Comune di Ferrara

martedì, 29 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al museo di Storia Naturale scatta il "Darwin Day": seminari, teatro e cinema per comprendere la teoria evoluzionistica

Al museo di Storia Naturale scatta il "Darwin Day": seminari, teatro e cinema per comprendere la teoria evoluzionistica

09-02-2006 / Giorno per giorno

Uno spettacolo teatrale, tre incontri con studiosi di fama internazionale e una proiezione cinematografica in anteprima italiana, questa la proposta del museo civico di Storia Naturale per celebrare il "Darwin Day" e ribadire - come ha fatto oggi il direttore della struttura museale Fausto Pesarini nel corso di una conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - che "la teoria evoluzionista di Darwin è ancora oggi un pilastro imprescindibile della scienza moderna". Su questo pacchetto di appuntamenti si è creata la convergenza operativa di Comune e Università di Ferrara, in particolare degli studiosi Stefano Mazzotti (conservatore di Zoologia del museo) e Giorgio Bertorelle (ricercatore del dipartimento di Biologia dell'università) che hanno richiamato l'attenzione sulla necessità di distinguere fra scienza e religione, tra le teorie evoluzionistiche ampiamente validate dalla comunità scientifica mondiale e il "creazionismo" di fede religiosa. "Pur nel rispetto delle diverse confessioni, non è possibile accettare che Darwin e le sue teorie diventino marginali rispetto ai programmi scolastici relativi alle materie scientifiche" hanno sottolineato gli organizzatori. Con museo e università hanno collaborato all'elaborazione del programma "Darwin Day" l'associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e la società Italiana Biologi Evoluzionisti (SIBE). Lo scopo principale è quello di permettere a un pubblico più vasto un approfondimento delle affascinanti teorie evolutive e la conoscenza del grande naturalista inglese, teorizzatore dell'evoluzione (nel 2009 ricorre il 150 anno). Tutti gli appuntamenti, che vedranno l'avvio il 12 febbraio al museo con lo spettacolo teatrale, sono ad ingresso libero ad esclusione della proiezione del film "L'incubo di Darwin" alla sala Boldini (22 febbraio). Da sottolineare la partecipazione alla conferenza del 14 febbraio di uno studioso di fama mondiale Douglas Futuyma, il 16 febbraio di Giorgio Celli che leggerà alcuni brani della sua sceneggiatura teatrale e degli studiosi Guido Barbujani e Fiorenzo Facchini. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Attraverso il meccanismo della selezione naturale, l'evoluzione biologica ha prodotto la grande diversità delle forme della vita sul nostro pianeta. La teoria dell'evoluzione costituisce quel complesso di elementi teorici e sperimentali indispensabile per interpretare l'insieme dei fenomeni della vita, comprese le origini biologiche della vita e della specie umana, come scrisse il grande genetista Theodosius Dobzhansky: "nulla in biologia ha senso se non alla luce dell'evoluzione". Il "Darwin Day" è un appuntamento per promuovere la consapevolezza dell'importanza di questa teoria in biologia e soprattutto nella cultura contemporanea. Il "Darwin Day" nasce anche dall'esigenza di parlare seriamente di scienza e di evoluzionismo, dopo che, nel 2003, gruppi di pressione esterni alla comunità scientifica hanno ottenuto (per fortuna, solo temporaneamente) che venisse cancellato il tema dell'evoluzione nei piani di riordino scolastici italiani. Sarà l'occasione per ascoltare la testimonianza di uno dei massimi esperti mondiali di biologia evoluzionistica, Douglas Futuyma, e attraverso le altre iniziative per cercare di fornire spunti di riflessione sul progresso del pensiero evoluzionistico, sul valore e sui limiti del sapere scientifico. Questo il programma dettagliato dell'iniziativa: - domenica12 febbraio alle 17, sede museo via De Pisis 24, spettacolo "In viaggio con Darwin" "Le Nuvole" Teatro Arte Scienza • Napoli. Una manifestazione organizzata e promossa da: Museo Tridentino di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara; - martedì 14 febbraio alle 17, sede nuovi Istituti Biologici, aula E1, via Luigi Borsari 46, conferenza "Common misunderstandings of evolution and the debate on creationism in the U.S." relatore Douglas Futuyma, State University of New York, Stony Brook, U.S.A., a cura dell'Università di Ferrara, Dipartimento di Biologia; - giovedì 16 febbraio alle 21, sede museo via De Pisis 24, letture dal testo teatrale di Giorgio Celli "Darwin delle scimmie" (Edizioni Boringhieri); interverrà Giorgio Celli. - martedì 21 febbraio alle 21, sede museo via De Pisis 24, tavola rotonda Chi ha paura dell'Evoluzione? Relatori: Guido Barbujani (Università di Ferrara), Fiorenzo Facchini, (Università di Bologna), moderatore Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara); - mercoledì 22 febbraio alle 21, cinema Boldini (via Previati 18), proiezione del film "L'incubo di Darwin" regia di Hubert Sauper, in collaborazione con ARCI Ferrara. Per info: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara via Filippo De Pisis, 24 • 44100 Ferrara, tel. 0532 203381 fax 0532 210508; e-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it, sito internet www.comune.fe.it/storianaturale