giovani navigatori telematici della giornata mondiale contro l'aids e del ruolo delle sostante psicoattive nella vita dei ragazzi e del rischio legato al loro uso. Inoltre alcuni studenti presenti in rete dell'Istituto Monti, avendo partecipato alla formazione sulle sostanze effettuato da Promeco, potranno rispondere alle domande dei loro "colleghi" coetanei. La chat è ospitata dal portale internet del Comune www.occhiaperti.net, la cui redazione collabora attivamente nel sostenere questo servizio. La chat è attiva il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18, garantendo sempre la presenza di un operatore adulto in rete con i ragazzi. Oltre alla chat in questo portale è possibile accedere al servizio di consulenza on line al quale i giovani posso porre, in totale anonimato, domande inerenti alle sostanze psicotrope, dubbi sulla sessualità (per quest'area ci si avvale della collaborazione degli operatori del Consultorio di via Gandini), e fare richieste di informazioni rispetto alle conseguenze legali circa l'uso e la detenzione di sostanze illegali. Per i giornalisti, i fotografi e i video operatori interessati a visitare GIOVEDì 1 DICEMBRE (dalle 9.30 alle 11) la "centrale operativa" è possibile recarsi all'Enaip in via Montebello dove ci saranno gli "street" collegati dalla sala riunioni e l'operatrice (Laura De Francesco) che segue il progetto in aula con la classe dell'Enaip che sarà presente in chat e il loro docente il prof. Schiavina. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) La chat "direfarechattare" La chat é destinata ai ragazzi d'età compresa tra i 14 e i 24 anni, è un luogo riservato per ritrovarsi a parlare tra coetanei e per diffondere informazioni corrette sulle sostanze e sui rischi connessi al loro uso, aggirando quegli ostacoli comunicativi che sovente impediscono un confronto diretto tra giovani e adulti. L'iniziativa rientra tra i progetti finanziati dalla legge regionale 309 del 2000 e nasce dalla collaborazione tra diverse agenzie: il SerT, Promeco, Il Comune di Ferrara con la redazione di Occhiaperti.net e Area Giovani. La metodologia di riferimento è quella della peer-education, (educazione fra pari) che parte dal presupposto di attribuire importanza ai giovani, affinché siano i gestori e i protagonisti dell'informazione rivolta ai loro coetanei. La discussione infatti è condotta in parte da un gruppo di ragazzi delle scuole medie superiori opportunamente formati. Come ulteriore articolazione di questa idea, per superare la discontinuità dell'accesso spontaneo, viene incrementata la conoscenza e l'utilizzo della chat da parte degli studenti del territorio provinciale. Questi hanno la possibilità, periodicamente con date concordate con i singoli istituti, di fruire della chat, di essere collegati in rete con gli studenti "esperti" ed eventualmente con gli operatori del Sert. per ottenere informazione e confrontarsi sulle problematiche legate al consumo delle sostanze. · La consulenza on-line Direfarechattare prevede un servizio di consulenza on-line con esperti di diverse discipline sui temi riguardanti innanzitutto l'uso delle sostanze, ma anche i temi della sessualità, delle relazioni con gli amici e i partner affettivi, i genitori e i comportamenti a rischio. Le richieste possono pervenire via e-mail agli indirizzi di posta elettronica elencati nella home page e gli esperti, tutti operatori dell'Azienda sanitaria, avranno cura di fornire la loro risposta nell'intervallo massimo di una settimana di tempo dall'arrivo del quesito. E' disponibile inoltre una pagina FAQ (Frequent Answer Question) per permettere ai visitatori di avere a disposizione nell'immediato, una lista dei quesiti maggiormente ricorrenti e delle relative risposte. "Direfarechattare", per la facilità di accesso e per il tipo di argomento trattato, può essere utile, in chiave informativa e preventiva, anche a coloro che sono già utenti dei servizi socio-sanitari compresi nelle classi di età previste. Obiettivi > Diffondere informazioni corrette sulle droghe più diffuse e sui rischi connessi alla loro assunzione; > Ampliare il numero di contatti con adolescenti e giovani in iniziative di prevenzione, entrando in contatto con quanti non avrebbero coraggio di rivolgersi al servizio; > Rendere i giovani protagonisti dei progetti di prevenzione a loro rivolti.