Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il valore della musica e i diritti dei suoi protagonisti - Al Ridotto un libro e un progetto scolastico affrontano la normativa dello spettacolo

Il valore della musica e i diritti dei suoi protagonisti - Al Ridotto un libro e un progetto scolastico affrontano la normativa dello spettacolo

16-02-2006 / Giorno per giorno

La musica può diventare un'occasione per "educare alla legalità". E' quanto si propone di fare con alunni delle scuole medie inferiori e dei bienni delle superiori Isabella Longo dell'Emca (European music copyright alleance). Il suo programma "MusicaQuiz" sarà illustrato sabato 18 febbraio (alle 8.45) al Ridotto del teatro Comunale nell'ambito di un'iniziativa dedicata al mondo della musica e dello spettacolo, e in particolare alla normativa che ne regolamenta la fruizione, promossa dagli assessorati alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara in collaborazione con la presidenza del Teatro Comunale. La mattinata sarà quindi aperta dall'illustrazione del progetto di livello europeo dal titolo "Rispettiamo la creatività", curato appunto da Isabella Longo: con giochi, quiz e diapositive animate i ragazzi sono guidati in modo semplice e divertente attraverso un percorso illustrativo sul valore della musica e sui diritti dei suoi interpreti e protagonisti. La seconda parte dell'incontro sarà invece dedicata all'approfondimento della disciplina giuridica che governa il settore con la presentazione del libro "Musica e diritto - dal fonogramma al digitale" di Guerino Pagano e Maria Pia Leziroli (ed. Franco Angeli Milano). Il testo si propone come un manuale istituzionale ed esplicativo delle principali norme, con particolare riferimento alla complessità delle regole esistenti nel campo musicale. Sono poi trattati in maniera organica e completa tutti quegli aspetti riferiti al diritto d'autore, come ad esempio la pirateria, la creatività e il plagio che, con l'avvento delle nuove tecnologie, rivestono un'importanza sempre crescente. Alla presentazione del testo, dopo l'introduzione dell'assessore Mascia Morsucci, interverranno agli autori, il prefatore dell'opera Enrico Fink, Franco Bixio (Afi), Isabella Longo (Emca), Alessia Pagano (Fipi), Ivan Simonini, scrittore e presidente delle "Edizioni del Girasole" di Ravenna, Daniela Di Marino (Imaie). Parteciperanno inoltre l'on. Andrea Colasio, membro della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Filippo Gasparro (Siae) e Dario Favretti del teatro Comunale di Ferrara.