Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riscoprire Ferrara nell'immaginario dei poeti e nelle descrizioni dei viaggiatori - Un pomeriggio di letture alla biblioteca Ariostea

Riscoprire Ferrara nell'immaginario dei poeti e nelle descrizioni dei viaggiatori - Un pomeriggio di letture alla biblioteca Ariostea

24-01-2006 / Giorno per giorno

Importanti autori, poeti e viaggiatori hanno posto Ferrara, le sue atmosfere e le sue memorie al centro delle loro opere. Alcuni di questi brani, scritti nel periodo che va dal sedicesimo al ventesimo secolo, sono stati scelti dall'associazione Amici della biblioteca Ariostea in collaborazione con la biblioteca Ariostea per dar vita all'incontro di lettura "O deserta bellezza - Ferrara nell'immaginario dei poeti e nelle descrizioni dei viaggiatori" in programma sabato 28 gennaio dalle 15.30 alle 18.30 alla sala Agnelli. "Già nel corso della 'maratona' dedicata alla poesia ariostesca - ha affermato Paola Zanardi presidente dell'associazione promotrice - ci siamo accorti che al pubblico ferrarese piace la lettura ad alta voce. Questa volta - ha aggiunto - abbiamo messo al centro dell'attenzione Ferrara e la lettura di brani, talora sconosciuti, scritti su di lei da autorevoli personaggi, realizzando una sorta di percorso di approfondimento e di conoscenza dei molteplici aspetti sviluppati dalla nostra città in epoche e contesti diversi". Alle letture, tenute da Monica Balestra, Francesca Mellone, Marco Sgarbi, Romano Sgarzi, Enrica Sitta, Giulia Toschi e Paola Zanardi, si alterneranno brani musicali di Schubert, Rossini, Savinio curati da Dario Favretti. Il pomeriggio chiuderà con un video realizzato da Paolo Zappaterra e con un assaggio di dolci ferraresi. L'ingresso è aperto a tutti e libero in ogni momento. Scheda dell'associazione Amici Biblioteca Ariostea - Con la poesia di D'Annunzio, che abbiamo scelto per dare il titolo a questa manifestazione, prende le mosse un lungo viaggio nella città di Ferrara. Un viaggio ideale che si snoda attraverso le descrizioni dei viaggiatori, che hanno guardato Ferrara con gli occhi ammirati e a tratti stupefatti di chi contempla per la prima volta bellezze mai viste, ma anche attraverso le parole di poeti e romanzieri che hanno ricostruito una città sognata o amata, in cui la realtà si mescola alla fantasia e le memorie di un passato eroico o tragico si confondono con le durezze e con i problemi del presente. Non abbiamo seguito in questo viaggio né un ordine cronologico né un percorso rigorosamente tematico; abbiamo voluto piuttosto lasciarci guidare dalle libere associazioni, dal gioco delle analogie o dei contrasti, dal ripetersi quasi ossessivo dei luoghi comuni, proponendo una scelta limitata, ma significativa, del tanto materiale disponibile sulla città. L'iniziativa ha lo scopo di far conoscere, attraverso la raffinata lente dei poeti e dei viaggiatori che in tempi diversi hanno visitato, vissuto e amato Ferrara, pregi e difetti, virtù e vizi dei suoi abitanti. Attraverso le rime e le prose di Montaigne, Carducci, D'Annunzio, Bacchelli, Piovene - solo per citarne alcuni - si potrà gustare l'immagine caleidoscopica della città nei suoi indiscutibili aspetti storici e artistici e comprendere nel contempo il carattere dei ferraresi, con i suoi accenti ed espressioni, descritte talvolta con affetto, talvolta con ironia. La lettura si articola in tre parti: 1) Descrizioni di Ferrara. Testi di Piovene, Bacchelli, Della Rena, Montaigne, De Brosses, Goethe, Dickens, Collodi; 2) Memoria, impressioni, poesia. Testi di Michaelstaedter, Goldoni, Browning, Leopardi, Carducci; 3) Immagini e voci dall'interno. Testi di Iolanda, Govoni, De Pisis, Savinio, Bassani.