Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 7 febbraio
07-02-2006 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Nuova pista ciclabile in via Caldirolo. Si prolungherà nel tratto compreso fra via Pomposa e via Fornace il nuovo percorso ciclo-pedonale che costeggerà via Caldirolo sul lato del condominio Estense e dell'area ex Zenith. La sua realizzazione richiederà il tombinamento del fosso presente e l'esecuzione di un sistema fognario per lo smaltimento delle acque meteoriche, oltre alla realizzazione di un muro di sostegno per il contenimento della sede del percorso. La spesa preventivata di 162.200 euro sarà finanziata per la quota di 116.750 euro con proventi già riscossi della legge 10/1977 (Norme in materia di edificabilità dei suoli) e per la somma restante con parte del ribasso d'asta realizzato su una precedente gara di affidamento lavori. Impianto elettrico nei capannoni ex Amga. I capannoni ex Amga di viale Alfonso d'Este destinati a divenire sede della Banda Musi saranno presto dotati di un nuovo impianto elettrico. Il finanziamento dei lavori, del costo di 3.600 euro, rientra nel più ampio progetto di adeguamento funzionale e rifacimento del manto di copertura dell'immobile. Temporaneo uso pubblico di due strade private a San Bartolomeo. Resterà in vigore per un anno la convenzione tra l'Amministrazione comunale e i proprietari della strada privata denominata via Cascina e del tratto privato di via Spinazzino a San Bartolomeo per consentire l'uso pubblico dei due percorsi da parte di veicoli, pedoni e mezzi agricoli. Il provvedimento si è reso necessario per consentire l'accesso ad alcuni fondi agricoli in attesa del ripristino, da parte del Comune, del ponte sul canale Cembalina. Assessorato Decentramento, Relazioni con i cittadini, Agenda 21, assessore Mariella Michelini: Ulteriore modifica per la costituzione della Commissione elettorale. Il numero dei componenti della Commissione elettorale comunale subirà un'ulteriore riduzione per effetto della legge 21 del 27/01/2006. La nuova disposizione porta infatti a tre sia il numero membri effettivi sia quello dei membri supplenti che compongono la Commissione assieme al sindaco e sostituisce un'altra legge di recente emanazione che diminuiva da sei a quattro entrambe le quote di membri. L'elezione dei componenti della nuova Commissione avverrà nel corso di una delle prossime sedute del Consiglio. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Acquisto locali per centro di mediazione al grattacielo. Diverranno sede di servizi a favore degli abitanti della zona i due locali (di complessivi 47mq) situati nel grattacielo che saranno acquistati a trattativa privata dall'Amministrazione comunale. I vani saranno utilizzati in particolare per i servizi di mediazione dei conflitti, per le attività del Centro servizi integrati per l'immigrazione, come punto di riferimento degli operatori del Progetto grattacielo e del Progetto Ferrara città solidale e sicura ed, eventualmente anche per il comando dei vigili di quartiere. L'acquisto, che dovrà ottenere l'approvazione del Consiglio, comporterà una spesa totale di 71.100 euro e sarà finanziato al 50% con contributo regionale erogato in base all'art.220 (Promozione della sicurezza a livello locale) della legge regionale 3/99. Polizia municipale, sindaco Gaetano Sateriale: Ad Acft il nuovo servizio di accertamento violazioni. Sarà affidato ai dipendenti dell'Acft il nuovo servizio di prevenzione e accertamento delle violazioni relativo alle sole strade di passaggio delle linee urbane. Oggetto del servizio saranno in particolare le violazioni inerenti la sosta e la circolazione sulle corsie riservate e la sosta che determini intralcio lungo i percorsi di linea o sulle fermate e ai capolinea. Il Comando di Polizia municipale sarà incaricato di provvedere al coordinamento e all'organizzazione della formazione e dell'aggiornamento del personale preposto al servizio e della gestione della procedura sanzionatoria ad esso collegata. Settore Attività e manifestazioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale: Acquisto di strumentazione per il museo di Storia naturale. Si chiama Musa ed è il progetto regionale per la creazione di una rete intermuseale che permetterà al museo di Storia naturale di migliorare le condizioni di conservazione dei propri reperti. L'adesione al progetto consentirà in particolare alla struttura ferrarese di acquisire strumentazioni per il rilevamento in continuo dei parametri microclimatici e l'invio delle misurazioni al Centro elaborazione dati del Cnr. Quest'ultimo si occuperà di redigere rapporti trimestrali sullo stato degli ambienti monitorati e sulle condizioni dei reperti custoditi e si prenderà cura di avvisare tempestivamente la direzione del museo in caso di rilevamento di pericoli per la conservazione dei beni. L'acquisto delle strumentazioni sarà finanziato per la quota di 6.465 euro con contributi regionali e per la somma di 7mila euro con fondi comunali.