Il "Giorno della Memoria": Ferrara ricorda le persecuzioni e gli stermini nei campi nazisti. Il programma delle iniziative
25-01-2006 / Giorno per giorno
Questo il calendario delle iniziative per commemorare il "Giorno della Memoria", in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni dei popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Le iniziative, proposte da un comitato cittadino che vede la partecipazione di enti, istituzioni, associazioni cittadine fra cui il Comune di Ferrara, prendono il via oggi, mercoledì 25 gennaio e si concluderanno giovedì 23 febbraio. Programma delle manifestazioni: MERCOLEDI' 25 GENNAIO - Alle 15,30, nell'aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza (corso Ercole I d'Este, n. 37), a cura dell'Università degli Studi di Ferrara, GIORNO DELLA MEMORIA. INTRODUZIONE del Magnifico Rettore Patrizio Bianchi Parte prima L'UNIVERSITA' DI FERRARA NEGLI ANNI DELLE LEGGI RAZZIALI a cura di: Giovanni Grippo, Marcella Ravenna, Michele Sacerdoti, Alessandro Somma - Università di Ferrara; LA COSTRUZIONE DELL'IDEOLOGIA RAZZISTA NELLE PAGINE DEL "CORRIERE PADANO " Marcella Ravenna e Alessandra Roncarati - Università di Ferrara; I RAPPORTI CON FASCISMO E NAZISMO INTESSUTI DALLA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Alessandro Somma - Università di Ferrara; IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA RAZZIALE DI MARIO FRANCESCO CANELLA Chiara Volpato - Università di Milano Bicocca; NOTIZIE DELLA SHOAH presentazione del volume di Sara Fantini Parte seconda RECITAL DI POESIA ISRAELIANA con accompagnamento di musiche kletzmer e sefardite IL SEGRETO DEL POTERE Autori: Dan Pagis, Meir Wieseltier AL FEMMINILE Autrici: Rachel, Lea Goldberg, Zelda, Yana Wallach, Amira Hass, Dalia Ravikovitch, Elisheva, Esther Raab, Yochevet Bat Miriam, Leaah Aini GIOVEDI' 26 GENNAIO - Alle 16.30, incontro nella sala dei Comuni del Castello Estense, a cura della Provincia di Ferrara in collaborazione con la Comunità ebraica di Ferrara e l'associazione Amici dei Musei di Ferrara, coordina Gianni Venturi (Associazione Amici dei Musei). Dopo il saluto del Presidente della Provincia di Ferrara, Pier Giorgio Dall'Acqua, presentazione e proiezione del video di Leopoldo Gasparotto FERRARA. I GIORNI DELLA SHOAH, alla presenza dell'autore. A seguire testimonianze di Geri Bonfiglioli, vice Presidente della Comunità Ebraica e di Franco Schonheit, reduce dal campo di concentramento di Buchenwald e presentazione, a cura di Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea), del libro del prof. David Meghnagi RICOMPORRE L'INFRANTO. L'ESPERIENZA DEI SOPRAVVISSUTI ALLA SHOAH (Marsilio, 2005). Sarà presente l'autore. Intervento conclusivo del Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara Luciano Caro. VENERDI 27 GENNAIO - Alle 11,30, alla sala Boldini (via Previati, 18), a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea in collaborazione con il Csa di Ferrara, nell'ambito della rassegna cinematografica a ingresso gratuito IMMAGINI E STORIE DI UN'EUROPA IN OBLIO: IL CINEMA DELLA MEMORIA DI PETER FORGACS, proiezione riservata agli studenti delle scuole medie e superiori di FREE FALL (1966, 75'). - Alle 17.30, al Ridotto del Teatro Comunale, a cura del Conservatorio di musica "G. Frescobaldi" in collaborazione con l'unità operativa Creatività giovanile del Comune di Ferrara, PER NON DIMENTICARE, QUATOR POUR LA FIN DU TEMPS di Olivier Messiaen. Performance per non dimenticare per quartetto strumentale, pittore e voce recitante (Roberto Pazzi). - Alle 21, alla sala Boldini, a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea, nell'ambito della rassegna cinematografica IMMAGINI E STORIE DI UN'EUROPA IN OBLIO: IL CINEMA DELLA MEMORIA DI PETER FORGACS, proiezione di FREE FALL (1966, 75'), DUSI JENO (1989, 45'), MEANWHILE SOMEWHERE (1994, 52') SABATO 28 GENNAIO - Alle 9,30, al museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I D'Este 19), a cura dei Servizi di Documentazione storica del Comune di Ferrara, inaugurazione della mostra di Gianni Carino OLTRE LA NOTTE. UNA STORIA D'AMORE NELLA TRAGEDIA DELLA DEPORTAZIONE TRA FOSSOLI, GRIES E MORINGEN - Alle 16,30, alla Sala Nemesio Orsatti (via del Risorgimento, 4 Pontelagoscuro), a cura del Comune di Ferrara-Circoscrizione Zona Nord, Archivio di Stato di Ferrara, Fondazione Bruno Buozzi, Istituto di Storia Contemporanea, INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEDICATA A BRUNO BUOZZI. Sarà presente l'On. GIORGIO BENVENUTO, Presidente della Fondazione Bruno Buozzi. - Alle 16, alla sala Boldini (via Previati), a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea, nell'ambito della rassegna cinematografica IMMAGINI E STORIE DI UN'EUROPA IN OBLIO: IL CINEMA DI PETER FORGACS, proiezione di THE BISHOP'S GARDEN (2002, 50'), ANGELO'S FILM (1999, 60')e EL PERRO NEGRO (2005, 84'). DOMENICA 29 GENNAIO - Alle 16, alla sala Estense (piazza Municipale), a cura dell'istituto di Storia Contemporanea, nell'ambito della rassegna cinematografica IMMAGINI E STORIE DI UN'EUROPA IN OBLIO: IL CINEMA DI PETER FORGACS, proiezione di MAELSTROM - A FAMILY CRONICLE (1997, 60') e di THE DANUBE EXODUS (1998, 60'). Alle 18.30, alla presenza delle Autorità cittadine INCONTRO CON IL REGISTA PETER FORGACS GIOVEDI' 23 FEBBRAIO - Alle 16.30, a palazzo Borghi (corso Giovecca 146), a cura dell'Archivio di Stato, 1938-1945. LA COMUNITA' EBRAICA A FERRARA ATTRAVERSO GLI INEDITI DEL FONDO PREFETTURA E QUESTURA, conferenza a cura di Antonietta Folchi e Davide Guarnieri. Nelle scuole di ogni ordine e grado della città e della Provincia vengono organizzate interessanti e numerose manifestazioni per non dimenticare