Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un'intesa per meglio orientare e informare gli studenti universitari. Firmato protocollo operativo tra Informagiovani e Ardsu

Un'intesa per meglio orientare e informare gli studenti universitari. Firmato protocollo operativo tra Informagiovani e Ardsu

03-03-2006 / Giorno per giorno

Con l'obiettivo principale di creare una rete sinergica di informazioni sui servizi dedicati agli studenti, erogati da due soggetti diversi, è stato firmato e illustrato alla stampa cittadina questa mattina nella residenza municipale, un protocollo di intesa fra l'Agenzia Informagiovani del Comune di Ferrara e Ardsu Ferrara (Azienda regionale per il diritto allo studio). Nel corso dell'incontro l'assessore comunale alle Politiche per i giovani Mascia Morsucci, il presidente dell'Ardsu Vainer Merighi, dirigenti e funzionari dei due enti, hanno sottolineato sia il positivo rapporto di collaborazione attivo da diversi anni nell'ambito degli specifici ruoli e sia l'importanza e la necessità di un protocollo operativo che vada a ufficializzare e a stimolare azioni comuni su orientamento e informazione, "temi che se trattati in modo disorganico e a compartimenti stagni fra i diversi soggetti che se ne occupano - hanno spiegato sia l'assessore Morsucci sia il presidente Merighi - rischiano di non raggiungere in modo efficace i destinatari, ovvero gli studenti". Tra i punti salienti del documento l'attivazione di un gruppo di lavoro formato da operatori di Informagiovani e Ardsu con il compito di monitorare le esigenze ed elaborare le strategie di attuazione degli obiettivi fissati. Questi alcuni passaggi del protocollo d'intesa firmato stamane: (...) rilevato che sia l'Ardsu sia l'Agenzia Informagiovani hanno messo in atto diverse e positive esperienze rivolte agli studenti universitari e ai giovani laureati nel campo dell'orientamento e dell'informazione valutato che tali iniziative possono essere ulteriormente qualificate mediante opportune sinergie tra i due enti al fine di ottenere una razionalizzazione dei servizi e un miglioramento dell'efficacia complessiva delle azioni rivolte al target di riferimento si conviene quanto segue Finalità: implementazione di una attività congiunta di produzione di appositi supporti informativi, programmazione in sintonia e cooperazione di adeguate iniziative volte al miglioramento delle performance nei rispettivi ambiti di competenza e nel confronto del comune target di riferimento, perseguendo l'obiettivo del miglioramento della comunicazione interservizi e verso gli utenti esterni. Modalità: Al fine del raggiungimento delle finalità sopra evidenziate tra i firmatari del presente Protocollo di Intesa si concorda di dar vita ad un apposito gruppo di lavoro formato da non più di tre rappresentanti dell'Ardsu, nominati con propria determinazione dal Direttore dell'Azienda e da non più di tre rappresentanti dell'Agenzia Informagiovani o Ass.to Politiche per i Giovani, nominati con atto del Dirigente responsabile del Servizio Compiti: Il gruppo di lavoro ha il compito di programmare e progettare le iniziative da realizzare, monitorarne l'andamento e verificarne gli esiti, attraverso la redazione di appositi report di risultato. Ambiti di riferimento dell'attività: Il gruppo di lavoro elaborerà le proprie proposte con particolare riferimento a: - Sviluppo di attività di informazione; - Qualificazione delle attività orientative e informative nei confronti degli utenti e giovani laureati al fine di mettere gli stessi nella condizione di massima fruibilità delle offerte; - Attività volte ad arricchire il curriculum formativo degli studenti e dei laureati assistendoli nelle scelte verso un'attività professionale autonoma o dipendente; - Sviluppo di attività volte ad allargare la platea dei partner pubblici e privati, anche attraverso l'implementazione della condivisione della informazione circa quelli con cui si hanno già oggi rapporti, per favorire la pratica di stage e tirocini all'estero, - Definire e promuovere nuove ed originali attività riguardanti i temi della ricerca del lavoro in Italia ed all'estero per giovani laureandi e laureati. (...)