Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sistema satellitare e videocamere, la tecnologia al servizio di traffico e sicurezza. Presentati il sistema di monitoraggio della mobilita' e la nuova centrale operativa di Polizia municipale

Sistema satellitare e videocamere, la tecnologia al servizio di traffico e sicurezza. Presentati il sistema di monitoraggio della mobilita' e la nuova centrale operativa di Polizia municipale

02-03-2006 / Giorno per giorno

Sette videocamere collocate nei punti più critici della viabilità cittadina e diciannove sensori in grado di rilevare i flussi veicolari. E' da oggi operativo sulla rete stradale di Ferrara un sistema automatizzato di monitoraggio del traffico, che verrà successivamente esteso alla rete viaria della regione. Il sistema consente un costante controllo e un puntuale intervento laddove le circostanze lo richiedano. Tutti i dati e le immagini confluiscono, infatti, alla nuova centrale operativa della Polizia municipale dalla quale, al bisogno, possono essere trasmessi messaggi informativi, visibili negli otto pannelli luminosi a testo variabile posizionati in città. Così gli utenti della strada vengono avvisati sulla presenza di code o rallentamenti lungo l'itinerario e ricevono in tempo reale indicazioni utili per seguire percorsi più veloci in caso di incidenti, di cantieri stradali o di manifestazioni. "Potenziamo la tecnologia - ha spiegato il sindaco Gaetano Sateriale - e consolidiamo il nostro impegno per la sicurezza stradale e il miglioramento della qualità dei servizi". "Obiettivo primario del monitoraggio è la raccolta di dati statistici su intensità, volumi e composizione dei flussi stradali, per realizzare banche dati e modelli di previsione e di simulazione del traffico", ha commentato il responsabile del servizio Mobilità, Alberto Croce. Le informazioni raccolte consentiranno l'elaborazioni di piani di regolamentazione calati sui bisogni reali. Il costo di realizzazione è stato di 887.242 euro, dei quali 206.582 a carico del Comune. Il progetto esecutivo, la fornitura e la messa in esercizio è stata aggiudicata ad un'associazione temporanea di imprese composta da Infracom Italia (capofila del raggruppamento, rappresentata in conferenza stampa da Giovanni Zucchini, responsabile della Business unit), Project Automation e Acis. La collocazione nella sede della Polizia municipale del centro di controllo del sistema di monitoraggio consentirà un immediato utilizzo delle informazioni a chi è preposto alla sorveglianza del traffico e alla sicurezza territoriale. "Possiamo così rafforzare il nostro ruolo di supporto alla cittadinanza, che vogliamo svolgere a 360 gradi", ha aggiunto il comandante Carlo Di Palma. I terminali video integrano, infatti, i servizi della nuova centrale operativa, realizzata da Sismic Sistemi, che permette la gestione informatizzata delle chiamate e degli interventi. Attraverso un sistema di rilevazione satellitare, sugli schermi della centrale, con il supporto di una mappa computerizzata della città, è possibile visualizzare la posizione di tutte le pattuglie in servizio e verificare in tempo reale posizioni e spostamenti, permettendo una maggiore rapidità degli interventi e una maggiore efficienza degli interventi a tutela della sicurezza dei cittadini e del territorio.