COMUNEnotizie 36/2006 - Conferenze stampa (Presentazione servizi di telefonia e dati), Museo di storia naturale, Scuole d'infanzia: iscrizioni fino al 20 febbraio, Viabilità (Giovedì senz'auto)
14-02-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Presentazione servizi di telefonia L'assessore comunale al Sistema Informatico Mascia Morsucci parteciperà giovedì 16 febbraio alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale (piazza Municipio 2) alla conferenza stampa di presentazione dei servizi Fastweb. In particolare l'assessore illustrerà ai giornalisti il progetto di estensione dei servizi telematici nel territorio comunale. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MUSEO DI STORIA NATURALE - Darwin Day Giovedì 16 febbraio alle 21, nella sede del museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24) sono in programma letture dal testo teatrale di Giorgio Celli "Darwin delle scimmie" (Edizioni Boringhieri). Interverrà l'autore. L'iniziativa è inserita nel calendario di appuntamenti "Darwin Day". INFORMAZIONI UTILI SCUOLE D'INFANZIA - Iscrizioni a nidi e materne Rimarranno aperte fino a lunedì 20 febbraio le iscrizioni per l'anno 2006/07 agli asili nido comunali, ai nidi privati convenzionati, agli spazi bambino e alle scuole materne comunali. Le famiglie ferraresi con bimbi piccoli potranno presentare le domande e la documentazione richiesta agli uffici di Circoscrizione competenti per territorio (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13). In programma anche visite guidate nelle strutture per facilitare la scelta dei genitori. secondo un calendario predisposto dal servizio Istruzione del Comune esteso all'intero mese di febbraio, con diverse possibilità di visita per ciascuna delle scuole d'infanzia comunali. a questo proposito è stata inviata nei giorni scorsi alle famiglie cittadine una lettera contenente tutte le istruzioni necessarie. Le iscrizioni potranno essere effettuate anche on-line alla pagina www.comune.fe.it/scuola, ma dovranno poi essere firmate negli uffici di Circoscrizione entro il 4 marzo prossimo. In ogni caso è sufficiente compilare l'apposito modulo (reperibile negli uffici di Circoscrizione o scaricabile dallo stesso sito www.comune.fe.it/scuola) cui si può allegare l'attestazione Isee in corso di validità con i redditi relativi almeno all'anno 2004 (la presentazione della attestazione ISEE è facoltativa; la mancata presentazione comporta automaticamente l'attribuzione della fascia più alta, sia per la graduatoria per l'accesso, sia per l'attribuzione della retta, senza poter beneficiare delle riduzioni previste). Gli uffici di Circoscrizione sono a disposizione per ogni ulteriore informazione. VIABILITA' - Giovedì senz'auto Giovedì 16 febbraio, sarà in vigore il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 all'interno del centro abitato di Ferrara, delimitato dai cartelli di località, fatte salve le strade "corridoio" (elenco in ordinanza). Il divieto di transito vale per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli relativamente alla circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (perimetro delimitato dai cartelli di località). I provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano a diverse categorie di veicoli, fra cui le autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione), i veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle, i veicoli alimentati a metano o gpl, i veicoli condivisi (car sharing). Per l'elenco completo e altre notizie sul provvedimento si rimanda alle pagine del sito internet del Comune con link in home page. E' attivo inoltre per informazioni il Call Center al numero 0532 795350. Si ricorda inoltre che sono in vigore restrizioni più severe per i veicoli non catalizzati. Il divieto di circolazione in questo caso è valido tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, ma è circoscritto alle vie e piazze del centro città interne al seguente perimetro: viale IV Novembre - via Darsena - viale Volano - via San Maurelio - viale Alfonso Este - Rampari di San Rocco - corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni) - piazzale San Giovanni - via Gramicia - via Bacchelli - via Porta Catena - viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre). Tale divieto, imposto sempre sino al 31 marzo, vale tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il giovedì, con i medesimi orari, è ovviamente esteso alla zona più ampia del centro abitato. Il provvedimento si applica ai veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche immatricolati fino al 31/12/1992 (non catalizzati); ai veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, o comunque immatricolati fino al 30/09/1994 (non catalizzati); ai veicoli diesel, autovetture rispondenti alla direttiva Cee/Ce91/441 e ai veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59 (Euro 1) e ai ciclomotori e motocicli non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. L'insieme delle misure di previdenza adottate è coerente con quanto prescritto dall'accordo di programma siglato da Regione, Province e Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. AUTO D'EPOCA - Sono derogati dal provvedimento di limitazione alla circolazione adottato (Blocco circolazione) i veicoli di interesse storico e collezionistico iscritti in uno dei seguenti registri:ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazini organizzate.