Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 21 febbraio
21-02-2006 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Nuova area di insediamento per imprese. Una cittadella dell'imprenditoria innovativa strettamente legata al mondo della ricerca accademica. E' quella che sorgerà in prossimità della facoltà di Ingegneria sulla base di un protocollo d'intesa che vede coinvolti Comune e Università di Ferrara, nell'ambito degli interventi finanziati dall'Obiettivo 2. Il progetto definitivo, approvato stamani dalla Giunta, prevede la realizzazione di un'area di insediamento ad alta concentrazione di imprese innovative, operanti in particolare nei settori biomedicale, tecnologico-meccanico e informatico e in grado di attivare collaborazioni con gruppi di ricerca universitari, rendendo utilizzabili sul piano imprenditoriale i risultati dei diversi studi accademici. L'area, con accesso da via Saragat, comprenderà due corpi di fabbrica paralleli destinati ad ospitare le unità produttive, un locale servizi con centrale termica e cabina Enel, uno spazio per riunioni e una sala conferenze. Attorno ai due corpi paralleli saranno creati percorsi pedonali, aree verdi e spazi di incontro, oltre ad un percorso carrabile adibito a carico-scarico delle merci e a parcheggi per il personale e per il pubblico. Ogni opera sarà realizzata tenendo conto del necessario abbattimento delle barriere architettoniche, dei criteri di compartimentazione antincendio, degli standard di risparmio energetico e dei principi di salute, igiene e sicurezza nell'ambiente di lavoro. La spesa prevista in fase di progettazione definitiva ammonta a 2.132.000 euro. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Accoglienza di stranieri richiedenti asilo e rifugiati. Sono quindici i cittadini stranieri richiedenti asilo e rifugiati che saranno ospitati in alcuni alloggi di proprietà dell'Amministrazione, nell'ambito di un progetto comunale che fa riferimento al Sistema nazionale di protezione e accoglienza per rifugiati. Il progetto sarà condotto in collaborazione con la cooperativa sociale Camelot, da tempo attiva in questo ambito e già impegnata anche nella gestione del Centro servizi integrati per l'immigrazione. Gli operatori della cooperativa saranno in particolare impegnati nella realizzazione di una serie di interventi previsti dal "Manuale" stilato in merito dal Ministero dell'Interno, tra cui la messa a punto di percorsi di integrazione socio-culturale, l'avvio alla scolarizzazione per i minori, l'inserimento al lavoro per gli adulti e la regolarizzazione sanitaria. La spesa complessivamente prevista per l'esecuzione del progetto della durata di un anno ammonta a 187.950 euro, di cui 67.500 euro a carico del Comune per spese relative a proprio personale impegnato a vario titolo, e 120.450 euro di contributo ministeriale. Proroga convenzione per il sostegno alla domiciliarità degli anziani. Sarà rinnovata per altri tre anni la convenzione con la cooperativa sociale Camelot per l'attività di sostegno alla domiciliarità condotta dal "Gruppo anziani Arci il Melo" all'interno della struttura comunale di Denore. L'iniziativa rientra fra le attività di attuazione del Piano sociale di zona, e punta a stimolare la vitalità delle persone anziane, aiutandole a recuperare o a mantenere la propria autonomia attraverso la partecipazione ad attività e laboratori di gruppo. La somma complessivamente messa a disposizione del progetto per i prossimi tre anni è di 167mila euro. Comodato di locali adibiti ad attività di laboratorio per disabili. Resteranno ancora a disposizione del Comune, in comodato gratuito, fino al gennaio 2010 i locali di via Verga di proprietà dell'Acer, già adibiti ad attività di laboratorio protetto per disabili condotte dal Centro servizi alla persona. Rinnovo convenzione con "Dog & cat". Cibo per cani gratis a chi adotta uno degli ospiti del canile municipale. Sarà rinnovata anche per il 2006 la convenzione con la ditta "Dog & cat" per la fornitura gratuita di un quantitativo di cibo per cani a chi decide di adottare uno degli animali ricoverati nel canile municipale. A seconda della taglia dell'animale la ditta convenzionata fornirà un diverso quantitativo di cibo. Contributo all'associazione "Giulia". Ammonta a mille euro il contributo erogato all'associazione di volontariato e solidarietà umana "Giulia" a sollievo delle spese sostenute per l'organizzazione del recital benefico che si è tenuto il 20 gennaio scorso alla sala Estense.