Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 41/2006 - Ariosto di sera: galeotto fu il libro, Biblioteca Ariostea: incontri con l'autore, Viabilità: giovedì senz'auto

COMUNE notizie 41/2006 - Ariosto di sera: galeotto fu il libro, Biblioteca Ariostea: incontri con l'autore, Viabilità: giovedì senz'auto

21-02-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' ARIOSTO DI SERA - Galeotto fu il libro Domani, mercoledì 22 febbraio alle 10.30, nella sala di lettura della biblioteca del Liceo classico "Ludovico Ariosto" di Ferrara (via Arianuova 17), per il ciclo degli incontri con l'autore "Galeotto fu il libro", lo scrittore Sebastiano Vassalli incontrerà gli studenti del Liceo per parlare di sé, del proprio rapporto con la lettura e la scrittura e per presentare il suo libro "galeotto", l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Nel corso dell'incontro verrà anche presentato il libro "Amore Lontano" (Einaudi, 2005). Conducono l'incontro gli studenti del gruppo "Galeotto fu il libro" del Liceo Ariosto coordinati dalle professoresse Isabella Cirelli e Laura Fenoglio. L'iniziativa è patrocinata dall'assessorato comunale alle Politiche per i Giovani ed è organizzata in collaborazione con le librerie La Feltrinelli e Melbookstore di Ferrara. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Sebastiano Vassalli nasce a Genova nel 1941 e, in giovane età, si trasferisce a Novara, dove risiede attualmente. Si laurea in Lettere all'Università di Milano dove oggi insegna. Fondatore delle riviste "Pianura" e "Ant. Ed.", nel 1967 si unisce al movimento letterario "Gruppo '63". Nel 1990 vince il Premio "Strega" con La chimera, nel 1991 il premio Tascabile per "La notte della cometa" e il Premio Villafranca Padovana con "Marco e Mattio". "La morte di Marx e altri racconti" è l'ultimo libro pubblicato (Einaudi, 2006). Per info: Associazione culturale Ariosto di Sera, via Arianuova 19, tel. 0532 205415 - 207348 - fax. 0532 209765 e-mail ariostodisera@yahoo.it . BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontri con l'autore Giovedì 23 febbraio alle 15.30, nell'ambito degli "Incontri con l'autore" a cura di Piero Stefani (UteFe), sarà presentato il volume di Mario Miegge "Capitalismo e modernità: Una lettura protestante" (Edizioni Claudiana 2005). INFORMAZIONI UTILI VIABILITA' - Giovedì senz'auto Giovedì 23 febbraio, sarà in vigore il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 all'interno del centro abitato di Ferrara, delimitato dai cartelli di località, fatte salve le strade "corridoio" (elenco in ordinanza). Il divieto di transito vale per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli relativamente alla circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (perimetro delimitato dai cartelli di località). I provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano a diverse categorie di veicoli, fra cui le autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione), i veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle, i veicoli alimentati a metano o gpl, i veicoli condivisi (car sharing). Per l'elenco completo e altre notizie sul provvedimento si rimanda alle pagine del sito internet del Comune con link in home page. E' attivo inoltre per informazioni il Call Center al numero 0532 795350. Si ricorda inoltre che sono in vigore restrizioni più severe per i veicoli non catalizzati. Il divieto di circolazione in questo caso è valido tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, ma è circoscritto alle vie e piazze del centro città interne al seguente perimetro: viale IV Novembre - via Darsena - viale Volano - via San Maurelio - viale Alfonso Este - Rampari di San Rocco - corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni) - piazzale San Giovanni - via Gramicia - via Bacchelli - via Porta Catena - viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre). Tale divieto, imposto sempre sino al 31 marzo, vale tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il giovedì, con i medesimi orari, è ovviamente esteso alla zona più ampia del centro abitato. Il provvedimento si applica ai veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche immatricolati fino al 31/12/1992 (non catalizzati); ai veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, o comunque immatricolati fino al 30/09/1994 (non catalizzati); ai veicoli diesel, autovetture rispondenti alla direttiva Cee/Ce91/441 e ai veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59 (Euro 1) e ai ciclomotori e motocicli non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. L'insieme delle misure di previdenza adottate è coerente con quanto prescritto dall'accordo di programma siglato da Regione, Province e Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. AUTO D'EPOCA - Sono derogati dal provvedimento di limitazione alla circolazione adottato (Blocco circolazione) i veicoli di interesse storico e collezionistico iscritti in uno dei seguenti registri:ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazini organizzate.