Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Inaugurata la scuola di Baura, centro polifunzionale per la didattica e l'aggregazione

Inaugurata la scuola di Baura, centro polifunzionale per la didattica e l'aggregazione

13-01-2006 / Giorno per giorno

"Una struttura fra le più qualificate del territorio, che garantisce un servizio importante e rappresenta un punto di riferimento per tutta la comunità locale, non solo come luogo per l'attività didattica, ma come più ampio centro di aggregazione". Così il sindaco Gaetano Sateriale ha definito stamattina, nel corso della cerimonia ufficiale di inaugurazione, la nuova sede scolastica di Baura. Spazi ampi e luminosi, una nuova palestra, due refettori e vari laboratori caratterizzano l'edificio, completamente rinnovato, che già ospita le scuole elementare e media della piccola frazione del capoluogo. L'assessore alla Pubblica istruzione, Alessandra Chiappini, presente con il collega di Giunta Claudio Bariani, ha sottolineato l'iter di condivisione del progetto, definito e sviluppato secondo le esigenze espresse dalla comunità locale. La complessa opera di ristrutturazione e ampliamento, avviato nell'autunno del 2004 per impulso dei servizi Lavori pubblici e Istruzione del Comune, è stata regolarmente completata nei tempi previsti, alla fine del dicembre scorso, con il coinvolgimento della Circoscrizione Nord Est, della dirigenza scolastica, del comitato dei genitori e degli insegnanti. Il presidente circoscrizionale Rocco Sorrentino, segnalando la scuola "fra le più belle e funzionali del Comune", l'ha indicata "come motivo d'orgoglio per la Circoscrizione". Il dirigente del Csa di Ferrara, Vincenzo Viglione, ha sottolineato con compiacimento la scommessa compiuta e l'impegno profusi dal Comune nel qualificare questa struttura, "come forte manifestazione di volontà di mantenere una scuola decentrata", che presuppone un convinto investimento sull'identità del territorio. Il costo complessivo dell'opera è stato di 1.177.116 euro. L'ampliamento dell'edificio è stato ottenuto attraverso la costruzione sul lato sud di un nuovo fabbricato, con copertura a terrazzo, collegato a quello esistente da una struttura trasparente in vetro e ferro. Due ulteriori estensioni sono stati eseguite nella zona ovest, con la realizzazione della nuova palestra e dell'area spogliatoi, congiunte all'edificio principale tramite un collegamento interno, ma dotate anche di un accesso diretto dall'esterno per consentire alle associazione locali l'utilizzo degli spazi sportivi. Numerosi e diversificati sono stati anche i lavori di recupero che hanno interessato l'edificio principale, con particolare attenzione all'ammodernamento tecnologico degli impianti.