Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie 42/2006 - Biblioteca ariostea: presentazione libro pro Ado, Scuola della non violenza: incontro con Salvatore Pirozzi, CSV: convegno nazionale sulla documentazione della memoria

COMUNE notizie 42/2006 - Biblioteca ariostea: presentazione libro pro Ado, Scuola della non violenza: incontro con Salvatore Pirozzi, CSV: convegno nazionale sulla documentazione della memoria

22-02-2006 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro pro ADO A cura del "Leo Club" di Ferrara, venerdì 24 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Patrizio Bianchi "Ipotesi scientifiche sull'origine dei crateri lunari" (illustrazioni di Silvia Marzola, Corbo Editore 2005). I proventi relativi alla vendita del libro saranno devoluti all'ADO. SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - Una seconda chance Venerdì 24 febbraio alle 21, nella sede del Centro di documentazione "Alexander Langer" (viale Cavour 142), avrà luogo un incontro con Salvatore Pirozzi, tra gli ideatori della "scuola della seconda opportunità" nelle periferie di Napoli. L'iniziativa è inserita nel ciclo "Scuola della non violenza", una serie di appuntamenti patrocinati dal Comune e organizzati dal Movimento Nonviolento di Ferrara in collaborazione con Legambiente, Gruppo Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo. L'ingresso è libero. Per info: Centro "Langer" telefono 0532-204890. CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - In direzione ostinata e contraria Venerdì 24 febbraio dalle 9 alle 18, all'hotel Nettuno di Ferrara (via Pigna 5), avrà luogo il convegno nazionale dal titolo "In direzione ostinata e contraria", viaggio all'interno del tema della memoria e del lavoro di documentazione in campo sociale. Il convegno, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara insieme al locale Consorzio per la documentazione sociale (un progetto di collaborazione tra biblioteche pubbliche e Centri documentazione del terzo settore ferraresi), e la Rete Nephila dei centri di documentazione sociale italiani. Si cercherà di analizzare e approfondire il fenomeno della "documentazione", in crescita nel terzo settore, che ha visto nascere in Italia negli ultimi quindici anni oltre 200 centri di documentazione specializzati nelle più svariate tematiche. La partecipazione è gratuita. Nell'ambito del convegno, sabato 25 febbraio alle 9.30, nella Sala Boldini (via Previati 19), sarà proiettato il film-documentario "Fascist legacy" prodotto dalla BBC e dedicato ai crimini di guerra dell'esercito italiano durante le campagne d'Africa e la seconda guerra mondiale. Il film sarà presentato da Massimo Sani, autore cinematografico ed esperto di questioni storiche che ha curato l'edizione italiana del film, mai trasmessa però dalla RAI.