Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Successo superiore alle attese per la mostra di Corot ai Diamanti

Successo superiore alle attese per la mostra di Corot ai Diamanti

11-01-2006 / Giorno per giorno

Sono stati 86.399 i visitatori della mostra "Corot. Natura, emozione, ricordo" che domenica scorsa ha chiuso i battenti al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Il maggiore afflusso si è registrato il penultimo giorno di apertura dell'esposizione, il 7 gennaio, con 4.336 ingressi. "Registriamo con soddisfazione il successo di critica e di pubblico", ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale, aggiungendo che "l'esito positivo sortito dall'esperienza dell'apertura gratuita della mostra in fascia serale, sperimentata durante l'ultima settimana della mostra, è un incoraggiamento per riproporre l'opportunità". Rispetto alle previsioni, ha annotato il responsabile del settore Attività culturali del Comune, Andrea Buzzoni, nei 91 giorni di apertura si sono registrati oltre seimila visitatori in più, con un introito complessivo stimato in 907.501 euro, 80.701 in più di quelli attesi. Sommandolo alle minori spese, quantificate in sede di preconsuntivo in 22.493 euro, si ottiene un saldo positivo di 103.194 euro, derivante da sponsorizzazione e contributi non utilizzati, che saranno riservati alle attività 2006 di Ferrara Arte. LA SCHEDA - COROT. NATURA, EMOZIONE, RICORDO: UN BILANCIO Organizzata in collaborazione da Ferrara Arte e dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid La mostra Si è chiusa domenica 8 gennaio una mostra che ha riproposto al pubblico italiano, a distanza di trenta anni, l'intero percorso creativo dell'ultimo grande erede della tradizione del paesaggio classico e, ad un tempo, di un'artista che ha aperto la strada alla modernità. Il pubblico ne ha apprezzato le opere dipinte dal vero in Italia e in Francia, punto di riferimento essenziale per la generazione degli impressionisti, ma anche i quadri "di ricordo", dipinti in atelier e non più condizionati da un rapporto stretto con la realtà ma interessati soprattutto a valori pittorici puri - il colore e la forma - e al sentimento dell'artista nel momento in cui li creava. Un altro aspetto della modernità di Corot, questo, da cui hanno tratto spunto artisti moderni tra i quali Wassily Kandinsky, grande ammiratore del maestro francese. Notevole interesse hanno suscitato presso i visitatori anche i quadri dipinti da Corot per i Salon parigini nei quali il maestro si confrontò con il gusto accademico dell'epoca imponendo con il trascorrere degli anni anche in quella sede la propria personalità. Una scoperta o riscoperta importante sono stati infine per molti anche i suoi ritratti, meno noti della sua pittura di paesaggio ma spesso di grande qualità e amatissimi dagli artisti moderni per la loro carica innovativa. La rassegna stampa non è ancora disponibile poiché articoli sulla mostra continuano ad uscire e continueranno ancora per qualche tempo, ma si preannuncia positiva. Come è andata Previsione: 80.000 visitatori. Risultato: 86.399 visitatori in 91 giorni di apertura con una media giornaliera di 949 biglietti staccati. Bilancio provvisorio: 1) Uscite di mostra: Preventivo Preconsuntivo Importi a compensazione Euro 1.662.900 Euro 1.640.407 Euro 22.493 (minori spese) 2) Entrate nette di mostra: (biglietti e bookshop) Euro 826.800 Euro 907.501 Euro 80.701 (maggiori introiti) 3) Contributi e sponsorizza zioni utilizzati Euro 836.100 Euro 732.906 Euro 103.194 (saldo positivo) (incassati) (necessari) N.B. L'importo di Euro 103.194 di differenza positiva rappresenta uno dei risultati della mostra. Occorre però precisare che si tratta di un risultato ancora provvisorio poiché un bilancio definitivo di una mostra si può fare soltanto a qualche mese di distanza dalla sua chiusura, e ciò a maggior ragione quando si tratta di esposizioni organizzate in partnership con altri musei dove vi sono costi condivisi la cui definizione e ripartizione comporta tempi lunghi. Alcune informazioni - In mostra gratis: un ottimo risultato ha avuto l'iniziativa dell'Amministrazione Comunale rivolta ai cittadini di Ferrara e provincia che, dal 2 all'8 gennaio, dalle 19 alle 20 (ad esclusione del 7 gennaio quando l'orario è stato dalle 19 alle 24), hanno visitato gratuitamente la mostra in 3.186, pari al 3,68% del totale dei visitatori dell'intera mostra e al 19,07% del totale dei visitatori della settimana indicata. - Biglietto cumulativo mostra + Pinacoteca Nazionale: un altro ottimo risultato giacché ne hanno usufruito ben 7.035 persone, pari a circa l' 8% del totale dei visitatori della mostra. - Gli ospiti delle strutture ricettive: un altro numero significativo è quello dei clienti degli Hotel, degli Alberghi e dei Bed and Breakfast di Ferrara e provincia che hanno visitato la mostra con un biglietto a costo scontato (Euro 7,50 anziché 9,00) e sono stati 2.378, pari a circa il 3% del totale del pubblico. - Le settimane migliori: sono state, in ordine crescente: a) quella del ponte dell'Immacolata Concezione (4-10/12) con 7.425 visitatori b) quella del ponte di Ognissanti (30-10/5-11) con 8.400 visitatori c) l'ultima di mostra (1-1/7-1) con 15.148 visitatori - I giorni peggiori e quelli migliori: la vigilia e il giorno di Natale, quando a staccare il biglietto sono state rispettivamente 172 e 191 persone, e il giorno della Befana e quello successivo, con 3.035 e 4.336 visitatori. - Ha scioperato anche Corot: il 25 novembre la mostra è stata chiusa al pubblico a causa del venire meno delle necessarie condizioni di sicurezza dovute allo sciopero generale. La rassegna è stata aperta perciò al pubblico 91 giorni e non 92. Le interviste al pubblico (n. 2.644) a) La provenienza del pubblico: circa il 52 % è venuto dall'Emilia Romagna, il 48% dalle altre regioni italiane e dall'estero; b) Le prime in classifica: la città che ha dato più visitatori alla mostra è stata Bologna, circa il 21%, seguita da Ferrara con oltre il 13%. c) E' venuto a Ferrara appositamente per visitare la mostra? - ha risposto sì circa il 72% - ha risposto no circa il 10% - ha risposto di essere di Ferrara circa il 13% - non ha risposto circa il 4% d) Come è venuto a conoscenza della mostra? - il 32% ha indicato la pubblicità - il 22% le recensioni su giornali e riviste - il 13% i depliant promozionali e) Il giudizio sulla mostra: è stato positivo per circa il 96%, negativo per il 3% f) Il bookshop: un altro successo. L'ha giudicato positivamente oltre il 93% e negativamente solo il 4%. g) Un pubblico fedele: oltre l'80% delle persone ha dichiarato di aver già visitato almeno una mostra al Palazzo dei Diamanti, mentre il 18% circa è venuto per la prima volta. h) Buono l'interesse per i musei ferraresi: - Oltre il 68% ha dichiarato di aver visitato o aver intenzione di visitare i musei cittadini - il 29% si è detto non interessato i) L'età dei visitatori: - tra il 41 e i 65 anni oltre il 58% - tra i 26 e i 40 anni oltre il 22% - oltre i 65 anni circa l' 11% - fino a 25 anni circa il 5% j) Laureati e diplomati su tutti. E' loro il primato dei visitatori della mostra: i primi con una percentuale di oltre il 46%, i secondi con il 39%. k) La mostra e la città: molti sono venuti a visitare la mostra e sono ripartiti in giornata (il 72%) ma un buon numero ha pernottato in città (oltre il 15%): chi una notte (oltre il 37%), chi due (oltre il 21%) e chi, addirittura, più di due (oltre il 20%) l) Luoghi di soggiorno: i più gettonati sono stati gli alberghi (oltre il 54%) seguiti dai Bed and Breakfast (il 16,0% ) e le case private (oltre il 13%) m) E in futuro? Alla domanda: desidera essere informato sulle nostre future iniziative? C'è chi ha risposto sì dimostrando l'intenzione di tornare (72%), chi ha dichiarato di ricevere già informazioni (15%) e chi, invece, o non ha voluto dare il suo indirizzo o forse non ha apprezzato la mostra e/o la città, e si dice disinteressato a conoscere i nostri programmi futuri (oltre l' 11%). Il Call Center Ferrara Mostre e Musei Basta una telefonata al Call Center Ferrara Mostre e Musei di Palazzo dei Diamanti (0532-244949) per acquistare in prevendita un biglietto della mostra (e per l'occasione anche della Pinacoteca Nazionale) e garantirsi l'accesso nel giorno e nell'ora concordata; per procurare ai gruppi una guida turistica che illustri la mostra; per prenotare la visita ad uno o più musei comunali; o anche solo per chiedere informazioni sulla mostra e sui musei cittadini. Ad usufruire di questo prezioso servizio sono state 21.105 persone organizzate in gruppi, oltre il 24% dei visitatori della mostra, di cui: 12.064 adulti, 5.496 studenti delle scuole elementari, medie e superiori di altre città e 3.545 delle stesse scuole di Ferrara e provincia. Anche singoli visitatori si sono avvalsi del Call Center e sono stati 3.810, oltre il 4% del totale dei visitatori. E' continuata nel frattempo, durante la mostra, anche l'attività del Call Center rivolta ai musei comunali e se ne sono avvalsi 4.465 visitatori che hanno prenotato o visite ai musei e alla mostra, 1.125 persone, o ai musei soltanto, 3.340 visitatori.