Comune di Ferrara

mercoledì, 02 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Costretti dal Governo centrale a congelare investimenti per la città"

Illustrate da Sindaco e assessore Polastri ai giornalisti le linee programmatiche di Bilancio preventivo 2010

"Costretti dal Governo centrale a congelare investimenti per la città"

27-11-2009 / Giorno per giorno

"Le gravi incertezze determinate dalla crisi economica che intaccano più fronti della nostra società e le azioni del Governo nazionale non ci consentono di operare come vorremmo per il bene dei cittadini" questo il messaggio che il sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore comunale alle Finanze Roberto Polastri hanno lanciato questa mattina in residenza municipale nel corso della conferenza stampa indetta per illustrare le linee programmatiche del Bilancio di previsione 2010 del Comune. Dopo gli incontri dei giorni scorsi con i presidenti di circoscrizione e con le organizzazioni sindacali - previsto nei prossimi giorni, il 3 dicembre, anche il confronto con il mondo imprenditoriale cittadino - , oggi sindaco e assessore hanno nuovamente tracciato il quadro completo in cui il documento programmatico finanziario è stato concepito e condiviso dai componenti Giunta. "Il Governo ha tagliato l'Ici sulla prima casa - ha detto l'assessore Polastri - promettendo ai Comuni pari trasferimenti che non sono arrivati, anzi sono messi oggi in discussione". "E' stata promessa da chi governa la nostra nazione - ha aggiunto Tagliani - la cancellazione di una imposta che nei fatti viene scaricata pesantemente sulle casse dei Comuni. Di questo va tenuto conto". Tra il 2008 e il 2009 il mancato trasferimento di risorse ammonta a circa 6milioni e mezzo di euro e, sulla base dei dati forniti in conferenza dal dirigente del settore Finanze e Bilancio Piera Pellegrini, con il 2010 si potrebbero raggiungere i 10 milioni. Nonostante il quadro economico particolarmente difficile che costringe l'Amministrazione ad operare tagli di bilancio, la Giunta ha deciso di non gravare su comparti come il welfare (servizi alla persona), i servizi scolastici (infanzia) e le attività produttive. "Abbiamo operato - ha specificato il Sindaco - concentrando il contenimento dei costi della politica e della gestione della macchina amministrativa, nonché sulla cultura, senza stravolgere un piano di azioni che riteniamo comunque importanti per la città". Secondo le stime fatte ed esplicitate dall'assessore Polastri "senza aumentare il carico del debito, grazie a un piano di alienazione degli immobili e a contributi regionali potremmo contare su un budget di 30-35 milioni di euro di nuovi investimenti in favore della città, ma incombe pesantemente il vincolo del Patto di Stabilità voluto dal Governo". "Questo significa, ha spiegato Polastri, che di queste cifre se nulla cambia in positivo dal punto di vista legislativo, non potrà essere utilizzato alcunché per realizzare azioni che possano contribuire a rimettere in moto l'economia locale".
"Un occhio di riguardo è stato rivolto anche alla gestione del verde pubblico - ha confermato Tagliani - sfruttando l'occasione della scadenza dell'attuale contratto di servizio. Le superfici verdi da curare aumentano di anno in anno al pari delle nuove urbanizzazioni e occorre provvedere a una loro maggiore cura a vantaggio della fruizione da parte dei cittadini".
Relativamente alle aziende di cui il Comune è azionista il Sindaco, a fronte di una ipotesi di entrata di 1,5 milioni di euro di utili, ha preannunciato entro la fine dell'anno una azione di richiesta ai consigli di amministrazione delle società partecipate di riduzione delle tariffe nei confronti dei cittadini; è in corso anche una revisione del contratto di servizio con Hera Luce che ha l'obiettivo di produrre un risparmio sui costi per l'Amministrazione.

Queste le tabelle riepilogative delle entrate e delle uscite previste dal Bilancio programmatico del Comune 2010, che sarà sottoposto a tutti i passaggi burocratici previsti fino ad approdare in Consiglio Comunale.

>> tabelle_bilancio_preventivo_2010 (linee_programm).pdf