Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'arma dell'informazione per combattere la pedofilia - Un'iniziativa della circoscrizione Via Bologna

L'arma dell'informazione per combattere la pedofilia - Un'iniziativa della circoscrizione Via Bologna

13-12-2005 / Giorno per giorno

In Italia, dicono le statistiche, almeno un bambino su cinque subisce violenza. Ancora, sempre nel nostro Paese, ogni anno scompaiono circa mille bambini. Molti di loro sono stranieri e non controllabili ma tutti presumibilmente finiscono nelle reti che producono pedopornografia: foto, filmati, sfruttamento, mercato di scambio. Un quadro drammatico e che richiede sempre più attenzione da parte di tutti perché la pedofilia si può combattere solo con l'informazione. Un impegno divenuto priorità per la circoscrizione Via Bologna che ieri sera, in collaborazione con il Centro culturale Via Bologna, ha avviato una serie di incontri dedicati al tema invitando alla scuola Mosti Massimiliano Frassi, presidente dell'associazione Prometeo Onlus di Bergamo e scrittore (il suo ultimo libro è "Predatori di bambini - Il libro nero della pedofilia") che da anni lotta strenuamente contro la pedofilia. "Con il lavoro dell'associazione - ha affermato Massimiliano Frassi nel corso della conferenza stampa oggi nella sede della Circoscrizione - tentiamo di rubare terra ai pedofili e alla loro follia per regalarla ai bambini. Una battaglia quotidiana contro un sistema fortissimo e troppo spesso esaltato dall'omertà condotta attraverso il sostegno alle vittime e alle loro famiglie e attraverso l'informazione e la divulgazione. La pedofilia che incontriamo oggi - ha proseguito Frassi - ha attecchito in particolare proprio a seguito dei silenzi di tutti e ad assurde complicità. Grazie in particolare a Internet è organizzata in reti fra loro collegate i cui vantaggi economici stanno diventando sempre più interessanti per le mafie di tutto il mondo. Senza dimenticare poi i vari movimenti satanisti". "Occorre bucare questo muro di silenzio e di omertà che nasconde e ferisce profondamente bambini sempre più piccoli - ha ricordato la presidente della circoscrizione Via Bologna Patrizia Bianchini - Il nostro progetto è partito da una segnalazione della consigliera Lara Merighi in occasione della giornata dell'orgoglio pedofilo dello scorso anno (iniziativa che sarà riproposta anche il prossimo 27 dicembre n.d.r.). Dopo un iniziale documento di condanna, votato dall'intero Consiglio, è nato l'impegno a farci parte attiva nel dare il nostro contributo a questa lotta. Sono stati così avviati i primi contatti con l'associazione lombarda, contatti che, dopo la positiva esperienza di ieri sera al Mosti, contiamo di intensificare". In programma quindi, per l'immediato futuro, una fattiva collaborazione con il presidente di Prometeo Onlus per un ciclo di conferenze tenuto da esperti e l'attivazione di corsi di formazione per preparare operatori in grado di sostenere i bambini colpiti da questo "incidente". "In particolare - è stato affermato nel corso dell'incontro - con queste nuove iniziative contiamo di riuscire a raggiungere gli insegnanti e i genitori, i primi che devono essere dotati degli strumenti necessari per difendere i bambini". Per contattare Prometeo: www.associazioneprometeo.org; prometeobrescia@yahoo.it. LA SCHEDA - Massimiliano Frassi è nato a Lovere (Bergamo) il 13.08.1969. Dopo la laurea ha deciso di impegnarsi attivamente nel sociale, operando dapprima nel campo dell'emarginazione grave adulta (con particolare attenzione alle povertà di strada, alla tossicodipendenza e all'AIDS, lavorando come operatore sia in strada che presso enti pubblici e privati e facendo nascere il primo gruppo di auto aiuto per sieropositivi nella bergamasca). Successivamente diventa fondatore e presidente dell'associazione Prometeo onlus che da anni si occupa della lotta alla pedofilia, sostenendo le vittime dei pedofili e lavorando per creare una presa di coscienza del problema da parte della società. E' autore di due libri best-sellers che hanno venduto 100.000 copie in Italia e Svizzera, "I bambini delle fogne di Bucarest" (prefazione di Maria Rita Parsi) e "L'inferno degli angeli" (con prefazione di Maurizio Costanzo), mentre il terzo libro "Predatori di bambini" è appena stato presentato. Collabora con l'attuale Governo in quanto promotore di una proposta di legge contro la pedofilia e tiene circa 200 conferenze l'anno. Molto amato dalla gente è invece da sempre duramente attaccato da movimenti pedofili italiani e stranieri. Massimiliano Frassi è stato insignito di numerosi riconoscimenti tra cui il Kiwanis - We Build International 2000, la medaglia della Polizia di Stato conferitagli dal Questore di Bergamo nel 2003 e la medaglia d'oro del F.B.I., assegnata a lui (e alla Prometeo) dal responsabile della storica F.B.I. di New York nel 2004. Collezionista di musica, è da sempre un fan appassionato di Renato Zero (i cui testi cita ovunque, nei suoi libri come nelle sue conferenze); ama però tenere ben distinto il piano professionale da quello privato. Frassi è consulente nel campo sociale, è assessore tecnico alla famiglia in un comune della bergamasca ed è stato nominato "difensore civico nel campo dei minori" dall'associazione nazionale difensori civici.