COMUNE notizie 48/2006 - Conferenze stampa (Intesa tra Informagiovani e Ardsu), Biblioteca Ariostea, Scuola della non violenza: minori, una seconda chance, Giovedì senz'auto, Occhio alle truffe: buone regole per stare più sicuri
01-03-2006 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Intesa tra Informagiovani e Ardsu Venerdì 3 marzo alle 11, nella sala degli Arazzi (residenza municipale), sarà illustrato alla stampa e firmato il protocollo di intesa e collaborazione fra l'Agenzia Informagiovani del Comune di Ferrara e l'Ardsu. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore alle Politiche per i Giovani Mascia Morsucci e il presidente dell'Ardsu Vainer Merighi. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro A cura dell'associazione Amici della Biblioteca Ariostea, venerdì 3 marzo alle 17, sarà presentato il libro di Raffaello Scatasta "Cento Biblioteche", racconto fotografico del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo bolognese (Edizioni Clueb, 2005) Ne parleranno con l'autore Maria Gioia Tavoni e Paola Zanardi. SCUOLA DELLA NON VIOLENZA - Minori: una seconda chance Venerdì 3 marzo alle 21, nella sede del Centro di documentazione "Alexander Langer" (viale Cavour 142), avrà luogo un incontro dal titolo "Troppo veloci nel crescere". Roberto Maurizio, giudice minorile onorario, ricercatore e formatore, racconterà la sua esperienza professionale e umana. L'iniziativa è inserita nel ciclo "Scuola della non violenza", una serie di appuntamenti patrocinati dal Comune e organizzati dal Movimento Nonviolento di Ferrara in collaborazione con Legambiente, Gruppo Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo. L'ingresso è libero. Per info: Centro "Langer" telefono 0532-204890. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) Per molti anni nel Gruppo Abele e direttore della rivista "Animazione Sociale", attualmente Roberto Maurizio svolge attività di formazione e di ricerca, oltre a coordinare progetti di rete mirati particolarmente ai servizi per i minori. Oltre a tutto questo, è giudice minorile onorario; ha lavorato per dieci anni al Tribunale dei Minori di Torino ed è stato membro del direttivo nazionale dell'Associazione dei Magistrati per i Minori e la Famiglia. Grazie a questa molteplicità di esperienze vi sarà la possibilità di mettere a confronto "la violenza dei minori con la violenza sui minori", e con le risposte più avanzate che i servizi, la scuola, le famiglie, il territorio nel suo insieme in questi anni stanno elaborando di fronte ad una realtà contraddittoria e difficile. Sarà lui a condurre i partecipanti all'incontro lungo quella sottile linea di confine che separa la "normalità" dalla "devianza", a parlare di percorsi in cui i minori si perdono o, all'opposto, ritrovano una possibilità di senso complessivo in quell'affollarsi continuo di incontri, difficoltà, aspettative reciproche tra sé e il mondo. INFORMAZIONI UTILI VIABILITA' - Giovedì senz'auto Domani, giovedì 2 marzo, sarà in vigore il divieto di circolazione dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 all'interno del centro abitato di Ferrara, delimitato dai cartelli di località, fatte salve le strade "corridoio" (elenco in ordinanza). Il divieto di transito vale per i veicoli a benzina e diesel, i ciclomotori e i motocicli relativamente alla circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (perimetro delimitato dai cartelli di località). I provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano a diverse categorie di veicoli, fra cui le autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione), i veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle, i veicoli alimentati a metano o gpl, i veicoli condivisi (car sharing). Per l'elenco completo e altre notizie sul provvedimento si rimanda alle pagine del sito internet del Comune con link in home page. E' attivo inoltre per informazioni il Call Center al numero 0532 795350. Si ricorda inoltre che sono in vigore restrizioni più severe per i veicoli non catalizzati. Il divieto di circolazione in questo caso è valido tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, ma è circoscritto alle vie e piazze del centro città interne al seguente perimetro: viale IV Novembre - via Darsena - viale Volano - via San Maurelio - viale Alfonso Este - Rampari di San Rocco - corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni) - piazzale San Giovanni - via Gramicia - via Bacchelli - via Porta Catena - viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre). Tale divieto, imposto sempre sino al 31 marzo, vale tutti i lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il giovedì, con i medesimi orari, è ovviamente esteso alla zona più ampia del centro abitato. Il provvedimento si applica ai veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche immatricolati fino al 31/12/1992 (non catalizzati); ai veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, o comunque immatricolati fino al 30/09/1994 (non catalizzati); ai veicoli diesel, autovetture rispondenti alla direttiva Cee/Ce91/441 e ai veicoli commerciali leggeri conformi alla direttiva 93/59 (Euro 1) e ai ciclomotori e motocicli non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. L'insieme delle misure di previdenza adottate è coerente con quanto prescritto dall'accordo di programma siglato da Regione, Province e Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. OCCHIO ALLE TRUFFE - Le buone regole per essere più sicuri L'Amministrazione comunale, nell'ambito dell'azione di prevenzione nei confronti del fenomeno delle truffe ai danni dei cittadini, in particolare degli anziani, ricorda che nessun dipendente del Comune è autorizzato a riscuotere denaro o a effettuare fantomatici controlli strutturali o a impianti domestici nelle case dei cittadini. In ogni caso si invitano pertanto i cittadini, prima di far entrare in casa un operatore del Comune, (ma la regola dovrebbe valere sempre quando si presenta alla porta uno sconosciuto che si qualifica come dipendente pubblico), di effettuare le opportune verifiche sia del tesserino di riconoscimento sia telefonando all'Urp Informacittà del Comune (numero verde 800- 225830) per chiedere assistenza. Durante questa operazione di controllo è consigliabile non far accomodare lo sconosciuto in casa. Se la circostanza è sospetta, non esitare a contattare le forze dell'ordine. E' da tempo in distribuzione, ed è possibile scaricarlo da internet (per info: Urp Informacittà e Ufficio Stampa del Comune) un opuscolo "Occhio alle truffe" che contiene indicazioni utili su come comportarsi quando una persona sconosciuta bussa alla porta o si avvicina per strada. Sono regole di buon senso comune che purtroppo, però, in caso di bisogno e in certe situazioni, non sempre vengono seguite. Conoscerle bene può esserle molto utile in tutti questi casi.