Comune di Ferrara

mercoledì, 23 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Parola ai giovani per la "Settimana europea" - Un ricco programma di iniziative articolate a livello locale

Parola ai giovani per la "Settimana europea" - Un ricco programma di iniziative articolate a livello locale

30-11-2005 / Giorno per giorno

Avvicinare l'Europa ai giovani, consultare le loro organizzazioni per lo sviluppo di nuove politiche, dare visibilità ai risultati dei progetti supportati dal programma gioventù. Sono questi i principali obiettivi individuati dalla Direzione generale educazione e cultura della comunità europea in collaborazione con le Agenzie nazionali gioventù e la rete Eurodesk nel dar vita alla seconda edizione della "Settimana europea dei giovani". Pronto a partire dal 5 all'11 dicembre un corposo programma con iniziative ed eventi che si svolgeranno a livello locale in diverse città italiane fra le quali Ferrara e in tutto il territorio dell'unione europea. "Un'opportunità importante e imperdibile per il nostro Comune, - ha affermato l'assessore alle Politiche giovanili Mascia Morsucci oggi in municipio nel corso della conferenza stampa di presentazione - fortemente impegnato da diversi anni nella diffusione fra i giovani della cultura della cittadinanza europea". Un lavoro attivo da tempo sia attraverso il punto locale decentrato della rete Eurodesk (90 punti in Italia e 600 in Europa) che opera ad Informagiovani, in grado di far conoscere le opportunità dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa dedicate ai giovani, sia grazie all'ufficio Scambi giovanili internazionali che supporta l'associazionismo locale nell'attuazione dei progetti del Programma gioventù. Strutture entrambe direttamente coinvolte nell'organizzazione delle iniziative rivolte ai giovani di Ferrara, affiancate a molti altri uffici comunali e all'associazionismo del territorio, in occasione della seconda Settimana europea. "Il momento centrale delle iniziative a livello europeo - ha ricordato Rita Vita Finzi di Informagiovani - è rappresentato dalla conferenza 'Youth takes the floor' che riunirà a Bruxelles dal 3 al 7 dicembre circa 250 giovani del Programma gioventù per analizzare gli esiti di un questionario diffuso in tutta Europa per conoscere i problemi e le tematiche che maggiormente interessano i giovani". Le iniziative ferraresi - che, è stato ricordato nel corso dell'incontro, hanno già ottenuto un buon apprezzamento da parte dell'Agenzia nazionale gioventù - hanno visto la collaborazione di assessorato ai Sistemi partecipativi, Agenzia Informagiovani, Unità operativa Agio e Area giovani Sonika del Comune di Ferrara, Arci Ragazzi, Camina - Associazione nazionale della città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza, associazione "Il corpo va in città", Informagiovani e assessorato alla Scuola del Comune di Codigoro e il coinvolgimento attivo di tutti i comuni del copparese che rilanceranno così l'evento anche a livello provinciale. Il calendario delle proposte locali aprirà sabato 5 dicembre con il seminario "La partecipazione degli adolescenti e dei giovani", realizzato in collaborazione con l'associazione Camina. Martedì 6 dicembre al centro anziani autogestito di Pontelagoscuro è previsto un incontro pubblico con la stampa sul progetto del Servizio civile di volontariato "I nipotini terribili"; venerdì 9 dicembre è in programma un concerto dei gruppi musicali giovanili ferraresi organizzato da Area Giovani - Sonika mentre durante l'intera settimana, in collaborazione con Uisp - Il corpo va in città, saranno diffusi nelle scuole medie della città gli elaborati di una campagna di sensibilizzazione antidoping "Siamo sportivi, giochiamo pulito" realizzata dal liceo scientifico Roiti. In tutte le biblioteche del copparese, inoltre, verranno organizzati punti di distribuzione di materiale della Settimana europea giovani. Il programma delle manifestazioni e le informazioni sull'evento nel sito internet di Informagiovani: http://www.informagiovani.fe.it LA SCHEDA La seconda edizione della Settimana Europea dei Giovani avrà luogo dal 5 all'11 dicembre 2005 a Bruxelles (per gli eventi a livello centralizzato) e nei paesi che partecipano al programma Gioventù (per gli eventi a livello decentrato). I principali obiettivi: 1) Consultare i giovani e le organizzazioni giovanili per lo sviluppo di politiche per la gioventù, in particolare riguardo al Patto Europeo e alla cittadinanza attiva partendo dai risultati delle politiche europee dopo la pubblicazione del Libro Bianco. 2) Dare visibilità ai risultati dei progetti supportati dal programma Gioventù e contribuire alla adozione del nuovo programma Gioventù In Azione per gli anni 2007-2013. 3) Avvicinare l'Europa ai giovani: dare loro l'opportunità di discutere su cosa si aspettano dall'Europa, incoraggiarli a scoprire l'Europa e ciò che offre. I principali destinatari:  A livello centralizzato (Bruxelles): responsabili delle istituzioni dell'Unione Europea ed altri attori delle tematiche giovanili a livello europeo, rappresentanti dei media.  A livello decentrato (paesi del programma): potenziali utenti del programma Gioventù (giovani, animatori/leader giovanili, ecc.), autorità nazionali, regionali, locali ed altri attori del settore giovanile, rappresentanti dei media. Gli strumenti: • Il Portale Europeo dei Giovani ( http://europa.eu.int/youth ) sarà utilizzato come principale strumento per l'informazione e la comunicazione sull'evento, per collegare le attività a livello centralizzato e decentrato e per un'ampia consultazione dei giovani a livello europeo. Gli eventi: La Settimana Europea dei Giovani si svilupperà intorno a tre principali elementi: • La Conferenza "Youth Takes the Floor" • Il Premio Europeo Gioventù • Altre attività ed eventi a livello decentrato Tutti gli eventi avranno luogo la durante le Settimana Europea dei Giovani in tutti gli Stati Membri dell'Unione Europea e nei paesi che partecipano al programma. Gli Stati Membri, le Agenzie Nazionali Gioventù, Eurodesk e il Forum Europeo della Gioventù seguiranno e supporteranno lo sviluppo del progetto. I principali partner/attori saranno il Forum Europeo della Gioventù, i Consigli Nazionali della Gioventù, le autorità nazionali competenti, le Agenzie Nazionali Gioventù, Eurodesk, i giovani non affiliati ad alcuna organizzazione. 1. La Conferenza "Youth Takes the Floor" E' un evento organizzato dalla Commissione Europea a livello centralizzato che si realizzerà a Bruxelles dal 3 al 7 dicembre 2005. Riunirà circa 200 - 250 giovani da tutti i paesi del programma Gioventù, da un numero minimo di 3 fino ad un massimo di 5 delegati per Stato Membro dell'Unione Europea. I delegati saranno selezionati tra i partecipanti ai progetti Gioventù e i giovani coinvolti in attività rivolte ai giovani. 2. Il Premio Europeo Gioventù 2005 Le Agenzie Nazionali Gioventù indicheranno alla Commissione Europea alcuni "buoni esempi" di progetti supportati dal programma Gioventù sulla base di un numero di categorie individuate. Circa 25 progetti selezionati saranno invitati a prendere parte alla Conferenza "Youth takes the floor" a dicembre 2005. La Giuria del Premio Europeo Gioventù (composta dalla Commissione Europea, dal Forum Europeo della Gioventù e da giovani) selezionerà i 15 migliori progetti finalisti e i 5 "vincitori". La cerimonia per il "Premio Gioventù 2005" avrà luogo a Bruxelles durante una riunione plenaria della Conferenza "Youth Takes the Floor" con la presentazione di esperienze di progetti. 3. Altre attività ed eventi a livello decentrato Durante la Settimana Europea dei Giovani saranno organizzati eventi a livello decentrato dalle Agenzie Nazionali e dai Centri Salto in cooperazione con Eurodesk. Gli eventi avranno come target gli enti nazionali, regionali e locali e/o i potenziali fruitori del programma e si concentreranno sia sulle priorità di Gioventù sia sui temi trattati durante la Conferenza "Youth Takes the Floor", adattati ai bisogni nazionali, regionali o locali. Sarà previsto un collegamento tra i partecipanti ai vari eventi nazionali con il Premio Gioventù e la Conferenza "Youth Takes the Floor" attraverso strumenti interattivi via internet. Questi strumenti dovrebbero dare ai giovani la possibilità di partecipare e seguire gli eventi di Bruxelles. EVENTI A FERRARA 30 NOVEMBRE 2005, ore 12.00 Conferenza stampa di presentazione della "Youth week 2005" presso la Sala dell'Arengo del comune di Ferrara 5 DICEMBRE 2005, ore 9.00 COMUNE DI FERRARA, Ass.to alle Politiche per i Giovani e Ass.to ai Sistemi Partecipativi, CAMINA - Ass.ne Naz.le delle Città amiche dell'Infanzia e dell'adolescenza "LA PARTECIPAZIONE DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI" Seminario sulle politiche giovanili Ferrara, Sala Consigliare della Residenza Municipale 9 DICEMBRE - dalle 18.00 alle 21.00 Comune di Ferrara - Ass.to alle Politche per i Giovani - Area Giovani - Sonika Pomeriggio in musica: CONCERTO DEI GRUPPI MUSICALI GIOVANILI FERRARESI SALA ESTENSE - PIAZZA MUNICIPALE (FERRARA) l'evento prevede l'esibizione di numerosi gruppi giovanili musicali ferraresi che fanno riferimento a "Sonika" (sala prove del Comune gestita insieme ai ragazzi dele band locali); durante il concerto sono previsti piccoli "flash" di informazione/comunicazioni relative a "l'Europa per i Giovani" e l'allestimento di un gazebo per la distribuzione di materiale informativo/pubblicitario 6 DICEMBRE 2005 Comune di Ferrara - Ass.to alle Politiche per i Giovani "I NIPOTINI TERRIBILI" Alle 16 al"Centro Anziani Autogestito di Pontelagoscuro" Incontro pubblico, con la stampa del progetto di Servizio civile volontario appena avviato dal nostro Assessorato: 12 volontari impegnati per un anno in attività in favore degli anziani di Ferrara: compagnia, sostegno, piccoli servizi ecc. Il programma sarà arricchito da momenti musicali (liscio!) e di intrattenimento e da un brindisi di saluto; sarà coinvolta tutta la comunità locale Durante l'intera settimana 5 - 11 dicembre Comune di Ferrara, UISP-IL CORPO VA IN CITTA' SIAMO SPORTIVI, GIOCHIAMO PULITO! Ferrara, luoghi di aggregazione giovanile/piazze il progetto "Siamo sportivi, giochiamo pulito", è stato realizzato nel corso dell'Anno Scolastico con i ragazzi della II M del liceo scientifico Roiti ad indirizzo sportivo di Ferrara , finanziato da PROMECO (Comune di Ferrara) e si è occupato dell'elaborazione di una campagna di sensibilizzazione sul doping DAI giovani PER i giovani. I ragazzi hanno creato ed elaborato il materiale della campagna, che ora è in stampa e verrà prossimamente presentato e distribuito alle scuole medie della città di Ferrara; la Settimana Europea della Gioventù sarà una ulteriore occasione per dare pubblicità al progetto e farlo conoscere alla cittadinanza. La distribuzione avverrà attraverso la "Corriera Stravagante" (unità di strada dell'Ass.to alle Politiche per i Giovani - Area Giovani) e/o altri canali per mostrare e distribuire materiale (locandine, cartoline, quaderni) ai ragazzi che parteciperanno, perché obiettivo principale è ovviamente la massima visibilità. la campagna è stata pensata prevalentemente per i ragazzi di 3 media e del biennio delle superioriI, ma è aperta a tutti gli interessati EVENTI IN PROVINCIA 7 DICEMBRE 2005 Assessorato alla Scuola del comune di Codigoro (FE) Informagiovani di Codigoro in collaborazione con l'Informagiovani/Eurodesk del Comune di Ferrara e ARCI Ragazzi, Ferrara IL PROGRAMMA GIOVENTU' SCAMBI GIOVENTÙ PER L'EUROPA Presso il Polo Scolastico Superiore di Codigoro Incontro coi ragazzi del Polo Scolastico Superiore di Codigoro per illustrare il Programma Gioventù - Az. 1. Si esporranno, in quest'ambito, le possibilità di partecipazione di un gruppo di giovani, di età compresa fra i 15 e i 18 anni, al nuovo progetto da realizzarsi in loco nel 2006. L'attività, rivolta agli studenti, tende ad ampliare le conoscenze delle iniziative Europee, rivolte ai giovani, indicando inoltre, le reali possibilità, per gruppi di ragazzi, di incontrare altri giovani in Italia o all'estero, partecipando al programma "Gioventù". Così come già sperimenrtato nel 2005, si potranno gettare le basi per un'adesione più partecipata ai progetti 2006.