Insieme alla circoscrizione Centro per nuovi "Percorsi sicuri casa scuola"
15-02-2006 / Giorno per giorno
Cala il numero dei bambini che vanno a scuola a piedi o in bicicletta e si riducono gli spazi a disposizione per la loro mobilità. Il problema dei "percorsi sicuri casa scuola" affligge in particolare gli allievi degli istituti del centro, costretti a coprire itinerari spesso a forte traffico. Nel tentativo di individuare soluzioni "più compatibili", che consentano ai ragazzi di spostarsi in tranquillità, la circoscrizione Centro Cittadino avvierà nei prossimi giorni con gli studenti del Sacro Cuore e della Dante Alighieri un progetto di sensibilizzazione e di studio della tematica, sviluppato in due diverse giornate di lavoro. Le indicazioni e i suggerimenti che emergeranno dai ragazzi saranno poi vagliati dagli amministratori e le eventuali innovazioni, se realizzabili, saranno sottoposte al giudizio dei residenti e infine adottate. Promosse con la collaborazione di Città Bambina del servizio comunale Città sostenibile e partecipata e dell'associazione Il corpo va in città, le giornate dedicate all'attivazione di nuovi "percorsi sicuri casa scuola" si svolgeranno venerdì 17 febbraio (alla scuola elementare Sacro Cuore) e martedì 28 febbraio (alla scuola media Dante Alighieri). Bambini e ragazzi saranno coinvolti attivamente in lavori di gruppo e in assemblee affiancati ad insegnanti, genitori e amministratori comunali e circoscrizionali (insieme al presidente della circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Fiorentini saranno infatti presenti in entrambe le giornate i consiglieri circoscrizionali della commissione Urbanistica e Mobilità). Nel corso del primo incontro in programma alla scuola elementare Sacro Cuore (via Borgo di Sotto 49) venerdì 17 febbraio 8.30, dopo l'introduzione affidata a suor Alessandra Conti, interverranno l'assessora ai Sistemi partecipativi e al Decentramento Mariella Michelini (che parlerà di "La partecipazione della scuola e il protagonismo dei bambini e delle famiglie"), il presidente della circoscrizione Centro Cittadino Leonardo Fiorentini (su "Scuola e circoscrizione: un progetto condiviso per una collaborazione efficace"), il direttore tecnico InMetrica Francesco Galassi (su "I risultati dei questionari: cosa ci dicono i bambini"), Antonio Borgogni dell'associazione Il Corpo va in città (su "Percorsi sicuri casa scuola: perché di un progetto"). In conclusione lavori di gruppo e assemblea plenaria. LA SCHEDA - Il programma di lavoro proposto nasce in particolare dalla consapevolezza che negli ultimi anni abbiamo assistito alla forte diminuzione di spazi disponibili per i ragazzi. Le strade sono sempre un luogo destinato agli adulti e alle loro automobili, con conseguenze sulla mobilità e sulla qualità dell'ambiente. La ridotta autonomia di spostamento dei bambini comporta anche una diminuzione della conoscenza della strada e dei codici che la regolano: bambini abituati a muoversi autonomamente, una volta diventati adulti, saranno con più probabilità buoni fruitori delle strade e delle regole della circolazione stradale e più sensibili a temi quali la mobilità sostenibile. La passività che sono costretti a praticare influisce poi sul loro stesso benessere fisico. In genere poi, i ragazzi non vengono invitati a partecipare processi decisionali di pianificazione del territorio, benché il loro ruolo nella difesa dell'ambiente e nel miglioramento dei nostri stili di vita sia indubbiamente importante.