Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Ferrara la decima edizione della "Borsa del turismo delle 100 città d'arte d'Italia" - Workshop, mostre e convegni per riflettere sul futuro del settore

A Ferrara la decima edizione della "Borsa del turismo delle 100 città d'arte d'Italia" - Workshop, mostre e convegni per riflettere sul futuro del settore

02-03-2006 / Giorno per giorno

Sarà ancora Ferrara dal 25 al 28 maggio prossimi ad ospitare la decima edizione della "Borsa del turismo delle 100 città d'arte d'Italia", diventata oramai una vetrina di qualità per un turismo di qualità. Quattro intense giornate - è stato annunciato oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione alla sala convegni del Touring Club Italiano a Milano - all'insegna di una sperimentata ed efficace formula multitarget: città d'arte in mostra, workshop, convegni e conferenze stampa che affronteranno temi attualissimi. Dopo il saluto del direttore del T.C.I Guido Venturini, il direttore di Iniziative Turistiche Maria Chiara Ronchi, oltre a confermare le linee di una ormai consolidata formula su cui si basa la Borsa del Turismo, ha evidenziato come nella decima edizione Arts and Events continuerà a rappresentare un'importante vetrina internazionale per il lancio promozionale di realtà regionali, provinciali e locali, citando ad esempio la collaborazione con la regione Piemonte. Valerio Miglioli, presidente di Iniziative Turistiche, ha ricordato come la Borsa, muovendosi sul doppio binario della promozione e della commercializzazione, si ponga l'obbiettivo di trasformare in economia le emergenze artistiche e culturali dei tanti centri italiani. Il coordinatore nazionale Assoturismo Confesercenti Tullio Galli ha confermato il ruolo primario dell'iniziativa nella promozione e valorizzazione dei piccoli centri d'arte d'Italia, ribadendo allo stesso tempo l'importanza del ruolo della politica nel creare una strategia che opportunamente sostenga il turismo italiano con scelte che ridiano competitività alla nostra offerta. Ettore Bianchi, dirigente Enit, ha rimarcato la posizione, conquistata sul campo, della Borsa ferrarese, considerata oggi uno degli eventi indispensabili per la promozione dell'Italia nel mondo. A tale proposito ha ricordato, in particolare, la necessità di uscire da un turismo cosiddetto domestico, intercettando e investendo sui mercati emergenti. Prioritario per la "nuova" Enit sarà poi la razionalizzazione e il ridimensionamento delle venticinque Borse che si effettuano oggi in Italia. L'assessore al Turismo della regione Piemonte Giuliana Manica ha evidenziato come l'appuntamento ferrarese offra anche la possibilità di promuovere altre realtà e diversi segmenti del turismo culturale. E' stata infatti programmata, durante la 10a edizione della Borsa, un'azione di co-marketing con l'iniziativa "I percorsi devozionali" che si terrà al sacro monte di Oropa nel 2007. L'assessore al Turismo della regione Emilia Romagna Guido Pasi ha ribadito l'importanza della Borsa e, in particolare, come essa sia diventata il momento d'incontro, discussione e confronto su tematiche inerenti il turismo culturale italiano. Quest'anno l'occasione di fine maggio potrebbe essere il luogo privilegiato per più ampie riflessioni su quello che sarà il futuro del turismo italiano. (In collaborazione con l'Ufficio stampa "Iniziative Turistiche")