COMUNEnotizie 33/2006 - Centro etnografico: iniziativa a conclusione della mostra, Biblioteca Bassani: proiezione film dedicato ai bambini, Museo di storia naturale: "Darwin Day"
10-02-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' CENTRO ETNOGRAFICO - Iniziativa di chiusura della mostra Nell'ambito degli "Incontri con il dialetto e la cultura popolare" a cura di Gian Paolo Borghi e Maria Cristina Nascosi, domenica 12 febbraio alle 15.30, nella sede del Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese a S. Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 265, info 0532-768490), avrà luogo un'iniziativa che chiuderà ufficialmente della mostra itinerante "Segni di religiosità popolare a Bondeno e nell'alto ferrarese". In programma la presentazione del volume di Giovanna Artioli "Al tempo dei guazzi" (Torino Pentarco, 2004). Alla presenza dell'autrice, saranno proposte letture dal testo e di altre liriche a cura di Laura Caniati, attrice del Teatro Minore, accompagnata dalle note del mandolino del maestro Corrado Celada. L'iniziativa è a cura Centro Etnografico Ferrarese in collaborazione con la circoscrizione Zona Sud e Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese. BIBLIOTECA BASSANI - Quando i bambini pensano Domenica 12 febbraio alle 15, alla biblioteca civica Bassani (piazza Emilia, Barco), prosegue il ciclo di film "Quando i bambini... pensano". In programma la proiezione gratuita di "Non uno di meno" regia di Zhang Yimou (1998). Ai bambini partecipanti sarà offerta una merenda. L'iniziativa è a cura dell'associazione culturale Macondo in collaborazione con la circoscrizione Zona Nord e biblioteca Bassani. LA SCHEDA (a cura dell'associazione Macondo) - Non uno di meno regia di Zhang Yimou (1998) - È una ragazzina di appena tredici anni Wei Minzhi, quando viene scelta per sostituire per un mese il maestro Gao, impegnato ad assistere la madre malata. Per quanto duro, tenere le lezioni si rivelerà però non essere l'aspetto più complicato: in un villaggio di campagna dalle assai modeste condizioni di vita il suo compito più difficile sarà evitare che nessuno degli allievi smetta di frequentare le lezioni. Non trascorre molto tempo, infatti, che Zhang Huike è costretto dalle difficoltà economiche familiari a lasciare la scuola e la casa per recarsi in città alla ricerca di un lavoro. Se inizialmente l'irrequietezza della classe e la propria inesperienza portano Wei Minzhi, ancora poco più che bambina, a limitare il proprio ruolo a quello di semplice sorvegliante di quelli che sarebbero dovuti essere suoi alunni, questo avvenimento sa rapidamente mutarla in giovanissima donna intraprendente, responsabile e tenace nel perseguire la giustizia. Sarà così capace di conquistare la simpatia dei bambini, che la sosterranno nell'avventurosa ricerca di Zhang Huike. Sullo sfondo dell'ancora attuale sottosviluppo della Cina rurale, si snoda una vicenda ricca anche di gioia e coraggio, in grado di offrire notevoli spunti di riflessione, ma in cui è il mondo infantile in tutta la sua forza e bellezza il vero protagonista di questo film già vincitore del Leone d'Oro alla 56a Mostra del Cinema di Venezia: "È un film sui bambini", come dichiara lo stesso Yimou, "e i bambini si possono solo guardare con amore e ottimismo". Per informazioni http://www.macondo-ferrara.org . MUSEO DI STORIA NATURALE - Darwin Day Domenica 12 febbraio alle 17, nella sede museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24), è in programma lo spettacolo "In viaggio con Darwin" a cura della compagnia "Le Nuvole" Teatro Arte Scienza di Napoli. L'appuntamento, inserito nel calendario "Darwin Day", è promosso dal museo Tridentino di Scienze Naturali e dal museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. Lingresso è libero.