Comune di Ferrara

domenica, 27 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara Cup 2000 scommette sulla telemedicina

SERVIZI SOCIO-SANITARI - Nuove prospettive di sviluppo per il progetto e-care a favore degli anziani

A Ferrara Cup 2000 scommette sulla telemedicina

17-12-2010 / Giorno per giorno

Ferrara 'capitale della telemedicina'. E' verso questo obiettivo che Cup 2000 intende investire tutti i suoi sforzi per il prossimo futuro, forte dell'aggiudicazione dei 250mila euro del progetto europeo 'Spes', per la sperimentazione di nuove tecnologie di assistenza agli anziani. E forte soprattutto degli ultimi successi ottenuti con l'avvio del nuovo cup unitario provinciale. "A differenza di quanto avvenuto in tutte le altre città - ha dichiarato, infatti, oggi in conferenza stampa il direttore generale di Cup 2000 spa Mauro Moruzzi - a Ferrara siamo riusciti a implementare la nuova macchina tecnologica senza creare alcun impatto negativo iniziale per i cittadini. La nostra filiale ferrarese ha operato con tecnologie e tempistiche perfette, mettendo in moto senza disagi un sistema di prenotazioni sanitarie unico per tutto il territorio provinciale, e cambiando in tal modo il volto della sanità ferrarese".
Un passaggio per il quale, come ricordato dal direttore sanitario dell'azienda Usl Edgardo Contato, "hanno lavorato con grande impegno e in piena sinergia tutti i soggetti coinvolti", non ultime le "farmacie pubbliche e private - che come sottolineato dal sindaco Tiziano Tagliani - hanno offerto la propria disponibilità e competenza nell'adozione di tecnologie indubbiamente più complesse delle precedenti".
Ma accanto ai successi legati al servizio di prenotazioni, Moruzzi ha ricordato anche "l'ottimo servizio che Cup 2000 Ferrara svolge nell'ambito dell'e-care socio-sanitario per gli anziani, con oltre duemila persone assistite, in collaborazione con gli enti locali e le aziende sanitarie".
Motore del progetto e-care, promosso dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, assieme ad altre sette municipalità del Distretto Sud Est e all'Azienda Usl, è infatti una nuova cultura dell'assistenza a domicilio, che permetta ad anziani e persone con difficoltà di ricevere un sostegno efficace e un monitoraggio costante, restando all'interno del proprio ambiente di vita. Il tutto grazie a un Contact Center specialistico e a servizi di telecompagnia e teleassistenza legati anche ai progetti Giuseppina ed emergenza caldo del Comune di Ferrara.
"La filiale ferrarese di Cup 2000 - ha precisato il responsabile Paolo Pagnoni - conta cinquanta dipendenti tutti provenienti dal nostro territorio e per il prossimo futuro, oltre al trasferimento in una nuova sede in via Ripagrande, abbiamo concrete prospettive di allargare ulteriormente l'organico, offrendo così anche un piccolo contributo a livello occupazionale". L'adesione al progetto europeo Spes, che vede coinvolti anche enti dei territori di Vienna, Brno (repubblica Ceca) e Kosice (Slovacchia) permetterà infatti di ampliare l'attività della filiale sul fronte della telemedicina rivolta agli anziani con insufficienza respiratoria, ponendo Ferrara all'avanguardia in questo campo.

Questi nel dettaglio i servizi attualmente forniti dalla filiale ferrarese di Cup 2000 spa:
1) Contact Center per la prenotazione telefonica/ disdetta /cambio appuntamento delle prestazioni sanitarie della Azienda Usl e della Azienda Ospedaliera;
2) servizio di Help desk per le prenotazioni con il nuovo Cup Provinciale (per entrambe le Aziende e le Farmacie del territorio);
3) servizio di Recupero Crediti e prenotazioni per la Libera Professione intra e extramoenia per l'Azienda Usl;
4) Contact center per i servizi e-Care socio-sanitari (telecompagnia, teleassistenza, emergenza caldo, progetto Giuseppina, progetto ortogeriatria);
5) attività di sportello Cup, attività di gestione agende.

Consulta le schede sulle attività di Cup 2000 e i servizi di teleassistenza:

cup 2000 spa.pdf
cup ferrara.pdf
servizio teleassistenza.pdf
spes.pdf