Disabilità e autonomia: connubio possibile con i contributi per l'accesso alle tecnologie - Fino al 1° marzo la raccolta delle richieste al Centro H
11-02-2006 / Giorno per giorno
Le aspirazioni di indipendenza delle persone disabili trovano oggi validi alleati nel mondo delle moderne tecnologie. Spostarsi liberamente in auto o condurre una vita autonoma nella propria abitazione non sono più desideri irrealizzabili, grazie ad una serie di strumenti e ausili in grado di offrire validi sostegni a favore della piena autosufficienza. Ad aprire la strada verso l'utilizzo di questi supporti giungono anche quest'anno i contributi finanziari offerti da Comune e Regione in base alla legge regionale 29/97. Ci sarà infatti tempo fino al 1° marzo prossimo per presentare al Centro H (InformaHandicap - Caad) di via Ungarelli 43 le domande di finanziamento per le spese sostenute lo scorso anno da persone disabili, in relazione all'acquisto o all'adattamento di veicoli o all'acquisto di ausili e tecnologie utili per favorire la permanenza all'interno della propria abitazione. La gestione dei contributi per il Distretto sociale Centro-Nord (comprendente i Comuni di Ferrara, Copparo, Berra, Formignana, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Ro Ferrarese, Tresigallo e Voghiera) è stata affidata al Comune di Ferrara, in qualità di ente capofila. Per quanto riguarda il primo tipo di finanziamenti (acquisto o adattamento di veicoli con modifiche ai comandi di guida, alla carrozzeria e agli interni) potranno beneficiarne i cittadini disabili gravi (legge 104/92, art 3, comma 3) con o senza patente di guida, i conviventi o le persone che hanno un rapporto consolidato di assistenza con una persona disabile, i disabili gravi di età inferiore ai 65 anni, per veicoli senza particolari adattamenti, e i disabili titolari di patenti di guida speciali. Per ciò che concerne invece i contributi per l'acquisto di ausili e tecnologie da installare nelle abitazioni, potranno farne richiesta i disabili gravi e le persone che su di essi esercitano la patria potestà o tutela, oltre agli amministratori di sostegno. Le tipologie di erogazione dei fondi variano in base alle caratteristiche degli strumenti acquistati e dei loro destinatari. Alle domande di finanziamento dovranno essere allegati la certificazione Isee (Indicatore della situazione economica), l'attestazione dell'handicap rilasciata dalla Commissione sanitaria dell'Usl e la fattura della spesa sostenuta. Gli operatori del Centro H sono a disposizione degli utenti il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15,30 alle 19 (tel. 0532-903994) per fornire informazioni e per distribuire e ritirare i moduli di richiesta (entro il 1° marzo prossimo). La modulistica è reperibile anche sui siti internet: www.emiliaromagnasociale.it e www.centrohfe.191.it. I residenti degli altri Comuni del distretto potranno presentare le proprie domande anche agli uffici delle rispettive Amministrazione comunali.