Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 38/2006 - Incontro su musica e diritto, Biblioteca bassani "Stato di impunità", Incontro "Futuro italiano. Viaggio nelle città che cambiano"

COMUNEnotizie 38/2006 - Incontro su musica e diritto, Biblioteca bassani "Stato di impunità", Incontro "Futuro italiano. Viaggio nelle città che cambiano"

17-02-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE - Incontro su "Musica e diritto" Domani, sabato 18 febbraio alle 10.30 (con prologo alle 8.45 per gli studenti delle scuole medie), nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, avrà luogo la presentazione dell'opera "Musica e diritto dal fonogramma al digitale", di Guerino Pagano e Maria Pia Leziroli, Ed. Franco Angeli-Milano. L'iniziativa è promossa dagli assessorati comunali alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili in collaborazione con la presidenza del Teatro Comunale e il Centro Servizi Amministrativi Scuola. PROGRAMMA DELLA GIORNATA - La prima parte (dalle 8.45 alle 10.30 circa) ha per tema "Rispettiamo la creatività" ed è dedicata agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori (biennio). L'iniziativa, di livello europeo, è a cura di Isabella Longo dell'EMCA (European Music Copyright Alleance), che sta portando il programma "MusicaQuiz" in tutte le scuole; i ragazzi, in modo semplice e divertente, con giochi quiz e diapositive animate, sono guidati attraverso un percorso illustrativo sul valore ella musica e sui diritti dei suoi protagonisti, in un contesto di "educazione alla legalità". La seconda parte (dalle 10.30 alle 12.00) dedicata alla presentazione del libro "Musica e diritto, dal fonogramma al digitale" di G. Pagano e M. Pia Leziroli, edizioni Franco Angeli Milano. Interverranno, oltre agli autori, Enrico Fink, che ha curato la prefazione dell'opera, Franco Bixio (AFI), Isabella Longo (EMCA), Alessia Pagano (FIPI), Ivan Simonini, scrittore e presiden te delle "Edizioni del Girasole" di Ravenna, Daniela Di Marino (IMAIE). Saranno presenti anche l'on. Andrea Colasio, componente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati e Filippo Gasparro (SIAE). Parteciperanno l'assessore comunale Mascia Morsucci e Dario Favretti del Teatro Comunale. LA SCHEDA DEL VOLUME - Il testo di Pagano e della Leziroli copre un vuoto nella materia giuridica attinente la legislazione nel mondo dello spettacolo, e si propone come manuale istituzionale, esplicativo delle principali norme che disciplinano il settore, con particolare riferimento alla complessità delle regole nel campo Musicale. Tratta anche, in maniera organica e completa, tutti quegli aspetti del diritto d'autore, che con l'avvento delle nuove tecnologie (internet) rivestono un'importanza sempre crescente, quali, in particolare, la pirateria, la creatività e il plagio. L'opera è stata presentata il 15 dicembre a Roma, al Burcardo della SIAE, da noti esponenti del settore musicale e da esperti della dottrina giuridica (Franco Bixio, Franco De Gemini, Domenico Del Prete, Fulvio Longavita, in presenza di una rappresentanza delle istituzioni, governativa e parlamentare. La seconda parte della mattinata, riguardante l'approfondimento dei temi attinenti la disciplina giuridica nel settore dello Spettacolo, è riservata a tutti gli operatori in questo ambito. Si rivolge anche a quanti, consapevoli del ruolo che le espressioni della creatività artistica svolgono nel promuovere cultura, desiderano conoscere la normativa che governa questa realtà e le condizioni per migliorarla. BIBLIOTECA BASSANI - "Stato di impunità" Domani, sabato 18 febbraio alle 17, nella sede della biblioteca comunale "Giorgio Bassani" a Barco, è in programma "Stato di impunità: la strage di Piazza Fontana 36 anni dopo" incontro dibattito con Saverio Ferrari (Osservatorio democratico sulle nuove destre) e Carlo Lucarelli (scrittore). RIDOTTO TEATRO COMUNALE - Viaggio nelle città che cambiano Mercoledì 22 febbraio alle 17, nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà 5) sarà presentato il volume di Massimo Mascini "Futuro Italiano. Viaggio Nelle Città Che Cambiano" (Roma, Il Sole 24 Ore, 2005). Ne discuteranno, presente l'autore, il sindaco Gaetano Sateriale, il rettore dell'università di Ferrara Patrizio Bianchi e Guido Barbujani, docente universitario e scrittore. Coordinerà l'incontro Luana Mazza, giornalista del TG3 Regionale. L'iniziativa è a cura del Comune di Ferrara e dell'Università degli studi.