COMUNE notizie 45/2006 - Conferenze stampa (Contributi alle imprese locali), Ferrara città per la pace: brindisi per Libera, Biblioteca ariostea
25-02-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Contributi alle imprese locali Martedì 28 febbraio alle 12.30, nella sala Arazzi della residenza municipale, sarà illustrato "Il sistema dei contributi alle imprese locali: presentazione dei Bandi per l'anno 2006". All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore alle Attività Economiche Aldo Modonesi. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' FERRARA CITTA' PER LA PACE - Brindisi per Libera al Cafè de la Paix Martedì 28 febbraio alle 18 al Cafè de la Paix in piazza Corelli 24 (da via Giuoco del Pallone), nell'ambito di un ciclo di incontri dal titolo "Martedivino", avrà luogo un brindisi propiziatorio per la costituzione del gruppo ferrarese di "Libera", associazione contro la mafia. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini e sarà proposta la degustazione dei vini prodotti dalla cooperativa "Placido Rizzotto", una importante realtà agricola con sede in Sicilia (www.liberaterra.it) che coltiva le terre confiscate alle organizzazioni mafiose e da lavoro a molti giovani. L'iniziativa "Martedivino", che prevede degustazioni a tema di vini biologici ed equosolidali tutti i martedì di marzo dalle 18 alle 19 al Cafè del la Paix, è a cura di Daniele Lugli, segretario nazionale del Movimento Nonviolento in collaborazione con Commercio Alternativo di Ferrara. LA SCHEDA (a cura dell'associazione Libera - www.libera.it) "Libera", presieduta da don Luigi Ciotti, già fondatore del Gruppo Abele di Torino, è nata il 25 marzo del 1995, con l'intento di coordinare e sollecitare l'impegno della società civile contro tutte le mafie. Fino ad oggi, hanno aderito a Libera più di 1000 gruppi tra nazionali e locali, oltre a singoli sostenitori. Libera agisce per favorire la creazione di una comunità alternativa alle mafie, certa che il ruolo della società civile sia quello di affiancare la necessaria opera di repressione propria dello Stato e delle Forze dell'Ordine, con una offensiva di prevenzione culturale. Libera ha organizzato la sua azione in alcuni particolari settori: - il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati ai mafiosi, con la valorizzazione e l'informazione sulla legge 109/96, per la quale Libera ha raccolto un milione di firme; - l'educazione alla legalità: nelle scuole, per diffondere, soprattutto tra i più giovani, una cultura della legalità e far maturare coscienza civile e partecipazione democratica attraverso lo sport, per recuperare l'enorme potenzialità educativa dello sport e contrastare l'uso del doping e la politica della vittoria ad ogni costo; - il sostegno diretto a realtà dove è molto forte la penetrazione mafiosa, con progetti tesi a sviluppare risorse di legalità umane, sociali ed economiche presenti sul territorio; - la formazione e l'aggiornamento sul mutare del fenomeno mafioso e sulle soluzioni di contrasto ad esso, attraverso campi di formazione, convegni e seminari; - l'informazione sul variegato fronte antimafia, attraverso strumenti di diffusione notizie e di approfondimento tematico sia a stampa che elettronici. Libera è presente su tutto il territorio nazionale attraverso sedi regionali e coordinamenti provinciali; le associazioni che aderiscono a Libera, nominano un referente che sia in grado di seguirne direttamente i momenti organizzativi e favorire, così, lo scambio di proposte e informazioni sulle attività da svolgere. BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro di Antonio Calessi Martedì 28 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo la presentazione del libro di Antonio Calessi "Ricordi di scuola" (Ferrara 2005). Introdurrà Luisa Carrà Borgatti, presidente della Società Dante Alighieri. Ne parlerà Giuseppe Inzerillo. L'iniziativa è curata dalla Società Dante Alighieri e dal Gruppo Scrittori Ferraresi.