Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 35/2006 - Centro documentazione del mondo agricolo: mostra sui carnevali di un tempo, Biblioteche Ariostea e Bassani, Viabilità, Gara d'appalto

COMUNEnotizie 35/2006 - Centro documentazione del mondo agricolo: mostra sui carnevali di un tempo, Biblioteche Ariostea e Bassani, Viabilità, Gara d'appalto

13-02-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Mostra sui carnevali di un tempo Da domani, martedì 14 a martedì 28 febbraio, nella sede del centro di Documentazione del mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 265), sarà visitabile la mostra fotografica "Andar per Carnevali, un tempo…Immagini degli anni '30", promossa dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese. L'allestimento, curato da Sergio Montanari, Maurizio Breveglieri e Enzo Bortolotti, presenta un'interessante e suggestiva documentazione costituita da varie lastre fotografiche riguardanti carnevali viareggini, veneziani e bolognesi. La mostra, che è a ingresso libero, può essere visitata da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e nei giorni festivi dalle 15.30 alle 18.30. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) A distanza di diversi decenni, le immagini esposte riportano manifestazioni carnevalesche urbane che ai giovani possono sembrare lontane anni luce: carri mascherati trainati da buoi, "mascheroni" vagamente ingenui, cortei carnevaleschi ancora caratterizzati dalla suggestione dell'ingenuità del tempo, eventi calendariali attesi con trepidazione, momenti di vita collettiva vissuti con intensità. Ai curatori va attribuito il merito del recupero e del salvataggio di queste immagini (grazie a pazienti e professionali lavori di "restauro" delle lastre d'argento), consentendo di "restituirle" pienamente alla loro funzione originaria. BIBLIOTECA ARIOSTEA - Il restauro del Castel dell'Aquila A cura dell'associazione Ferrariae Decus e della Proprietà Castel dell'Aquila, mercoledì 15 febbraio alle 16, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo un incontro dal titolo "Gli ultimi lavori relativi al restauro di Castel dell'Aquila". Introdurranno Giacomo Savioli, presidente di Ferrariae Decus e Gabriella Girardin proprietaria del Castello dell'Aquila. In programma gli interventi di Mauro Lombardi (Dieci anni di colossali restauri), Germano Cavalli "Feudalesimo e feudatari in Lunigiana", Gian Lodovico Masetti Zannini (Una pubblicazione riguardante Castel dell'Aquila: il drammatico assedio e la resa del 1638). BIBLIOTECA BASSANI - L'ora del racconto Mercoledì 15 febbraio alle 17, nella sala ragazzi della biblioteca Bassani a Barco, per il ciclo "Coriandoli di neve - L'ora del racconto" dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, Alberta Cristofori, Floriana Guidetti, e Alberto Ridolfi dell'associazione "Al treb dal tridèl" presentano "La neve e il carnevale nelle favole della tradizione ferrarese", in italiano e in dialetto. - Raccolta di libri su amore, passione, erotismo Rimarrà esposta fino al 18 febbraio nella biblioteca civica "Giorgio Bassani" la raccolta tematica di libri sull'amore, la passione, l'erotismo. L'ingresso è libero. INFORMAZIONI UTILI VIABILITA' Via della Ricostruzione - Mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio dalle 20 alle 6 del giorno successivo via della Ricostruzione a Pontelagoscuro sarà chiusa al traffico per consentire l'utilizzo di una gru nel cantiere del ponte ferroviario. Per tre mesi sempre in prossimità del cantiere del ponte ferroviario, sarà in vigore il passaggio a senso unico alternato. GARA D'APPALTO - Manutenzione sede Tribunale Scadranno mercoledì 8 marzo i termini per partecipare alla gara d'appalto relativa ai lavori di rifacimento della copertura della sede del Tribunale in via Borgoleoni 62. Importo base dei lavori 213.835,75 più Iva. Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'Ufficio contratti del Comune, piazza Municipio 2.