Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 40/2006 - Conferenze stampa (Incentivi per impianti gpl e metano), Museo di storia Naturale: "Darwin Day", Agenda 21 locale: forum, Ridotto del teatro: presentazione libro di Mascini, Biblioteche Ariostea e Bassani

COMUNE notizie 40/2006 - Conferenze stampa (Incentivi per impianti gpl e metano), Museo di storia Naturale: "Darwin Day", Agenda 21 locale: forum, Ridotto del teatro: presentazione libro di Mascini, Biblioteche Ariostea e Bassani

20-02-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Incentivi per impianti gpl e metano Mercoledì 22 febbraio alle 11, nella sala degli Arazzi (residenza comunale) saranno illustrate alla stampa le modalità per usufruire degli incentivi relativi all'installazione di impianti gpl e metano su autoveicoli alimentati a benzina di cittadini residenti nel comune di Ferrara. All'incontro parteciperà, tra gli altri, l'assessore alla mobilità Stefano Cavallini. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MUSEO DI STORIA NATURALE - Darwin Day Nell'ambito della rassegna "Darwin Day" dedicata al noto ricercatore inglese, padre della teoria evoluzionistica, domani, martedì 21 febbraio alle 21, nella sede museo in via De Pisis 24, è in programma la tavola rotonda "Chi ha paura dell'Evoluzione?" Relazioneranno Guido Barbujani (Università di Ferrara), Fiorenzo Facchini, (Università di Bologna); moderatore Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara). Il giorno successivo, mercoledì 22 febbraio alle 21, al cinema Boldini (via Previati 18), sarà proiettato il film "L'incubo di Darwin" regia di Hubert Sauper, in collaborazione con ARCI Ferrara. Gli appuntamenti, inseriti nel calendario "Darwin Day", sono promossi dal museo civico di Storia Naturale di Ferrara e da Arci Ferrara. Per info: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara via Filippo De Pisis 24, telefono 0532-203381 sito internet www.comune.fe.it/storianaturale. AGENDA 21 LOCALE - Forum sui bilanci ambientali Mercoledì 22 febbraio alle 15.15, nella sede di palazzo Bonaccossi (via Cisterna del Follo 5) è in programma il Forum di Agenda 21 Locale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno la presentazione dei bilanci ambientali consuntivi 2004 e preventivi 2006 del Comune e della Provincia di Ferrara. Nel corso del forum saranno raccolti i pareri degli intervenuti sui bilanci presentati prima della loro approvazione. RIDOTTO TEATRO COMUNALE - Viaggio nelle città che cambiano Mercoledì 22 febbraio alle 17, nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà 5) sarà presentato il volume di Massimo Mascini "Futuro Italiano. Viaggio Nelle Città Che Cambiano" (Roma, Il Sole 24 Ore, 2005). Ne discuteranno, presente l'autore, il sindaco Gaetano Sateriale, il rettore dell'università di Ferrara Patrizio Bianchi e Guido Barbujani, docente universitario e scrittore. Coordinerà l'incontro Luana Mazza, giornalista del TG3 Regionale. L'iniziativa è a cura del Comune di Ferrara e dell'Università degli studi. LA SCHEDA - Riuscirà l'Italia a ritrovare lo sviluppo perduto? In altre epoche siamo stati capaci di grandi recuperi, anche quando sembrava impossibile. Il problema è trovare la formula felice, la ricetta giusta per reinserirsi da protagonisti nel gioco dell'economia mondiale sconvolta dal vento della globalizzazione. Massimo Mascini ha fatto un viaggio in dodici città italiane (Torino, Trento, Vicenza, Milano, Genova, Ferrara, Ancona, Roma, Napoli, Bari, Catania, Siracusa) per cercare in queste diverse esperienze la chiave della ripresa. Ovunque ha trovato forti determinazioni, una grande voglia di ripresa, una piena disponibilità a rimettere tutto in gioco. Ha incontrato tante eccellenze, uno zoccolo duro fatto di uomini, imprese, interi territori che non hanno alcuna voglia di arrendersi. Non è venuta alla luce una sola ricetta vincente. Ogni città ha trovato la sua, attingendo alla sua tradizione, esaltando le sue capacità, riunendo i suoi diversi elementi di forza. Valide indicazioni per chi voglia costruire una vera politica economica e una vera politica industriale. Come spiega Innocenzo Cipolletta nell'introduzione, sono le città oggi il motore della ripresa, il simbolo della rinascita economica. Lì è possibile mescolare le diverse capacità e ritrovare una nuova competitività. BIBLIOTECA ARIOSTEA Mercoledì 22 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Mirna Bonazza "Il pampapato ferrarese: leggende e storia di un dolce peccato di gola" (EDISAI 2005). Ne parla con l'autrice Marcella Marighelli. BIBLIOTECA BASSANI Mercoledì 22 febbraio alle 17, nella sala ragazzi della biblioteca Bassani (piazza Emilia, Barco), per il ciclo "Coriandoli di neve - L'ora del racconto" dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni, Mattia Piluso presenterà "Sotto la neve: una storia" di Bruno Hachler, mentre Andrea Botti descriverà "La nascita di Arlecchino" di Roberto Piumini.