Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 31 gennaio
31-01-2006 / Giorno per giorno
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Imposta comunale sugli immobili: aliquote e detrazioni 2006. Resteranno confermate anche per il 2006 le aliquote dell'imposta comunale sugli immobili già in vigore lo scorso anno. Per gli edifici adibiti ad abitazione principale l'aliquota rimarrà dunque fissata al 6,4 per mille, mentre per le aree fabbricabili e le unità immobiliari locate e tenute a disposizione sarà del 7 per mille, per le abitazioni non locate da almeno due anni sarà del 9 per mille e, infine, per le unità immobiliari in zone interessate dalla ristrutturazione di settori industriali determinanti - Obiettivo 2 l'aliquota sarà del 4 per mille. Ammonterà invece a 103,29 euro la detrazione dall'Ici per le abitazioni principali, con un aumento del beneficio a 258,23 euro per le famiglie in situazione di disagio economico o sociale. Il provvedimento che fissa tali quote dovrà ottenere anche l'approvazione del Consiglio. Invariata la maggiorazione dell'addizionale Irpef. Non subirà variazioni nemmeno per il 2006 la maggiorazione dello 0,2% dell'aliquota dell'addizionale comunale all'Irpef già in vigore dal 2002. Tariffe per elaborazioni statistiche richieste da privati. Se destinate ad attività con finalità di lucro, le elaborazioni di dati richieste da privati o aziende al servizio Statistica del Comune comporteranno il pagamento di un rimborso spese. In base al provvedimento deliberato dalla Giunta, e presto sottoposto all'approvazione del Consiglio, resteranno invece gratuiti l'accesso agli atti, le visure e le elaborazioni di dati dell'archivio statistico comunale richiesti da enti pubblici e da privati senza scopi di lucro, per motivi scientifici, di studio e di ricerca. L'introduzione del rimborso spese, deciso alla stregua di altre Amministrazioni comunali, fa riferimento in particolare alle richieste frequentemente avanzate da aziende operanti nel campo della promozione pubblicitaria che utilizzano i dati acquisiti per motivi esclusivamente imprenditoriali. I rimborsi, calcolati sulla base del costo orario delle operazioni eseguite dagli addetti del servizio Statistica, ammonteranno a 19 euro l'ora e riguarderanno le elaborazioni su dati anagrafici, su dati storici di consistenza della popolazione e su dati di natura socio-economica e sanitaria. Adesione del Comune all'Osservatorio sul mercato del lavoro. Riunirà sette diversi soggetti locali con l'intento di analizzare l'andamento del mercato del lavoro ferrarese e di comprendere le esigenze espresse dalla domanda e dall'offerta di impiego. E' l'Osservatorio sul mercato del lavoro istituito dalla Provincia e supportato, oltre che dall'Amministrazione comunale, anche da Camera di commercio, Inps, Inail, Università di Ferrara e Centro servizi amministrativi. Tra i suoi compiti principali vi sarà la raccolta e l'elaborazione dei dati di proprietà degli enti sottoscrittori e di altri soggetti, per tracciare un quadro d'insieme della situazione lavorativa locale e delle dinamiche occupazionali e socio-economiche del territorio. L'Osservatorio produrrà rapporti annuali e metterà i risultati delle proprie indagini e ricerche a disposizione delle istituzioni e delle forze sociali ed economiche della provincia. L'adesione all'Osservatorio da parte dell'Amministrazione comunale dovrà ricevere il via libera del Consiglio. Assegnazione locali ad associazioni cittadine. I locali comunali situati in corso Porta Reno 11 al piano ammezzato saranno assegnati per quattro anni, a canone inferiore al valore di mercato, alle associazioni cittadine "Comitato per il Telefono azzurro", "Dammi la mano - Affido e dintorni", "Famiglie adottive associate" e Circi. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini: Convenzione con la Provincia per l'uso di edifici scolastici. Nuovi immobili comunali adibiti ad attività scolastiche andranno ad aggiungersi all'elenco degli edifici sede di istituti di istruzione secondaria superiore trasferiti in uso alla Provincia, secondo quanto previsto dalla legge 23/96. Si tratta delle sedi dell'istituto d'arte Dosso Dossi (ora aggregato all'istituto Carducci) in via Bersaglieri del Po e in via De Romei, che saranno concesse in uso gratuito, oltre a due vani in via Dosso Dossi 29 destinati alla succursale del liceo Ariosto e a un'ulteriore parte di immobile in via Canapa 75 prima adibita a scuola materna e ora destinata alle attività dell'istituto Carducci. Questi ultimi edifici saranno concessi in comodato d'uso. I trasferimenti comporteranno anche l'avvio di nuovi rapporti finanziari tra le due Amministrazioni per garantire il funzionamento delle strutture, il tutto secondo accordi regolati da una convenzione che dovrà ottenere l'approvazione del Consiglio comunale. Inoltre, in relazione all'immobile di via De Romei, il Comune riceverà dalla Provincia un contributo massimo di 250mila euro per l'esecuzione di lavori di sistemazione e messa a norma. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: Concessione in uso a Spal 1907 dello stadio e delle strutture di via Copparo. Sarà presto sottoposta all'attenzione del Consiglio comunale la convenzione per la concessione in uso alla società Spal 1907 dello stadio comunale Mazza e delle strutture sportive di via Copparo. L'accordo, che resterà valido fino al 30 giugno 2008, sostituisce quello a carattere temporaneo approvato dalla Giunta nell'agosto scorso. In base alla nuova convenzione il Comune contribuirà alle spese di manutenzione degli impianti con un versamento annuale di 180mila euro per il 2006 e il 2007 e di 90mila euro per il primo semestre del 2008. Settore Attività e manifestazioni culturali, Turismo, sindaco Gaetano Sateriale: Tariffe per i servizi della fototeca e dell'archivio fotografico. Resteranno invariate anche per il 2006 le tariffe già in vigore lo scorso anno per i servizi offerti dalla fototeca dei musei d'Arte antica e dall'archivio fotografico delle gallerie d'Arte moderna e contemporanea. Le tariffe fanno riferimento in particolare alla riproduzione di fotografie e diapositive di proprietà dell'Amministrazione e alla realizzazione di servizi fotografici o riprese cinematografiche e televisive che abbiano per oggetto edifici storici e opere d'arte delle gallerie e dei musei comunali. Nessuna variazione è prevista nemmeno per le agevolazioni e le esenzioni a favore di insegnanti e associazioni culturali per attività con scopo didattico e divulgativo. Agevolazioni per le riprese del documentario su Savonarola. Saranno realizzate nei primi giorni di febbraio le riprese che porteranno le immagini di Ferrara sugli schermi televisivi della Germania. Alcuni scorci del centro storico entreranno infatti a far parte di un film documentario sulla figura di Girolamo Savonarola prodotto da una casa cinematografica di Lipsia, per il secondo canale televisivo tedesco. L'Amministrazione comunale offrirà il proprio supporto per garantire il buon esito delle riprese. Prosecuzione iniziativa mobility card. Resterà valida anche per l'anno in corso l'intesa, attiva dal 2004, tra Amministrazione comunale e Cgil, Etsi Cisl, Uil, Cna Fnap e Unpli, per consentire ai tesserati di queste associazioni e confederazioni l'ingresso gratuito ai musei comunali, tramite la mobility card. Le confederazioni, dal canto loro, garantiscono l'impegno a promuovere le opportunità turistiche ferraresi attraverso i proprio canali di comunicazione e informazione.